NUOVA ZELANDA
Alla scoperta della Nuova Zelanda
Il Viaggio
Siamo agli antipodi del mondo, anche se le ore di volo si sono ridotte grazie ai voli diretti per Auckland dagli Emirati. Ma forse il fascino della Nuova Zelanda sta proprio qua: la distanza come elemento di suggestione, fascino, verso qualcosa che immaginiamo, ma che non conosciamo. D’altronde che cos’è la terra dei kiwi? Forse un lembo di sottile terra che emerge dall’Oceano Pacifico, tra montagne e colline intervallate da specchi d’acqua, sormontata da foreste vergini, stuoie boschive e verdi pascoli, punteggiati da piccoli agglomerati di case? Si, e molto altro! Infatti la sua bellezza prorompente è stata utilizzata come set cinematografico di diversi serie o film, su tutti la trilogia: ” Il Signore degli Anelli”, che ha avuto il merito di far conoscere la Nuova Zelanda a tutto il mondo.
Luoghi visitati
Auckland Sky Tower, Auckland Westhaven Marina, Rotorua Lake tramonto, Tongariro National Park, Wellinngton monorotaia panoramica, Abel Tasman National Park, Punakaiki Pancakes Rocks, Franz Josef, Wanaka Lake, Queenstown, Milford cascata alta, Dunedin Otago Harbour, Dunedin Otago, Christchurch
Programma di viaggio
Partenza dai principali aeroporti italiani con voli di linea per Auckland con scalo tecnico a cambio di aeromobili. Pasti bordo
Arrivo a Auckland la mattina del terzo giorno. Dopo il disbrigo delle procedure ingresso, trasferimento con shuttle bus in città all’hotel riservato. Pomeriggio libero di relax. Serata a disposizione.
Insieme alla guida locale di lingua italiana, salirete a bordo dei caratteristici pullman turisti (double decker) per esplorare i più suggestivi quartieri della città; dalla centralissima Queen Street, con la famosa Sky Tower, alla marina di Viaduct Harbour, dove si trovano grandi yacht, bar e caffè, anche sede dell’ American’s Cup, incluso l’ingresso al all’Auckland Museum. Serata a disposizione.
A bordo di un pulmino privato, accompagnati dalla vostra guida/autista di lingua italiana, si parte alla scoperta della terra di Aotearoa (Il paese dalle Grandi Nuvole). Partenza in direzione di Bombay Hills attraversando la regione agricola di Waikato e la storica cittadina di Cambridge. Si proseguirà sino a Matamata per giungere al Shire’s Rest, la magnifica area agricola scelta da Peter Jackson come set cinematografico della trilogia de “Il Signore degli Anelli” e di “Hobbiton”. Si vistano le abitazioni degli hobbit, il ponte del doppio arco, l’albero della festa, la locanda del Drago verde e casa Bilbo. Intorno a voi verdi “tappeti” ondulati che come un guanto ricoprono i dolci declivi della regione tipica della campagna neozelandese. Arrivo a Rotorua nel primo pomeriggio e breve giro orientativo prima della sistemazione in hotel. Nel pomeriggio trasferimento al Te Puia Te Po, per immergervi nell’universo ancestrale della cultura Maori. La giornata si conclude con una cena tipica Maori accompagnata da musiche tradizionali.
Il viaggio continua direzione sud. Come un grande punto blu, tra Rotorua e la vostra località di oggi, si trova il maestoso lago Taupo: il più grande specchio d’acqua dell’Oceania (616 km2). È al centro di un’importante area vulcanica con parchi geotermale sparsi in tutta la regione. La prima tappa di oggi è il parco geotermale di Wai-O-Tapu. Visita a piedi ritmo lungo i sentieri che conducono alle piscine di acqua bollente, agli enormi crateri vulcanici, ai laghi di vapore e alle piscine termali naturali immerso in un’atmosfera di colori surreali. Giornata che prosegue con la vista della valle de Wairakei Geothermal con fermata alle Huka Falls sul fiume Waikato. Il salto è di soli 20 metri, ma la portata di 220.000 litri d’acqua al secondo, creatasi dal restringimento del fiume che in questo punto, passa da 100 metri a soli 15 metri di ampiezza, amplificando enormemente la furia dell’acqua. Arrivo a Ohakune nel pomeriggio e tempo a disposizione. Dall’hotel partono dei sentieri a piedi che si inoltrano nella natura con sullo sfondo le vette innevate del Tongariro N.P.
Condotti dalla guida/autista ci si dirige verso sud attraversando la punta meridionale dell’isola nord. Sosta per il pranzo (non incluso) lungo il tragitto. Dal finestrino scorrono le immagini che compongono il puzzle di questa giornata. Arrivati a Wellington breve visita del Te Papa Museum, 5 piani nei quali è custodita e narrata la storia della Nuova Zelanda, con 5 sezione tematiche: Arte, Storia, Pacifico, Ambiente e Cultura Maori. Serata a disposizione.
In mattinata trasferimento al porto, per l’imbarco sul traghetto Interislander. Si esce da Fitzroy Bay e si naviga nello stretto di Cook, arrivati a Arapawa Island, il paesaggio muta e sembrerà di navigare all’interno di un fiordo norvegese con tante isole verdi. Dopo 3 ore arrivo a Picton. Per molti viaggiatori le regioni di Marlborough e Nelson costituiscono il primo approdo alla South Island, che gli abitanti del posto chiamano ‘terraferma’. Dopo esservi lasciati alle spalle la ventosa Wellington e aver attraversato le acque agitate del Cook Strait, rimarrete sorpresi nel con tutta probabilità un sole caldo con temperature fino a 10 gradi superiori a quelle di Wellington . Lungo la Charlotte Drive ci si ferma nella località di Havelock. Destinazione finale di oggi, è la località di Nelson ai confini del grande parco nazionale: Abel Tasman N.P. che scopriremo il giorno successivo. Serata a disposizione.
L’Abel Tasman è il parco più gettonato, conosciuto, nominato, sognato, vissuto, desiderato, ambito… Patria degli sport all’aperto, dal clima temperato, è meta di vacanzieri e di appassionati di trekking e biking. Si accede al parco dal mare a bordo di shuttle boat con interessanti camminate nelle località di Totaranui e Anchorage, con la sua bellissima spiaggia. Pranzo a picnic incluso. Rientro in shuttle boat a Kaiteriteri e proseguimento per Nelson. Serata a disposizione.
Oggi vi sposterete sulla selvaggia West Coast, lungo la SH6. Superata Inangahua, si svolta in direzione Westport. La strada da qui in poi sfila sinuosa lungo il Buller River, si incunea tra piccoli canyon ammantati da una fitta foresta boschiva, amplificando la bellezza del viaggio on the road. A Cape Foulwind sosta per osservare da vicino colonia di leoni marini. Tempo a disposizione prima di ripartire alla volta di Punakaiki, per visitare le Pancake Rocks: formazioni rocciose naturali che emergono dalla costa, composte di calcare e roccia dura stratificata nel corso di milioni anni. Al termine della visita si prosegue per la località di Greymouth dove si trascorrerà la notte. Serata a disposizione.
Il leitmotiv di oggi è: paesaggio in movimento. Senza nulla togliere alle località che via via si incontrano, il clou della giornata è la strada che sfila lungo un tratto di costa sferzato dalle onde con splendidi panorami sul Mar di Tasmania. La statale SH6, da Puankaiki e Hokitika è considerata (da Lonely Planet) uno dei 10 dieci migliori itinerari automobilistici di tutto il pianeta. Sosta a Hokitika capitale per la lavorazione della giada, tempo a disposizione. Arrivo in giornata a Franz Josef collocata alle pendici dei ghiacciai delle Alpi del Sud. Serata a disposizione.
La sorprendente cornice paesaggistica intorno all’hotel induce a rimanere, ma vi aspettano ancora da scoprire pezzi pregiati del viaggio. La strada lungo l’Haast Pass è la più alta del paese e offre degli scorci da cartolina, con i prestorici alberi Kahikatea che punteggiano il panorama. Trasferimento ricco di fermate: le coloratissime Blue Pools, visita di Wanaka con a disposizione tempo per il pranzo (non incluso), giro di Arrowtown, e prima di arrivare a destinazione sosta al Kawarau Bridge alto 45 metri mecca di tutti i bungy jumping. Meta finale della giornata Queenstown, incantevole cittadina che si affaccia sul lago di Wakatipu, ed è considerata; non a torto, la regina del sud, con i suoi locali, negozi è l’emblema del life style neozelandese.
Giornata a disposizione per attività facoltative, la guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per godervi appieno la visita di Queenstown. A piedi è il modo migliore per visitarla, in un paio d’ore si gira la città, rinomata per l’eleganza delle sue vie, ricche di negozi, caffè, locali e ristoranti. Incluso biglietto (senza guida) per l’ascesa in cabinovia “Skyline Gondola”. Si arrampica per 450 metri fino ad arrivare a Bob’s Peak. In cima si gode si una vista spettacolare a 220° su: Coronet Peak, The Remarkables, Walter Peak, Cecil Peak e Queenstown. Serata a disposizione.
La prima parte di strada scorre lungo il profilo delle sponde del Wakatipu Lake, per poi incunearsi tra le montagne del sud, per un’entusiasmante percorso. La striscia d’asfalto si addentra nell’Homer Tunnel (autentica impresa ingegneristica di 1200 metri) per emergere nello spettacolare Cleddau Canyon, dove nei millenni l’omonimo fiume ha modellato forme arrotondate e bacini naturali. Arrivati al porto di Milford effettuerete una minicrociera che vi porterà fino al Mar di Tasmania, passando sotto il maestoso Picco di Mitre (1683 metri) e la cascata di Bowen, alte circa 160 metri. Il fiordo è lungo 15 km e raggiunge la profondità massima di 290 metri. Il Parco di Fiordland è caratterizzato da frequenti precipitazioni (quasi 7000 millimetri annui), ma quando la pioggia è intensa, il fiordo appare ancora più impressionante per le decine di immense cascate che sgorgano dalle cime delle montagne. Pranzo picnic incluso. Al termine della crociera partenza per Te Anau dove si trascorrerà la notte. Questa località è rinomata per essere “walking capital of the world”, la capitale mondiale dell’escursionismo, ma è anche ciò che ci si aspetta da una remota località neozelandese: quiete, panorami paesaggistici, e non troppo turisti.
Circa 4 ore e mezza di strada panoramica prima di arrivare nella caratteristica Dunedin che non è la città più meridionale del mondo, visto che il primato spetta a un’altra località neozelandese, Invercargill, ma è la seconda città più estesa dell’Isola del Sud e una delle più ricche di storia e cultura, tanto da essere considerata l’Edimburgo del pacifico per essere stata una colonia scozzese presbiteriana, ereditando il nome di Edimburgo in gaelico, Dùn Èideann, e assunse le caratteristiche peculiari che la distinguono ancora oggi, grazie ai suoi numerosi edifici in stile vittoriano. In città tempo a disposizione per il pranzo (non incluso). A seguire trasferimento a Weller Rocks, nell’Otago Peninsula, dove ci si imbarca sulla motonave Monarch Wildlife Cruise, per un foto safari marino di un’ora, durante il quale potrete vedere albatros reali, procellarie, leoni marini, pinguini, delfini e altri mammiferi marini. Via terra trasferimento a “Penguin Place”, per osservare nel loro habitat naturale i simpatici pinguini gialli. Trasferimento in hotel e serata a disposizione.
Prima colazione e giro orientativo della città attraverso i luoghi più rappresentativi tra i quali l’Octagon e Moeraki Street. La direzione di oggi è verso nord alla volta di Koekohe Beach, famosa per essere custode delle: Moeraki Boulders. Si tratta di un gruppo di sfere rocciose perfettamente sparpagliate come biglie sul bagnasciuga, se ne contano oltre una cinquantina – tra integre e frantumate. Alcune superano i due metri di diametro e pesano oltre sette tonnellate, mentre altre arrivano a qualche decina di centimetri di dimensioni; ma in media il loro diametro si aggira intorno al metro. La leggenda Maori ha una propria spiegazione relativa alla loro origine. Il gruppo Ngai Tahu, che viveva nell’area limitrofa, associa i massi al naufragio della grande canoa Arai Te Uru, a seguito di una tempesta, mentre navigava verso Sud. Le sfere sarebbero la trasfigurazione di parte del suo carico, ovvero cesti tondi di cibo e zucche. Ma altri elementi dell’evento sono stati cristallizzati nel paesaggio: lo scafo sarebbe diventato la scogliera che si estende in mare fino a Shag Point, e la grande roccia, Hipo, il navigatore. La scienza, ovviamente, propone un’altra spiegazione, non meno romantica. Incubate dal mare, partorite dalla terra, sono concrezioni di materiale cementizio e organico che si è formato nel corso di varie decine di milioni di anni. Tempo a disposizione per il pranzo (non incluso). Arrivo in città nel pomeriggio e sistemazione in hotel, tempo di una doccia per essere pronti per la cena dell’arrivederci a bordo del caratteristico “ Tram Restaurant”.
Prima colazione. A seconda dell’orario di partenza del volo in uscita da Christchurch, trasferimento collettivo (senza guida) all’aeroporto, per il volo di rientro in Italia.
Arrivo a destinazione in giornata. Termine dei servizi.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio di gruppo, minimo 8 partecipanti
Guida: autista / guida locale di lingua italiana dal 2° giorno ad Auckland fino alla sera prima della partenza.
Trasporto: minibus deluxe massimo x 10 persone + autista / guida
-
le sistemazioni:
Sistemazioni previste: hotel di prima categoria
- Auckland: Skycity (premium room)
- Rotorua: Sudima Lake Hotel
- Tongariro National Park: Powderhorn Chateau
- Wellington: Novotel (standard room)
- Nelson: Rutherford Hotel (superior room)
- Greymouth: Copthorne (superior room)
- Franz Josef: Scenic Hotel (Douglas wing room)
- Queenstown: Scenic Suites (superior room)
- Te Anau: Distinction Luxmare (standard room)
- Dunedin: Scenic City (superior room)
- Christchurch: Sudima Hotel (superior room)
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Nuova Zelanda? Clicca qui
Prezzi e date:
18 giorni – 14 notti
partenze a data fissa
tour garantito minimo 8 iscritti
Quote per persona a partire da:
partenze | in camera doppia | in camera singola |
06 gennaio 2023 | € 6.250 | € 7.600 |
29 gennaio | € 6.250 | € 7.600 |
21 febbraio | € 6.250 | € 7.600 |
16 marzo | € 6.250 | € 7.600 |
09 aprile | € 6.250 | € 7.600 |
07 maggio | € 6.250 | € 7.600 |
Le quote riportate in tabella sono da intendersi “indicative” e soggette a riconferma al momento della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: da quotarsi in base al vettore aereo utilizzato
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- Voli in classe economica dai principali aeroporti italiani
- 14 pernottamenti in hotel di prima categoria indicati o similari
- 14 colazioni, 2 pranzi (picnic/light lunch), 2 cene
- Guida/autista (stessa persona) locale di lingua italiana dal 2°gg.ad Auckland fino alla sera prima della partenza
- Trasferimenti, visite, ingressi, escursioni come da programma
- Veicolo da 6 a 10 persone Luxury Mercedes Sprinter 12 posti o similare
- Tour garantito minimo 8 iscritti
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande e pasti non menzionati
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario con validità residua, rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, di almeno 3 mesi, oppure di un mese, se l’Autorità’ di rilascio del passaporto ha una propria Rappresentanza diplomatico-consolare nel Paese (per approfondimenti, v. sito: https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options).
Per coloro che intendono viaggiare in Nuova Zelanda dopo il 1 Ottobre 2019 e che non posseggono un visto di residenza per il Paese sarà necessario richiedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA). La NZeTA dovrà essere richiesta prima di partire (si suggerisce di richiederla almeno 72 ore prima della partenza), avrà una validità di 2 anni ed costo variabile fra 9 e 12 NZD. A tale cifra dovrà aggiungersi un ammontare pari a 35 NZD a copertura dell’International Visitor Conservation and Tourism Levy. ). L’ETA sarà richiesta a tutti i viaggiatori in transito in Nuova Zelanda anche qualora quest’ultima non fosse la destinazione finale del viaggio. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.immigration.govt.nz/about-us/what-we-do/our-strategies-and-projects/eta-new-requirements
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: dal 1° novembre 2010 è entrata in vigore la nuova legge locale sull’immigrazione. Per i connazionali che intendano recarsi in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi di permanenza non superiori ai 90 gg. non è necessario il visto, ma sono richiesti alcuni requisiti (es. biglietto di a/r, disponibilità monetaria per il proprio mantenimento). Si consiglia pertanto di informarsi preventivamente al riguardo presso il proprio agente di viaggio, presso l’Ambasciata o il Consolato della Nuova Zelanda presenti in Italia oppure presso il competente Ufficio dell’Immigration https://www.immigration.govt.nz/migrant/general/aboutnzis/contactus/. Il visto è comunque obbligatorio per coloro che si recano nel Paese per motivi di altra natura (lavoro, studio, etc.) ed è rilasciato dalle competenti Autorità per l’Immigrazione neozelandese: https://www.immigration.govt.nz/
In lieve aumento sono i casi di respingimento alla frontiera per vari motivi. Tra questi, non solo il possesso di sostanze stupefacenti, ma anche il semplice riscontro del loro frequente uso. Altro motivo è costituito da comportamenti che possono dare adito a dubbi circa la genuinità dei motivi per cui il visitatore intende entrare nel Paese (es. la ricerca di un lavoro in Nuova Zelanda, senza avere un apposito visto di lavoro oppure il possesso di un biglietto aereo di sola andata ).
Si consiglia pertanto di consultare quali siano i requisiti richiesti per l’ingresso (anche temporaneo) in Nuova Zelanda, consultando il sito:
https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options
Dal 1 ottobre 2018 le autorita’ doganali neozelandesi possono chiedere a chi entra in Nuova Zelanda le password per accedere a dispositivi elettronici. Il rifiuto può essere sanzionato con un ammenda di 5.000 dollari NZ
Dal 1 ottobre 2019 coloro che si recano in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi non superiori a 90 giorni (che non richiedono visto di residenza) dovranno possedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA).
Formalità valutarie e doganali: in entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede più di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report come parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”).
La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura sull’importazione di prodotti alimentari è molto severa. Si consiglia, prima della partenza, di informarsi presso l’Ambasciata neozelandese in Italia.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti siti
www.biosecurity.govt.nz
www.immigration.govt.nz
www.customs.govt.nz
www.nzfsa.govt.nz