PERÙ
Nella terra degli Inca
Il Viaggio:
Da Lima a Cusco via terra con pullman di linea.
Programma pensato per chi desidera viaggiare individualmente senza rinunciare alle garanzie organizzative basilari e soprattutto all’assistenza in loco H24. Una proposta per chi desidera autogestire il proprio viaggio, utilizzando pullman di linea GT di una delle migliori e affidabili compagnie di trasporto peruviane.
Quando si parla di Perù, le prime immagini che affiorano alla mente sono quelle del passato. Luogo di utopie, di magia, di ricchezza infinita, di grandi civiltà, di scoperte sensazionali. Ma il Perù oggi è anche una sorprendente realtà moderna, un Paese contemporaneo, affascinante e complesso che guarda al futuro dall’alto della sua storia millenaria.
L’esperienza di un viaggio in Perù aggiunge alla scoperta delle meraviglie del suo passato glorioso anche un’attualità antropologica interessante che permette di comprendere tutte le sfaccettature di un Paese straordinario.
Un tempo, secondo la mitologia Inca, il centro cardinale delle terre emerse, dove confluiscono il mondo superiore e il mondo degli inferi, fu identificato proprio nel punto dove in seguito sorse la città di Cuzco, che in lingua “quechua” si traduce in “ombelico del mondo”. Luogo di utopie, di magia, di folclore, di grandi civiltà, di ricchezze storiche ineguagliabili, di natura e paesaggi incredibili. Oggi il Perù è un Paese evoluto e di forte richiamo turistico, adatto per chi vuole scoprire e apprezzare una delle più preziose meraviglie della terra, tra le mete più sognate e ambite da tutti i viaggiatori.
Programma di viaggio
Partenza da Milano/Roma con volo di linea per Lima, via scalo internazionale (non incluso in quota). Arrivo in serata, incontro con la guida e trasferimento privato in Hotel consegna dei voucher e spiegazione dello svolgimento dell’itinerario. Pernottamento
Visite ed escursioni libere. Pernottamento in Hotel.
Trasferimento privato al Bus Terminal e partenza in bus di linea GT per la Penisola di Paracas (circa 4 ore). Arrivo a Paracas ed escursioni libere alle Isole Ballestas e alla Riserva di Paracas. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio in bus GT per Nasca (circa 4 ore). Arrivo al Bus Terminal di Nasca. Pernottamento.
Giornata a disposizione a Nasca per visite libere. In tarda serata partenza in bus di linea GT per Arequipa (circa 10 ore). Pernottamento a bordo.
Arrivo di primo mattino al Bus Terminal. Sistemazione in Hotel (early check-in incluso). Giornata a disposizione per visite ed escursioni libere. Pernottamento.
Partenza in bus turistico per Puno (circa 7 ore), un percorso attraverso l’altipiano delle Ande (massima quota circa 3900 mt-slm). Il bus effettuerà delle soste durante il tragitto: a Pampa Canahuas per osservare le vigogne e bere un mate caldo e a Lagunillas per poter fotografare il bel paesaggio. Arrivo a Puno, città posta a 3800 metri di quota sulle rive del Lago Titicaca. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.
ESTENSIONE FACOLTATIVA:
Possibilità di inserire un’estensione facoltativa di 2 giorni/1 notte al Canyon del Colca (vedi più sotto per dettagli e prezzi)
Giornata a disposizione per navigazioni libere sul Lago Titicaca. Pernottamento.
Partenza in bus turistico Gran Turismo per la città di Cusco (circa 10 ore) risalendo l’altipiano arido sino al passo La Raya (4300 mt-slm). Lungo il trasferimento sono previste soste per il pranzo in ristorante, per visitare il tempio preincaico di Viracocha e la chiesa coloniale di Andahuaylillas (XVII Sec.). Arrivo a Cusco e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Posta a 3350 metri di quota, Cusco è l’antica capitale dell’Impero Inca. I siti archeologici, i tesori dell’epoca coloniale, i mercati, le chiese e le piazze, fanno di Cusco la più affascinante città del Sud America. Giornata a disposizione per visite libere della città. Pernottamento in Hotel.
Partenza in treno dalla stazione ferroviaria di Cusco per Machu Picchu Pueblo (3 ore e 30 minuti circa). Visita collettiva di Machu Picchu, il sito archeologico più importante del Sud America (pulmino e biglietto d’ingresso inclusi). Nel tardo pomeriggio rientro in treno a Cusco. Pernottamento.
Il biglietto d’ingresso a Machu Picchu consente la visita del sito archeologico. Dal 15 luglio 2011 non è più incluso l’ingresso a Huayna Picchu.
Visite ed escursioni libere. Pernottamento in Hotel.
Visite ed escursioni libere. Pernottamento in Hotel.
Partenza in volo per Lima. Arrivo all’aeroporto di Lima, partenza con il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Una proposta di viaggio che permette di scoprire il Perù in uno stile più semplice, a prezzi più economici e con la condivisione dei servizi con altri viaggiatori.
Servizi essenziali previsti:
- l’assistenza di una guida parlante italiano all’arrivo a Lima per la consegna dei voucher di viaggio e le informazioni per lo svolgimento dell’itinerario
- i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel in arrivo a Lima e dall’hotel al Terminal dei Bus il giorno della partenza per Paracas
- i trasferimenti durante il tour da Lima a Cusco in pullman Gran Turismo il treno per raggiungere Machu Picchu, l’ingresso e la visita collettiva al sito archeologico
- i pernottamenti in strutture selezionate in formula Traveller o Comfort
Per chi desidera strutturare maggiormente il viaggio, è possibile aggiungere un “Pacchetto facoltativo servizi aggiuntivi durante il tour” (trasferimenti, escursioni, visite ed estensioni): VEDI QUI SOTTO
-
Pacchetto facoltativo servizi aggiuntivi durante il tour:
Di seguito elenchiamo i servizi che si possono aggiungere in ogni località per rendere il viaggio più gestito e organizzato: i trasferimenti dai Terminal Bus agli Hotel e viceversa, le escursioni e le visite private con guide locali parlanti italiano o collettive con guide locali parlanti spagnolo/inglese, tutti gli ingressi a musei ed aree archeologiche durante le escursioni e le visite indicate e l’assistenza H24 per tutto il viaggio.
Lima:
– mezza giornata di visita privata con guida parlante italiano della città e di un Museo.Paracas:
– trasferimenti dal Bus Terminal di Paracas al molo e ritorno con assistenza in italiano;
– navigazione collettiva in barca a motore alle Isole Ballestas;
– escursione privata con guida parlante italiano nel deserto costiero della Riserva Naturale di Paracas.Nasca:
– trasferimento dal Bus Terminal all’hotel e ritorno con assistenza in italiano;
– visita privata degli acquedotti e del Museo Antonini con guida parlante italiano;Arequipa:
– trasferimento dal Bus Terminal all’hotel e ritorno con assistenza in italiano;
– mezza giornata di visita privata con guida parlante italiano della città coloniale, della Plaza de Armas, delle chiese barocche e del Monastero di Santa Catalina;Puno:
– trasferimento dal Bus Terminal all’hotel e ritorno con assistenza in italiano;
– navigazione collettiva nella baia di Puno per osservare le isole galleggianti di totora e proseguimento per l’Isola di Taquile. Visita del pueblo di Taquile (3950 mt-slm). Pranzo, rientro al porto di Puno e trasferimento in Hotel;Cusco:
– trasferimento dal Bus Terminal all’hotel con assistenza in italiano;
– mezza giornata di visita collettiva del centro coloniale di Cusco con la cattedrale, il Tempio del Sole e i palazzi costruiti sulle fondamenta dei templi Inca. Escursione ai siti incaici nei dintorni di Cusco: Tambomachay, Pucapucara, Quenqo e Sacsayhwaman;
– intera giornata di escursione collettiva nella Valle del Rio Urubamba (40 km) e visita delle rovine e del mercato di Pisac. Proseguimento per il villaggio di Ollantaytambo e visita della fortezza incaica. Rientro a Cusco, lungo il percorso sosta al villaggio andino di Chincheros. Pranzo incluso;
– trasferimenti dall’hotel alla stazione ferroviaria di Cusco e ritorno con assistenza in italiano;
– trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Cusco con assistenza in italiano.Pacchetto facoltativo servizi aggiuntivi durante il tour (quota per persona base 2 partecipanti): € 1.000
-
Estensione al Canyon del Colca (2 giorni-1 notte):
Estensione al Canyon del Colca (2 giorni-1 notte):
È possibile inserire un’escursione di 2 giorni al Canyon del Colca per raggiungere la Cruz del Condor e osservare lo spettacolare canyon, tra i più profondi al mondo e il maestoso volo dell’uccello sacro degli Incas, il condor andino, che risale la “gola” del canyon sfruttando le correnti ascensionali di aria calda.6° giorno: Arequipa – Chivay
Prima colazione in Hotel. Partenza in pulmino collettivo per Chivay (circa 4 ore). Visita dei villaggi con le chiese coloniali e la gente vestita di splendidi costumi tradizionali. Pernottamento in Hotel.7° giorno: Chivay – Puno
Prima colazione in Hotel. Escursione alla Cruz del Condor per osservare il profondo Canyon del Colca e il maestoso volo del condor. Partenza per Puno e sistemazione in Hotel. Pernottamento. -
Caratteristiche tecniche/orari dei bus di linea BUS CRUZERO (da Lima a Puno)
- Bus di due piani
- Secondo piano con poltrone reclinabili (130°)
- GPS con monitoraggio satellitare durante tutto il viaggio
- Sistema di telecamere a circuito chiuso per la sicurezza a bordo
- Due bagni con trattamento chimico
- Servizio di bordo (hostess) e catering (colazione/pranzo/cena)
- Video a bordo con proiezione di film e musica d’ambiente
- Aria condizionata e riscaldamento
- Luce individuale per la lettura
Riportiamo qui di seguito gli orari indicativi dei pullman GT:
- Lima – Paracas: 03.45 – 07.40
- Paracas – Nasca: 17.00 – 21.00
- Nasca – Arequipa: 22.00 – 07.00
- Arequipa – Puno: 13.00 – 19.30
- Puno – Cusco: 07.30 – 17.00
-
Le sistemazioni:
i pernottamenti sono previsti in strutture selezionate in due alternative:
- formula Traveller: graziosi e semplici hotel / hostal selezionati, che garantiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- formula Comfort: hotel 3 stelle e 3 stelle sup. per chi desidera maggiore comodità e le garanzie di strutture alberghiere riconosciute
N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
-
Sorvolo delle linee di Nazca:
Sorvolo delle linee di Nasca è possibile prenotarlo dall’Italia o scegliere liberamente di prenotarlo pagandolo direttamente in loco, immediatamente all’arrivo in Perù tramite gli uffici corrispondenti di Lima (Euro 140,00 o l’equivalente in Usd o Nuevo Soles).
È possibile verificare la disponibilità dell’escursione all’arrivo all’aerodromo di Nazca, ma non possiamo garantirne il costo e la fattibilità. Durante il periodo di alta stagione (soprattutto luglio e agosto), può diventare difficile sorvolare per un eccesso di richiesta rispetto ai posti disponibili.
È importante sapere che in ogni caso l’escursione è subordinata alle condizioni atmosferiche locali.
-
ESCURSIONE A MACHU PICCHU:
A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg.). Prevedere quindi un bagaglio a mano con il necessario per le escursioni a Machu Picchu. Siete pregati di leggere accuratamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle Informazione Utili.
VISITA DEL SITO ARCHEOLOGICO DI MACHU PICCHU:
La Direzione dell’Assessorato alla Cultura di Cusco ha comunicato la nuova
regolamentazione dell’accesso al sito di Machu Picchu.
Questa regolamentazione è attuata nel rispetto del Regolamento del Turismo
Sostenibile e della Visita Turistica per la Conservazione della cittadella Inca
di Machu Picchu.Al fine di garantire un corretto flusso alle visite turistiche sono stati
stabiliti diversi turni con scadenza oraria dalle ore 06:00 alle ore 14:00, con
una permanenza massima di 4 ore all’interno del turno previsto; l’accesso è
consentito esclusivamente con la presenza di una guida qualificata responsabile
del rispetto delle norme comportamentali dei visitatori e con obbligo di seguire
specifici percorsi.Il nuovo ingresso, sarà nominativo e riporterà anche lo specifico orario di
accesso confermato, gli orari dei turni faranno riferimento alla partenza dei
bus dedicati da Machu Picchu Pueblo (non sarà consentito nemmeno accedere ai
bus, fuori dall’orario riportato sul biglietto). Per l’ingresso a Machu Picchu è
necessario presentare il proprio passaporto.La nuova regolamentazione non ci consente più di garantire l’accesso a Machu
Picchu al mattino presto e si suggerisce la prenotazione con largo anticipo.BIGLIETTO DI INGRESSO A MACHU PICCHU:
Ora di ingresso Ora di uscita Dalle ore 06:00 alle ore 07:00 Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Dalle ore 07:00 alle ore 08:00 Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 Dalle ore 08:00 alle ore 09:00 Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 Dalle ore 17:00 alle ore 17.30 Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 Alle ore 17:30 Il biglietto d’ingresso a Machu Picchu non consente l’ingresso a Huayna
Picchu. Il Huayna Picchu è il “monte” che sovrasta Machu Picchu, il suo nome
significa Montagna Giovane (l’immagine rappresentativa della cittadella). Picco
ripido, poco distante dalla spianata del sito archeologico, ha un sentiero,
stretto e molto impegnativo che permette di raggiungere la vetta in circa
quaranta minuti. Dalla sua cima si può ottenere una splendida visuale
dell’antica città.
Chi fosse interessato deve provvedere ad acquistare lo specifico biglietto e
occorre verificare la disponibilità all’accesso a Huayna Picchu. Anche tale
ingresso è a numero chiuso, sono previsti 3 diversi turni che consentono una
permanenza massima di 7 ore.Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Perù? CLICCA QUI
Prezzi e date:
14 giorni – 11 notti partenze individuali
Quota per persona “a partire da”, voli NON inclusi *:
partenze | cat. TRAVELLER | cat. COMFORT | ||
in doppia | suppl. singola | in doppia | suppl. singola | |
dal 01 aprile al 31 dicembre 2024 | € 1.530 | € 460 | € 1.690 | € 760 |
* NOTE:
– VOLI: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– quote sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione
Sorvolo delle Linee di Nazca: da € 170 (soggetto a riconferma)
Pacchetto facoltativo servizi aggiuntivi durante il tour (quota per persona base 2 partecipanti): € 1.000
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Estensione al Canyon del Colca (2 giorni-1 notte):
.. Quota base 2 partecipanti: € 210
.. Suppl. camera singola: € 70
È possibile inserire un’escursione di 2 giorni al Canyon del Colca per raggiungere la Cruz del Condor e osservare lo spettacolare canyon, tra i più profondi al mondo e il maestoso volo dell’uccello sacro degli Incas, il condor andino, che risale la “gola” del canyon sfruttando le correnti ascensionali di aria calda.
La quota comprende:
- Trasferimenti privati a Lima dall’aeroporto all’hotel e dall’hotel al Bus Terminal
- Guida parlante italiano a Lima per la consegna dei voucher di viaggio e per spiegare lo svolgimento dell’itinerario
- Tour da Lima ad Arequipa con pullman di linea GT, con pullman turistico da Arequipa a Puno (con snack a bordo e soste lungo il percorso) e con pullman turistico da Puno a Cusco (che prevede il pranzo e la visita delle località di interesse turistico lungo il percorso)
- Biglietti per il treno da e per Machu Picchu Pueblo, in classe Expedition
- Ingresso al sito archeologico di Machu Picchu, pullmino da/per le rovine e visita guidata collettiva con guida locale parlante inglese/spagnolo
- Pernottamenti in camera doppia negli hotel/hostal della categoria prescelta
- Early check-in in Hotel ad Arequipa il giorno di arrivo
- Trattamento di sola prima colazione (incluso un pranzo)
- Guida del Perù, ed. Polaris (una per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
La quota NON comprende:
- Voli da e per l’Italia e relative tasse aeroportuali
- Voli domestici in Perù e relative tasse aeroportuali
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti, bevande, mance, extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.
Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.
Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.