PERU'

da Lima a Cuzco via terra

15 giorni - 13 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un Tour completo del Perù per conoscere i luoghi più suggestivi di questo straordinario Paese.

Caratteristiche del Viaggio:

  • Visitare Lima e il Museo Larco dove ammirare una delle più ampie e interessanti collezioni di ceramica precolombiana
  • Sorvolo delle linee di Nazca per ammirare uno dei principali misteri archeologici del mondo
  • Esplorare il canyon del Colca, uno dei luoghi migliori per osservare il volo dei condor
  • Visitare l’incantevole Cusco e la Valle Sacra con il coloratissimo mercato di Chinchero, le saline di Maras e i siti archeologici di Pisac e Ollantaytambo
  • Ammirare Machu Picchu, la città perduta degli Incas, la località archeologica più famosa del continente

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - LIMA

Partenza con volo di linea intercontinentale per Lima (quotato a parte). Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

2° giorno: LIMA

Visita del centro storico della città di Lima (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1988), la “Città dei Re” è una delle più importanti capitali del Sudamerica, con un mix di architettura coloniale e di moderna architettura. La visita inizia dalla Plaza de Armas (la piazza principale), testimone non solo della fondazione da parte degli Spagnoli, da Francisco Pizarro nel 1535, ma anche dei movimenti di indipendenza del Perù. Visita alla Cattedrale, costruita dagli Spagnoli in stile barocco nel XVII secolo, al Palazzo del Governo, dove ogni giorno si svolge il cambio della guardia e alla Chiesa di San Francisco. Successivamente si visiterà il quartiere moderno di Miraflores, centro amministrativo e finanziario di Lima. In seguito visita del Museo Larco che ospita un’importante collezione di ceramiche, tessuti, oggetti risalenti alla cultura Moche e altre culture preincaiche. Pranzo al ristorante del Museo. Pomeriggio libero. Pernottamento.

3° giorno: LIMA – PARACAS

In mattinata partenza per Paracas. Percorrendo la “Panamericana Sud”, che costeggia la costa del Pacifico, attraversando mozzafiato tra dune di sabbia e montagne. Arrivo e visita della Riserva di Paracas, importante santuario della fauna selvatica locale. In seguito sistemazione in hotel. Attenzione:
In caso di meno di 4 partecipanti il trasferimento da Lima a Paracas è previsto con bus di linea e non è prevista la visita della riserva di Paracas. Pomeriggio libero. Pernottamento.

4° giorno: PARACAS - NAZCA

In mattinata escursione in motoscafo alle Isole Ballestas (servizio collettivo con guida in spagnolo/inglese. L’escursione è soggetta alle condizioni climatiche). per ammirare “le piccole Galapagos“, isolotti ricchi di fauna marina, come pinguini, cormorani, leoni marini, pellicani e all’oasi Huacachina. Proseguimento per Nazca con sosta per la visita del Museo Antonini, inaugurato nel 1999 che raccoglie i risultati delle varie campagne di scavi nella regione di Nazca dirette fin dal 1982 dall’archeologo italiano Giuseppe Orefici. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Distanza Lima – Paracas 255 Km
Tempo di percorrenza: 4 ore

Attenzione: In caso di meno di 4 partecipanti, il trasferimento da Paracas a Nasca si effettua con bus di linea nel pomeriggio. L’escursione all’oasi Huacachina e la visita al Museo Antonini non sono incluse.

5° giorno: NAZCA – AREQUIPA

Trasferimento al piccolo aeroporto per effettuare il sorvolo (servizio collettivo, pilota/guida in spagnolo/inglese) delle misteriose Linee di Nazca (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1994), tracciate in una zona desertica a 20 km dalla città. Si potranno osservare varie figure geometriche, fiori, figure di uccelli, rettili e scimmie. Tutto ciò è ancora avvolto nel mistero e fonte di studi in quanto gli antichi segni possono vedersi nella loro completezza soltanto dall’alto! In seguito, partenza per Arequipa. Arrivo in tarda serata. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

Attenzione: In caso di meno di 4 partecipanti il trasferimento da Nazca a Arequipa è previsto con bus di linea con assistenza di guide in partenza e arrivo.

L’operatività del sorvolo delle linee di Nazca è soggetta alle condizioni climatiche e potrà essere cancellata senza preavviso. Inoltre gli orari del sorvolo potranno subire delle variazioni e saranno riconfermati in loco dalle stesse compagnie aeree indipendentemente dall’orario della prenotazione

6° giorno: AREQUIPA

Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Arequipa e del Convento di Santa Catalina, (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2000). Questo gioiello coloniale, fondato nel 1580, di particolare architettura religiosa è composto da chiese, chiostri, piazze, ambienti vari e conserva ancora intatto il fascino coloniale del XVI secolo. In seguito si effettua l’interessantissima visita al museo Santuarios Andinos che custodisce la famosa mummia Juanita, una vergine inca di 14 anni, sacrificata 530 anni fa vicino alla cima del vulcano Ampato a più di 6.300 m di altitudine. Il suo soprannome è ” Juanita, la principessa di ghiaccio”, fu scoperta nel 1995 dalla guida peruviana Miguel Zarate e l’archeologo americano John Reinhard. Pernottamento.

Attenzione: La mummia Juanita viene custodita al buio per la sua conservazione dal 1 gennaio al 30 aprile. Durante questi mesi viene esposta la mummia Sarita o simile, anch’essa ritrovata sul vulcano Ampato.

7° giorno: AREQUIPA – CANYON DEL COLCA

In mattinata partenza per il Canyon del Colca, un’immensa valle caratterizzata da splendidi paesaggi naturali e terrazzamenti risalenti al periodo precolombiano, dove si potranno osservare vigogne, lama e alpaca. Arrivo a Chivay e sistemazione in hotel. Pranzo in corso di trasferimento. Pomeriggio libero. Pernottamento.

8° giorno: CANYON DEL COLCA - PUNO

In mattinata visita della “Cruz del Condor”, il miglior luogo per ammirare il Canyon del Colca, uno dei più profondi al mondo. Impressionante il volo mattutino dei maestosi condor che risalgono lungo le pareti del canyon con innumerevoli evoluzioni, utilizzando la corrente ascensionale di aria calda. In seguito partenza per Puno con sosta a Lagunillas per la visita del tipico paesino. Sistemazione in hotel e pernottamento.

9° giorno: PUNO - LAGO TITICACA - PUNO

Intera giornata di escursione (in barca collettiva con altre persone e guida in spagnolo-inglese) sul Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, ubicato a 3800 m s.l.m che comprende isole naturali e artificiali e siti archeologici nascosti. Visita delle Isole galleggianti degli Uros, un’antica etnia del luogo, con la possibilità di effettuare una passeggiata sulle tipiche imbarcazioni di totora (facoltativa), dell’isola di Taquile e della comunità indigena di Llachòn, sulla penisola di Capachica. Rientro a Puno. Pernottamento.

10° giorno: PUNO – CUSCO

Trasferimento (collettivo con guida spagnolo/inglese) a Cusco con sosta per la visita di Pucara, Raqchi o Tempio di Viracocha, costruito nel XV secolo, considerato dagli storici un importante esempio delle diverse tecniche architettoniche degli Incas e di Andahuaylillas, con la Chiesa di San Pedro, costruita dai Gesuiti sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e caratterizzata dagli splendidi affreschi che coprono le pareti e il tetto, così da essere considerata la “Cappella Sistina delle Americhe”. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Distanza: 389 Km
Tempo di percorrenza: 8 ore circa
Altitudine massima: 4.000 s.l.m La Raya

Attenzione: A partire dalla base 10, il tragitto si effettua in bus privato visitando Sillustani al posto di Pucara.
Trasferimento privato a partire da 10 partecipanti sostituendo la visita di Pucara con le Chullpas di Sillustani.

11° giorno: CUSCO – VALLE SACRA - CHINCHERO – MACHU PICCHU PUEBLO

Intera giornata di visite nella Valle Sacra con la visita del mercato di Chinchero che si svolge ogni domenica (negli altri giorni si visiterà il mercato di Pisac) con i coloratissimi ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca dove si aggirano gli abitanti indossando i loro abiti tradizionali. Visita delle saline di Maras e dei siti archeologici di Pisac e Ollantaytambo, l’imponente fortezza che proteggeva l’entrata della Valle Sacra. Pranzo in corso di escursione. Partenza in treno per Machu Picchu Pueblo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Attenzione: I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 notte, in quanto sul treno per Machu Picchu Pueblo sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 Kg. Le valigie rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
Da novembre ad aprile la visita di Maras verrà sostituita con la visita del complesso archeologico di Moray.

12° giorno: MACHU PICCHU PUEBLO – MACHU PICCHU – CUSCO

Mattinata dedicata alla visita di Machu Picchu. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1983, è il luogo simbolo del Perù ed uno dei siti archeologici più famosi al mondo, costruito nel punto più alto della montagna nel XV secolo dall’Inca Pachacútec, comprende terrazzamenti, canali, templi, realizzati con grandi blocchi di pietre a secco. Di fronte a “Machu Picchu” (che significa vecchia montagna), è ubicato il “Huayna Picchu” una vetta raggiungibile a piedi con un’ora di camminata da cui si può godere di una vista spettacolare su tutta l’area archeologica (FACOLTATIVO). Rientro a Cusco in treno in serata e pernottamento. Sistemazione in hotel e pernottamento.

13° giorno: CUSCO

In mattinata visita del centro storico di Cusco (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983): la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII secolo e Koricancha, celebre tempio dei templi. Successivamente visita delle rovine dei dintorni: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara, la fortezza rossa, costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche “bagno dell’Inca” e Sacsayhuaman, la ciclopica fortezza che difendeva Cusco. Al termine delle visite, passeggiata alla scoperta del vivace mercato di San Pedro, rinomato sia per la sua struttura architettonica (la costruzione è stata progettata da Gustav Eiffel), sia per i suoi colori e i suoi prodotti: dai succhi di frutta freschissimi, alle tortillas e altri prodotti tipici andini, dall’artigianato, alle foglie di coca. Un’esperienza davvero unica. Pomeriggio libero.In serata cena con spettacolo folcloristico. Pernottamento.

Escursioni facoltative (con l’aggiunta di un giorno a Cusco)
Montagna arcobaleno Vinicunca
Montagna arcobaleno Palcoyo

14° giorno: CUSCO – LIMA - ITALIA

Trasferimento in aeroporto. Partenza per Lima. Cambio di aeromobile e partenza con volo di linea intercontinentale (quotato a parte). Pasti e pernottamento a bordo.

15° giorno: ITALIA

Arrivo in Italia.

Informazioni sul viaggio:

I gruppi saranno formati localmente unendo passeggeri di diversi Tour Operator e, in alcune date, potrebbero essere anche molto numerosi.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite

Note Importanti:
A partire dal 1 Luglio 2017, per contribuire a preservare il sito archeologico di Machu Picchu, saranno previsti 2 ingressi, al mattino (dalle 6 alle 12) e al pomeriggio (dalle 12 alle 17,30), con una permanenza massima di 4 ore.
Per l’escursione al Huayna Picchu si avrà a disposizione più tempo per terminare il trekking. Potranno accedere gruppi di massimo 16 partecipanti.
Comunicato ufficiale di Promperù su Machu Picchu

A partire dal 15 giugno 2019 non sarà più possibile entrare alle Saline di Maras, dovuto al forte inquinamento causato da incauti visitatori. Le saline si potranno ammirare dal belvedere.

Il Perù è un paese molto vasto. Durante la prima parte del viaggio (da Lima ad Arequipa) i tempi di trasferimento possono sembrare a taluni sproporzionati rispetto al tempo effettivamente necessario per il Sorvolo delle Linee di Nasca (circa 30 min) e le Isole Ballestas se previste (circa 1h30).
Durante il viaggio si toccano località situate ad altitudine superiore ai 3.500 m s.l.d.m. L’itinerario è studiato in modo da limitare il più possibile i disturbi dovuti all’altitudine, tuttavia è importante che i partecipanti godano di buona salute al momento di intraprendere il viaggio.

Il sorvolo delle Linee di Nasca prevede l’uso di piccoli aeromobili ad elica monomotore. La normativa locale in materia di sicurezza del volo prevede che le persone di peso superiore a 85 kg debbano occupare 2 posti e per questo potrebbe essere loro richiesto un supplemento di circa 60/80 Usd (variabile a seconda della specifica compagnia utilizzata) da pagare in loco.
Per prenotazioni a meno di un mese dalla partenza è necessaria la riconferma dell’effettuazione del tour

  • le sistemazioni:

    HOTEL CATEGORIA STANDARD:
    Lima:
    Iniside Lima Miraflores 4* o Josè Antonio 4*
    Paracas: La Hacienda Bahia 4*
    Nazca: Dm Nazca 3*
    Arequipa: Casa Andina Select 4*
    Canyon Del Colca: El Refugio Del Colca 4*
    Puno: Xima Puno 3*
    Cuzco: Xima Cuzco 4*
    Machu Picchu Pueblo: El Mapi 3*

    HOTEL CATEGORIA SUPERIOR:
    Lima: Casa Andina Premium 5*
    Paracas: Libertador 5*
    Nazca: DM Nazca 3*** – camera superior
    Arequipa: Casa Andina Private Collection 5*
    Canyon Del Colca: Colca Lodge 4*
    Puno: Casa Andina Premium 5*
    Cuzco: Casa Andina Private Collection 5*
    Machu Picchu Pueblo: El Mapi 3* – camera suite


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • le località:

    PARACAS
    Questa cittadina costiera è famosa per le vicine Isole Ballestas, una delle più belle attrattive della Riserva Naturale di Paracas. Forse un po’ troppo vanitosamente vengono chiamate anche le “piccole Galapagos”, ma offrono comunque la vista di un buon numero di animali marini e uccelli. Lo scenario delle scogliere a picco sul mare è in ogni caso straordinario.

    ISOLE BALLESTAS
    Le Isole Ballestas sono un arcipelago paradisiaco composto da piccoli isolotti, formazioni rocciose modellate nel corso del tempo dall’acqua dando vita a grotte e caverne dalle forme singolari, sono abitate da colonie di pinguini Humboldt, pellicani, albatros e leoni marini. Prima di entrare in mare aperto si potrà ammirare il famoso “candelabro”, curiosa figura raffigurante un candelabro tracciata sul fianco di una collina sabbiosa.

    AREQUIPA
    Arequipa, conosciuta come “la ciudad blanca” (la città bianca), dal colore della pietra con la quale sono stati costruiti gli edifici del centro storico, fu fondata nel 1540 da Garcí Manuel de Carbajal, che la chiamò La Villa Hermosa del Valle de Arequipa. La città è ubicata in bellissima posizione ai piedi del vulcano El Misti a 2335m s.l.m., capoluogo della provincia e della regione omonima, è la seconda città più popolosa del Paese, dopo Lima la capitale. Nel 2000 il centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la bellezza e la varietà di edifici e chiese tra le quali si ricordano: la Cattedrale, costruita in stile neoclassico utilizzando una pietra vulcanica denominata sillar, che conserva oggetti di valore inestimabile come il pulpito francese e un monumentale organo belga di 15 metri di altezza; la Chiesa e il Complesso della Compagnia, gruppo di edifici eretti dai Gesuiti per abitazione e luogo di culto, uno dei più belli esempi di architettura religiosa del XVII secolo; la Chiesa ed il Convento di Santo Domingo, considerata la chiesa più antica di Arequipa con il prezioso Cristo crocifisso dell’altare maggiore.

    CANYON DEL COLCA
    Spettacolari paesaggi dell’altopiano andino, tra profondi burroni, picchi innevati, guanacos e lama, torrenti, vulcani, acque termali. Tutto questo viene offerto nel tragitto fino alla località di La Calera (dove sarà possibile fare un bagno nelle calde acque termali) e la Cruz del Condor. Questo luogo è il punto di avvistamento dei condor migliore di tutto il Sudamerica; eccolo volteggiare alto nel cielo elegante e minaccioso allo stesso tempo.

    PUNO
    Puno è situata sulla sponda occidentale del Lago Titicaca a 3800 m di altezza, capoluogo della regione e della provincia omonima. Presenta nei dintorni siti archeologici preispanici con costruzioni circolari di pietra chiamate chullpa, degli antichi monumenti funerari, mentre le chiese del centro storico sono caratterizzate da una marcata architettura coloniale. La popolazione è di origine quechua e aymara e conserva antiche tradizioni legate al folclore, alle danze, ai riti e alle feste, di cui Puno è ricchissima.

    LAGO TITICACA
    Il Titicaca è il lago navigabile più alto al mondo, ubicato a 3800 m.s.l.m, diviso tra Perù e Bolivia, costellato di isole naturali e artificiali e siti archeologici nascosti. Luogo sacro degli Inca, è molto importante nella mitologia andina in quanto la leggenda narra che dalle sue acque emersero Manco Cápac e Mama Ocllo, figli del dio Sole che fondarono l’Impero Inca. Le isole più importanti presenti sul lago sono le seguenti:
    L’Isola Taquile, dove nella parte più alta si possono osservare i resti che risalgono a epoche preincaiche. Durante la colonia e fino ai primi anni del XX secolo, il luogo fu utilizzato come prigione politica ma, dal 1970, l’isola divenne proprietà esclusiva degli abitanti di Taquile, una popolazione molto amichevole che conserva i propri costumi, le tradizioni e gli abiti secondo l’antica usanza.
    L’Isola Amantaní, dove abitano otto comunità che si dedicano in particolare alla coltivazione della patata, del mais, della coca, della quinua, delle fave e dei piselli e il loro artigianato più rappresentativo è costituito dai tessuti e dalle sculture in pietra.
    Tra le attrazioni naturali ci sono due belvedere nella parte più alta, da dove si può ammirare il lago in tutta la sua estensione, come anche alcuni resti preispanici, centri cerimoniali e un cimitero di mummie.

    CUZCO
    Cuzco è una città di una bellezza impressionante, magica, seducente, con la sua storia che vive lungo le strade, le piazze, i bellissimi edifici ed i siti archeologici. Il centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1983 per la sua unicità e importanza e comprende numerose architetture: la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicando il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero, la stessa piazza fu inoltre sito cerimoniale all’epoca degli Incas e luogo dove Francisco Pizarro il 15 novembre 1533 proclamò la conquista della città; la cattedrale del XVII costruita sul palazzo dell’Inca Viracocha con la facciata in stile rinascimentale e all’interno il bellissimo coro, il pulpito ed una collezione di dipinti della scuola cusqueña e oggetti in argento; Koricancha, celebre tempio dei templi costruito sugli antichi palazzi Inca simbolo della unione delle due culture.
    Interessantissime anche le rovine che si trovano nei dintorni della città: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa; Puka Pukara -la fortezza rossa- costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti; Tambomachay chiamato anche “bagno dell’inca” con le sue acque; Sacsayhuamán, la ciclopica fortezza che difendeva Cuzco.

    VALLE SACRA
    La Valle Sacra, a poca distanza da Cuzco si sviluppa lungo il corso del fiume Urubamba, tra le città di Pisac e Ollantaytambo, tra bellissimi terrazzamenti dove si può apprezzare lo sviluppo tecnologico raggiunto dagli Incas in agricoltura. Il paesaggio è spettacolare con i tipici villaggi, i siti archeologici e la ricchezza degli abitanti nel folklore, nell’artigianato, nel loro stile di vita, nelle usanze e nei riti ancestrali che risalgono agli antichi Incas. Un luogo che lascerà ricordi indimenticabili visitando Pisac che comprende la zona archeologica risalente al X secolo ed il suo mercato, con i tessuti coloratissimi e l’artigianato tipico; Ollantaytambo l’imponente fortezza che proteggeva l’entrata alla Valle Sacra, tipico esempio di un villaggio Inca che ha conservato nel tempo case, strade e canali originali dell’epoca; Chinchero con il suo tipico mercato domenicale frequentato dagli indios; Moray e la zona archeologica di terrazzamenti circolari che venivano utilizzati per l’agricoltura e pare anche come luogo per l’osservazione astronomica; le saline di Maras con migliaia di pozze sfruttate come cave di sale già durante il periodo di dominio degli Incas in Peru.

    MACHU PICCHU
    Il viaggio per raggiungere la “città nascosta” si svolge lungo la Valle dell’Urubamba fino a raggiungere la località di Aguas Calientes. Da qui si raggiungono le rovine di Machu Picchu, che, nella loro maestosità ed eccezionale stato di conservazione, emoziona e colpiscono la fantasia di ogni visitatore. Scoperta nel 1911 dall’archeologo americano Hiram Bingham, le rovine – circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota – si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia) da cui prendono il nome, e ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane) da cui si può vedere lo stesso splendido colpo d’occhio di tante suggestive fotografie.

    LIMA
    La “Città dei Re” – questo il nome con cui fu fondata la capitale peruviana – con i suoi otto milioni di abitanti è una delle più importanti capitali del Sudamerica, con un riuscito mix di architettura coloniale e di moderna.
    Cuore della città, anche in senso storico, è la Plaza de Armas, testimone non solo della fondazione da parte di Francisco Pizarro nel 1535, ma anche degli ottocenteschi movimenti di indipendenza del Perù.
    Altri luoghi interessanti sono il Palazzo del Governo, dove ogni giorno si svolge il pittoresco cambio della guardia con soldati in uniformi d’epoca, e gli edifici religiosi, tra cui spicca la Cattedrale barocca e la Chiesa di San Francesco, in perfetto stile coloniale. Comunque interessante anche la parte moderna, come il quartiere Miraflores, centro amministrativo e finanziario di Lima.
    Dal contemporaneo si compie un salto nel passato precolombiano, con i magnifici reperti delle culture Chimu, Nazca, Mochica e Pachacamac conservati nel Museo di Archeologia e Antropologia.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi saperne di più sul Perù? Clicca qui

Prezzi e date:

15 giorni – 13 notti
Partenze di gruppo garantite minimo 2 partecipanti
Assistenza di guide locali parlanti Italiano tranne dove diversamente specificato

Quota per persona a partire da:

partenze Hotel STANDARD Hotel SUPERIOR
in doppia suppl. singola in doppia suppl. singola
07 settembre 2023 € 2.990 € 790 € 3.860 € 1.490
05 e 19 ottobre € 2.990 € 790 € 3.860 € 1.490
02, 16 e 30 novembre € 2.990 € 790 € 3.860 € 1.490

N.B. VOLI: sono esclusi dalle quotazioni i voli intercontinentali. I voli da/per il Perù saranno proposti alle migliori condizioni tariffarie disponibili all’atto della prenotazione.

Quote sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Voli interni e tasse aeroportuali
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base doppia camera standard
  • Trattamento indicato nel programma
  • Trasferimenti, visite ed escursioni come da programma con guide locali in italiano (escluso dove indicato diversamente)
  • Treno per Machu Picchu (Expedition all’andata e Vistadome al ritorno) accompagnati dalla guida in italiano che viaggerà con i passeggeri
  • Accompagnatore locale esclusivo parlante italiano da Lima a Lima a partire da 15 persone

La quota non comprende:

  • I voli intercontinentali con relative tasse aeroportuali
  • Sorvolo delle Linee di Nazca
  • Tasse aeroportuali a Nazca (Usd 10 circa) da pagare in loco
  • Tasse d’imbarco alle isole Ballestas (Usd 6 circa) da pagare in loco
  • Tasse aeroportuali nazionali in Perù: USD 10.92 a persona in ogni città di partenza
  • Escursioni facoltative/attività non incluse nel programma
  • Le bevande, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • La Polizza annullamento-medico-bagaglio
  • La quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

PERU’: Informazioni utili
Scopri di più
PERU’: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.

Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.

Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.

Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.