NUOVA ZELANDA
Tour Panorami Neozelandesi
Il Viaggio
Un assaggio di “Atearoa”, il nome Maori per indicare la Nuova Zelanda e che significa “Il paese della lunga nuvola bianca”, perché è così che i Maori videro la Nuova Zelanda in lontananza, quando arrivarono con le loro canoe dalla leggendaria isola Hawaiki, più di 1000 anni fa…
Luoghi visitati:
Auckland, Muriwai Beach, Rotorua, Lake Tekapo, Wanaka, Queenstown, Milford Sound
Programma di viaggio
Partenza dai principali aeroporti italiani con voli di linea per Auckland via scalo internazionale, con cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
“Kia Ora” … benvenuti in Nuova Zelanda!
Dopo il disbrigo delle procedure doganali e aeroportuali, nell’area transiti incontro con la guida locale di lingua italiana che vi darà il benvenuto e a seguire trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata. All’arrivo in hotel ogni ospite riceverà un buono di NZD $50 per la cena e le bevande nei ristoranti dell’hotel, nel mini-bar o nel servizio in camera. Serata a disposizione nella “città delle vele”. Molte le escursioni facoltative da scegliere come la crociera in barca a vela nella Baia di Auckland o più semplicemente passeggiare nella zona della marina.
Prima colazione. Inizio del tour in direzione della Costa Occidentale e più precisamente nel Parco Regionaledi Muriwai, per ammirare le sue selvagge spiagge di sabbia nera, la ricca vegetazione circostante e soprattutto la locale colonia di “gannet”, tipici uccelli marini bianchi e neri che possono avere un’apertura alare sino a 2 metri. Il tour proseguira’ con la visita del Museo di Auckland, con la sua interessante collezione di arte ed artigianato Maori e Polinesiana e successivamente si visiterà il prestigioso quartiere di Parnell, uno dei più antichi della città. Si continuerà verso il quartiere Mission Bay, famoso per le sue belle spiagge e locali alla moda. Ritornando verso il centro, si visiterà prima la zona che ha ospitato l’Americas’s Cup meglio conosciuta come “The Viaduct” e poi la Sky Tower, la Torre più alta di tutto il Sud Pacifico con i suoi 328 metri. Da lì si potrà ammirare una vista spettacolare a 360 gradi di tutta la città e delle sue bellissime baie tra cui Waitemata e Manukau. Al termine ritorno in hotel.
Prima colazione. Partenza per il magico viaggio nell’universo immaginario creato da Tolkien e reso ancor più celebre dal regista neozelandese Peter Jackson: la regione della Terra di Mezzo, conosciuta anche come Eriador. Qui si effettuarono le riprese della trilogia de “Il Signore degli anelli” e di “Hobbiton”. Da Auckland, si partirà alla volta di Bombay Hills attraversando la regione agricola di Waikato e la storica cittadina di Cambridge. Si proseguirà sino a Matamata per giungere al Shire’s Rest, la magnifica area agricola scelta da Peter Jackson per girare “Hobbiton”, unico set cinematografico al mondo che si possa visitare. Qui avrete modo di vedere, tra gli altri, i 37 pertugi degli hobbit, il ponte del doppio arco, l’albero della festa e la locanda del Drago verde. Potrete fotografare da vicino la porta della casa di Bilbo cosi come ammirare la vista a perdita d’occhio delle meravigliose colline circostanti. Terminato il tour, si effettuerà una sosta a Matamata per un pranzo tipico neozelandese nella suggestiva fattoria di Longlands. Partenza per Rotorua e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita di Te Puia (un tempo chiamata Whakarewarewa), una zona ricca di attività termali dove spiccano i geyser. Si proseguirà con la visita della “Kiwi House” (habitat notturno dell’uccello kiwi, che non vola), dove potrete ammirare alcuni esemplari appunto di questo uccello e dell’avifauna autoctona. Sosta al “Maori Arts & Crafts Institute”, dove si potrà ammirare l’arte di come scolpire ed intagliare il legno secondo la tradizione Maori. Per concludere la visita al Te Puia, parteciperete ad un Concerto ed una tipica cena Maori. Al termine della cena, ritorno in hotel
Prima colazione. Si parte con la visita della riserva termale di Waimangu, ricchissima di attività geotermali, dove potrete ammirare splendidi laghi (tra cui il Lago Verde ed il Lago Blu) ed una natura incontaminata. Tale riserva termale si creò a seguito dell’imponente eruzione del vulcano Tarawera. Al termine della visita, trasferimento all’aeroporto di Rotorua per imbarcarvi sul volo per Christchurch. Giunti a Christchurch, pranzo e a seguire visita della città delle chiese.
Prima colazione. In mattinata partenza in direzione Tekapo, per ammirare il bellissimo lago alpino le cui acque sono d’azzurro intenso grazie a finissimi frammenti di roccia portati dai vicini ghiacciai. Possibilità di voli panoramici (facoltativi non inclusi) dai quali ammirare il Monte Cook ed i ghiacciai di Franz Josef e Fox Glacier. Partenza per il Mt Cook Village, da dove si potrà ammirare uno splendido panorama dell’area alpina circostante. La giornata prosegue nella regione di Mackenzie Country caratterizzata dalle spettacolari Alpi neozelandesi, in cui svetta il maestoso Monte Cook (3.750 metri). Qui trovano dimora laghi alpini e fi umi di origine glaciale dalle acque turchesi. Arrivo a Wanaka e trasferimento in hotel.
Prima colazione. Mattinata libera per visitare Wanaka, nota località di villeggiatura, ubicata all’estremità meridionale del lago omonimo, orlato di salici e contornato di vette innevate. A parte la natura, Wanaka offre numerosi musei, ristoranti, bar e negozi di artigianato locale. Verso mezzogiorno partenza da Wanaka per Queenstown, passando dal villaggio di Arrotown, meta dei cercatori d’oro di fine Ottocento. Breve sosta al Kawarau Bridge, famoso per esser il ponte da cui effettuarono il primo bungy jumping: per i più audaci, ci sara’ la possibilità di lanciarsi dal ponte alto circa 43 metri (costo opzionale). Serata a disposizione per scoprire la vivace “Regina delle Alpi del Sud”.
Prima colazione. Partenza per il fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, la cittadina di Te Anau ed il Parco Nazionale dei Fiordi. All’arrivo a Milford si effettuerà una meravigliosa crociera sul fiordo che vi porterà sino al Mar di Tasmania e da dove potrete ammirare le numerose cascate, le pareti rocciose, lo spettacolare Mitre Peak, la cascata di Bowen e numerosi branchi di foche e delfini. Pranzo incluso. Ritorno a Queenstown in pullman, ma c’è possibilità facoltativa di effettuare un volo da Milford a Queenstown (costo supplementare; da prenotare in loco con la guida locale e soggetto alle condizioni atmosferiche). Nota bene: l’escursione a Milford Sound può essere cancellata a causa di avverse condizioni atmosferiche. In alternativa, se disponibile, la guida proporrà l’escursione al bellissimo Doubtful Sound, con relativo supplemento che dovrà essere pagato in loco.
Prima colazione. Giornata a disposizione per effettuare escursioni individuali o per più semplicemente rilassarvi in questa magnifica cittadina di montagna a bordo lago. Vi verrà consegnato il biglietto per la funivia Skyline che potrete utilizzare a vostro piacimento durante la giornata. Dalla cima del Bob’s Peak potrete ammirare una spettacolare vista panoramica di Queenstown e dei suoi dintorni.
Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro in Italia, via scalo intermedio. Pernottamento e pasti a bordo.
Arrivo a destinazione in giornata e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio con partenze giornaliere da Auckland, con minimo 2 partecipanti
Guida locale bilingue italiano/spagnolo nelle date indicate
Trasporti previsti con Pullman Granturismo
-
le sistemazioni:
Sistemazioni previste: hotel di categoria turistica o deluxe, a scelta
- Auckland: Grand Millennium
- Rotorua: Millenium Rotorua
- Christchurch: Distinction Hotel
- Wanaka: Okaridge Resort Wanaka
- Queenstown: Copthorne Hotel & Resort Lakefront
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
-
località:
AUCKLAND:
Queen Street è la principale arteria commerciale di Auckland, Nuova Zelanda, sede di molte filiali nazionali di negozi, banche e ristoranti. La strada comincia a Queens Wharf, sul lungomare di Auckland, adiacente al Britomart Transport Center e al Downtown Ferry Terminal, e sale sempre più ripidamente per quasi tre chilometri in direzione prevalentemente sud-sud-ovest verso Karangahape Road e nei sobborghi residenziali all’interno dell’istmo di Auckland. L’insediamento nella zona di Queen Street iniziò a prendere forma nel 1841 con una serie di edifici in legno lungo il lato occidentale che seguivano il percorso generale del torrente Waihorotiu, secondo i piani stabiliti dall’ispettore Felton Mathew. Queen Street dà il nome alla piazza più costosa della versione neozelandese di Monopoli.La Auckland Sky Tower è una torre di osservazione e di telecomunicazioni, parte del complesso di casinò SkyCity Auckland, situata all’angolo tra Victoria Street e Federal Street. Con i suoi 328 metri di altezza è la più alta struttura indipendente nell’emisfero meridionale e la venticinquesima torre più alta del mondo. Alcuni tra i piani più alti sono accessibili al pubblico e attirano in media 1.150 visitatori al giorno. Il 50° piano ospita lo Sky Lounge, il 51° il Main Observation Deck, il 52° l’Orbit 360° Dining, il 53° il ristorante The Sugar Club e gli SkyWalk e SkyJump, mentre al 60° piano si trova lo Sky Deck, il ponte di osservazione superiore.
MATAMATA HOBBITON:
Matamata, situata ai piedi della suggestiva catena montuosa di Kaimai Range, era una semplice cittadina di campagna del nord della Nuova Zelanda fino a quando non è stata scelta come set per l’epica trilogia cinematografica diretta da di Peter Jackson, Il signore degli Anelli. Qui è stata infatti ricreata Hobbiton e, anche dopo la fine delle riprese, non è stata smontata per diventare un’attrazione permanente visitata dagli appassionati fan della saga.CHRISTCHURCH:
è la più grande città dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Il fiume Avon scorre attraverso il centro della città, circondato da un parco urbano lungo le sue rive. Su richiesta dei fratelli Dean, la cui fattoria fu il primo insediamento nella zona, il fiume prese il nome dal fiume Avon in Scozia, che sorge nelle colline dell’Ayrshire vicino a dove si trovava la fattoria del loro nonno. I ritrovamenti archeologici hanno indicato che l’area fu colonizzata per la prima volta intorno al 1250. Christchurch divenne una città dalla Royal Charter il 31 luglio 1856, atto che la rese ufficialmente la città più antica della Nuova Zelanda. L’Associazione di Canterbury, che stabilì le Canterbury Plains, chiamò così la città in onore di Christ Church, Oxford. È una città distintamente inglese, tuttavia contiene vari elementi europei, con una forte architettura Gothic Revival, e una decisa impronta della cultura Maori.
La funivia Christchurch si trova ad appena 15 minuti di auto dal centro di Christchurch e trasporta i visitatori per circa un chilometro fino alla cima di Port Hills, a quasi 500 metri sul livello del mare. Il tragitto sulla cabinovia permette di godere di una splendida vista a 360° del paesaggio circostante. A ovest il paesaggio urbano di Christchurch, le pianure di Canterbury fino alle alte vette delle Alpi meridionali. A sud e ad est, le spettacolari vedute della penisola di Banks, del lago Ellesmere e del porto di Lyttelton formate da un cratere vulcanico affondato. A nord le spiagge di Pegasus Bay e dell’Oceano Pacifico.LAKE TEKAPO:
Il lago Tekapo è il secondo più grande lago dei tre laghi paralleli che si dipanano da nord a sud attraverso la base del bacino di Mackenzie nellisola del sud in Nuova Zelanda, gli altri due laghi sono il lago Pukaki ed il Ohau. Il Tekapo copre un’area di 83 kmq a un’altitudine di 700 metri s.l.m.. Il Lago è alimentato nella sua porzione settentrionale dal Godley River, che ha la sua fonte nella parte nord delle Alpi del sud. Il lago è un’attrazione turistica dotata di una buona serie di infrastrutture.WANAKA:
Wanaka è una rinomata località turistica situata nella regione di Otago nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Wanaka venne fondata nel 1860 come paese di servizio per la ricerca dell’oro, ma cominciò a crescere e prosperare appena verso il 1950, quando i neozelandesi ne valorizzarono la calda estate e la bellezza del lago omonimo, trasformando Wanaka in un’amata meta per le vacanze. La vicinanza con le rinomate località sciistiche di Cadrona e Treble Cone ha poi fatto in modo che Wanaka, similmente a Queenstown, sia una meta turistica in ogni periodo dell’anno.MILFORD SOUND:
Milford Sound è il più noto e il più accessibile di tutti i fiordi del Parco Nazionale Fiordland della Nuova Zelanda, situato nel cuore di una foresta pluviale, dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Per i suoi 16 chilometri di lunghezza è fiancheggiato da pareti rocciose a picco che si elevano da un’altezza di 1.200 metri o più dall’acqua. La vetta più famosa è senza dubbio il Mitre Peak che si innalza per più di un chilometro direttamente dal mare. Spettacolari anche le cascate che scendono a strapiombo nel fiordo e nella rigogliosa foresta pluviale.QUEENSTOWN:
La funivia di Queenstown trasporta i visiatori a 450 metri sopra la città e sul Lago Wakatipu, in cima a Bob’s Peak, dove è possibile godere della migliore vista sulla regione, in un’esperienza a dir poco mozzafiato. Lo spettacolare panorama che si presenta davanti agli occhi dei visitatori comprende Coronet Peak, The Remarkables, Walter e Cecil Peak e, naturalmente, Queenstown.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Nuova Zelanda? Clicca qui
Prezzi e date:
12 giorni – 18 notti
partenze individuali giornaliere
Quote per persona a partire da *
partenze | in camera doppia | in camera singola | 3° letto |
dal 01 giugno al 31 dicembre 2023 | € 4.300 | € 5.350 | € 4.190 |
dal 01 gennaio al 07 febbraio 2024 | € 4.300 | € 5.350 | € 4.190 |
* le quote riportate in tabella sono da intendersi “indicative” e soggette a riconferma al momento della prenotazione
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Tasse aeroportuali: non incluse, da quotarsi in base all’aeroporto di partenza ed al vettore utilizzato
Quota individuale di gestione pratica: € 95
La quota comprende:
- Volo intercontinentale, classe economica
- Volo Rotorua-Christchurch, classe economica
- Guida locale bilingue italiano/spagnolo
- 8 pernottamenti in hotel di categoria 4*
- 8 prime colazioni, 3 pranzi, 1 cena tradizionale
- Trasporto in pullman granturismo
- Ingressi nei parchi
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Pasti non previsti in programma e bevande
- Escursioni/attività facoltative non previste in programma
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario con validità residua, rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, di almeno 3 mesi, oppure di un mese, se l’Autorità’ di rilascio del passaporto ha una propria Rappresentanza diplomatico-consolare nel Paese (per approfondimenti, v. sito: https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options).
Per coloro che intendono viaggiare in Nuova Zelanda dopo il 1 Ottobre 2019 e che non posseggono un visto di residenza per il Paese sarà necessario richiedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA). La NZeTA dovrà essere richiesta prima di partire (si suggerisce di richiederla almeno 72 ore prima della partenza), avrà una validità di 2 anni ed costo variabile fra 9 e 12 NZD. A tale cifra dovrà aggiungersi un ammontare pari a 35 NZD a copertura dell’International Visitor Conservation and Tourism Levy. ). L’ETA sarà richiesta a tutti i viaggiatori in transito in Nuova Zelanda anche qualora quest’ultima non fosse la destinazione finale del viaggio. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.immigration.govt.nz/about-us/what-we-do/our-strategies-and-projects/eta-new-requirements
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: dal 1° novembre 2010 è entrata in vigore la nuova legge locale sull’immigrazione. Per i connazionali che intendano recarsi in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi di permanenza non superiori ai 90 gg. non è necessario il visto, ma sono richiesti alcuni requisiti (es. biglietto di a/r, disponibilità monetaria per il proprio mantenimento). Si consiglia pertanto di informarsi preventivamente al riguardo presso il proprio agente di viaggio, presso l’Ambasciata o il Consolato della Nuova Zelanda presenti in Italia oppure presso il competente Ufficio dell’Immigration https://www.immigration.govt.nz/migrant/general/aboutnzis/contactus/. Il visto è comunque obbligatorio per coloro che si recano nel Paese per motivi di altra natura (lavoro, studio, etc.) ed è rilasciato dalle competenti Autorità per l’Immigrazione neozelandese: https://www.immigration.govt.nz/
In lieve aumento sono i casi di respingimento alla frontiera per vari motivi. Tra questi, non solo il possesso di sostanze stupefacenti, ma anche il semplice riscontro del loro frequente uso. Altro motivo è costituito da comportamenti che possono dare adito a dubbi circa la genuinità dei motivi per cui il visitatore intende entrare nel Paese (es. la ricerca di un lavoro in Nuova Zelanda, senza avere un apposito visto di lavoro oppure il possesso di un biglietto aereo di sola andata ).
Si consiglia pertanto di consultare quali siano i requisiti richiesti per l’ingresso (anche temporaneo) in Nuova Zelanda, consultando il sito:
https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options
Dal 1 ottobre 2018 le autorita’ doganali neozelandesi possono chiedere a chi entra in Nuova Zelanda le password per accedere a dispositivi elettronici. Il rifiuto può essere sanzionato con un ammenda di 5.000 dollari NZ
Dal 1 ottobre 2019 coloro che si recano in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi non superiori a 90 giorni (che non richiedono visto di residenza) dovranno possedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA).
Formalità valutarie e doganali: in entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede più di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report come parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”).
La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura sull’importazione di prodotti alimentari è molto severa. Si consiglia, prima della partenza, di informarsi presso l’Ambasciata neozelandese in Italia.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti siti
www.biosecurity.govt.nz
www.immigration.govt.nz
www.customs.govt.nz
www.nzfsa.govt.nz