PERU'

Perù Archeologico

11 giorni - 9 notti / viaggio con guide locali
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Questo programma è pensato particolarmente per chi già conosce le destinazioni più classiche del Perù e vuole approfondire la conoscenza di questo Paese ricchissimo di storia, esplorando i luoghi in cui sono state fatte le scoperte archeologiche più recenti, con ritrovamenti eccezionali risalenti alle culture pre-incaiche, che sono oggi oggetto di studi per svelarne tutti i misteri.

Luoghi visitati: ChachapoyasChan ChanChiclayoKuelapLeymebambaLimaMuseo Tumbas RealesOtuzcoRovine Di RevashTrujillo

Attenzione:
Questo itinerario è da effettuarsi solo nel periodo compreso tra aprile e novembre, in quanto la zona di Chachapoyas non è visitabile durante la stagione delle piogge. Le infrastrutture turistiche (hotel e strade) nella zona di Chachapoyas sono semplici, è quindi necessario un buon spirito di adattamento e flessibilità.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - LIMA

Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Lima. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

2° giorno: LIMA

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita (privata con guida in italiano) del centro storico della città: Plaza de Armas, Cattedrale, Palazzo del Governo e il Monastero di San Francesco. In seguito visita del Museo Larco che ospita un’importante collezione di ceramiche, tessuti, oggetti risalenti alla cultura Moche e altre culture preincaiche. Pomeriggio libero. Pernottamento

3° giorno: LIMA – TRUJILLO

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Trujillo. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. In seguito visita della città (privata con guida in italiano): si vedranno, in particolare, la Piazza Maggiore, la Cattedrale risalente al secolo XVII, la Chiesa della Compagnia e Santo Domingo. Successivamente, visita del Museo Archeologico, dove si potranno osservare interessanti reperti delle culture della Regione. In seguito escursione alle Rovine di Chan Chan, antica capitale dell’Impero Chimù che raggiunse la sua massima espansione nel XVII secolo, e alla Huaca del Dragón. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento.

Attenzione: il sabato pomeriggio e la domenica le chiese e le dimore storiche di Trujillo sono chiuse.

4° giorno: TRUJILLO – CHICLAYO

Prima colazione. In mattinata trasferimento privato a Chiclayo. All’arrivo, visita delle Piramidi di Tucumé e, in seguito, visita del Museo Tumbas Reales (chiuso il lunedì), che raccoglie gli splendidi resti ritrovati nella Tomba del Signore di Sipán, la più ricca scoperta in Perù fino ad ora, contenente le spoglie di un importante dignitario oltre che ceramiche, finissimi oggetti d’oro e d’argento, rame e pietre preziose. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento in hotel.

Distanza: 200 Km
Tempo di percorrenza: 3 ore

5° giorno: CHICLAYO – CHACHAPOYAS

Prima colazione. In mattinata trasferimento privato per la remota località di Chachapoyas. Pranzo box-lunch in corso di trasferimento. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento.

6° giorno: ROVINE DI KUELAP

Prima colazione. Intera giornata di escursione alle rovine di “Kuelap”, capitale del regno dei Chachapuyu. È un’antica fortezza posta in una posizione strategica sulla cima di una montagna, circondata, da una parte, da un muro di protezione alto 20 metri con un’unica via d’accesso formata da uno stretto corridoio e, dall’altra parte, con un profondo strapiombo impossibile da risalire. All’interno, esiste un microclima molto mite con una vegetazione semitropicale che contrasta con i dintorni quasi privi di piante, infatti si possono trovare numerose specie di orchidee. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento.

7° giorno: CHACHAPOYAS - ROVINE DI REVASH - LEYMEBAMBA

Prima colazione. Partenza per Leymebamba con sosta, lungo il percorso, per la visita delle rovine di Revash (guida spagnolo/inglese), che si raggiungono con un mini-trekking di circa due/tre ore (passeggiata a piedi o a cavallo). Visita delle statue e i sarcofagi appartenenti ai Revash, antica popolazione contemporanea ai Chachapuyus. Pranzo in corso di escursione. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

8° giorno: LEYMEBAMBA - CAJAMARCA

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del Museo Mallqui che ospita le mummie scoperte nel “Lago de los Condores”. In seguito trasferimento a Cajamarca. Pranzo Box-lunch in corso di trasferimento. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

9° giorno: CAJAMARCA

Prima colazione. Intera giornata di visita dell’antica città spagnola fondata nel 1533 da Francisco Pizarro, famosa per la cattura e l’uccisione dell’Inca Atahualpa. In seguito visita dell’antichissima necropoli di Otuzco, a circa 8 Km dalla città, antico cimitero e luogo di culto preincaico. Il sito è formato da una vasta parete naturale dove sono stati scavati numerosi fori o “finestrelle”, da qui il nome di “Ventanillas de Otuzco”, utilizzati come nicchie funerarie. Infine si prosegue per la visita del complesso archeologico di Cumbemayo (3.500 m.s.l.m.), dove è possibile ammirare degli interessanti reperti della cultura chavín, nonché le rovine di un acquedotto scavato nella roccia con il quale raccoglievano l’acqua per approvvigionare le zone agricole dell’altopiano. Pernottamento .

Attenzione: il lunedì sarà previsto un tour panoramico

10° giorno: CAJAMARCA - LIMA – ITALIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Lima. Arrivo e coincidenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.

11° giorno: ITALIA

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

  • Le zone archeologiche visitate:

    CHAN CHAN
    Nelle vicinanze di Trujillo, si trovano le rovine archeologiche di Chan Chan, l’antica capitale del leggendario regno Chimù. È il più grande sito archeologico del Sud America, coprente un’area di circa 20 km2. Questo luogo che non mancherà di entusiasmare gli appassionati di archeologia (ma non solo loro) è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
    La civiltà Chimu scomparve nel 1463, sopraffatta dall’espansionismo e dalla superiorità militare dell’Impero Inka.

    CHICLAYO
    I Chavín, che occuparono le zone attorno alla cittadina di Chiclayo, scomparvero attorno al 200 a.C. Nei pressi di Chiclayo si trovano alcune rovine risalenti a questa cultura, come le Piramidi di Tucumé, e la celebre Tomba del Signore di Sipan, la più ricca scoperta in Perù fino ad ora, contenente le spoglie di un importante dignitario oltre che ceramiche, finissimi oggetti d’oro e d’argento, rame e pietre preziose. I preziosissimi reperti qui trovati – tra cui abbonda l’oro – sono conservati nel bellissimo Museo delle Tombe Reali, dall’originalissima architettura ispirata agli antiche edifici andini.

    MUSEO TUMBAS REALES
    Il Museo Tumbas Reales è un meraviglioso santuario costruito a forma di piramide tronca ispirata all’architettura dei mochicas. Qui si può ammirare la straordinaria collezione di oggetti in oro, argento e rame dorato. Il museo è un vero e proprio tempio sacro che ospita un re della cultura moche, ritrovato in un sepolcro colmo di tesori ed esseri umani sacrificati in onore del monarca defunto. All’interno del museo sono anche conservati i resti del grande signore di Sipan: un capo guerriero considerato un semidio dal suo popolo; questi resti furono ritrovati in una grande piramide di fango che è rimasta intatta per più di 1500 anni.

    CHACHAPOYAS
    Nell’area di questa remota località del nord peruviano, dove la foresta amazzonica inizia a prendere il sopravvento sul secco clima andino, sorse una delle meno note tra le civiltà precolombiane. la cultura Chachapoya deriva probabilmente da genti dell’altipiano andino (conservandone alcuni tratti culturali) che emigrarono nella foresta in tempi antichissimi, assorbendo dagli indios amazzonici alcuni usi e costumi; questa cultura ebbe inizio intorno all’VIII secolo, per poi divenire parte dell’Impero Inca, e sopravvivere per qualche tempo alla sua caduta.

    ROVINE DI KUELAP
    Poste a 3000 metri di quota, le rovine di Kuelap, sono i resti della capitale del regno dei Chachapuyu: un antico insediamento fortificato del nono secolo d.C. posto in posizione strategica sulla cima di una montagna, circondata, da una parte, da un muro di protezione alto 20 metri con un’unica via d’accesso formata da uno stretto corridoio e, dall’altra parte, con un profondo strapiombo impossibile da risalire. All’interno, un complesso urbano di oltre 400 edifici in pietra (case, palazzi e templi). La loro architettura presenta caratteri decisamente non Inca, come ad esempio sporgenti motivi geometrici, cornici, e fregi. Grazie ad un microclima molto mite, cresce una vegetazione semitropicale che contrasta con i dintorni quasi privi di piante tanto che vi si possono trovare, infatti, numerose specie di orchidee. Kuelap è indubbiamente uno dei luoghi più affascinanti del Perù, una città-fortezza immersa nella foresta pluviale e avvolta nel mistero.

    ROVINE DI REVASH
    Lungo il percorso per Leybamba, si incontrano le rovine di Revash, che si raggiungono con un mini-trekking di circa due/tre ore (passeggiata a piedi o a cavallo). Qui si visitano ancora le statue e i sarcofagi appartenenti ai Revash, antica popolazione contemporanea ai Chachapuyas, posti in “case funerarie” arroccate in larghe cavità delle pareti rocciose, in modo simile, ma su scala minore, dei più noti pueblos nordamericani.
    A Leymebamba ha invece sede il Museo che conserva le mummie scoperte nel “Lago de los Condores”.

    OTUZCO
    Il sito è formato da una vasta parete naturale dove sono stati scavati numerosi fori o “finestrelle”, da qui il nome di “Ventanillas de Otuzco”, utilizzati come nicchie funerarie. Infine si prosegue per la visita del complesso archeologico di Cumbemayo (3.500 m.s.l.m.), dove è possibile ammirare degli interessanti reperti della cultura chavín, nonché le rovine di un acquedotto scavato nella roccia con il quale raccoglievano l’acqua per approvvigionare le zone agricole dell’altopiano.

  • LE SISTEMAZIONI:

    Importante: Le infrastrutture turistiche (hotel e strade) nella zona di Chachapoyas sono semplici, è quindi necessario un buon spirito di adattamento e flessibilità.

    • Lima: San Agustin Exclusive 3*sup
    • Trujillo: Costa del Sol Trujillo Centro 4*
    • Chiclayo: Casandina Select 4*
    • Chachapoyas: La Xalca 3* (Superior room)
    • Leymebamba: Ostello locale (basico)
    • Cajamarca: Costa del Sol Wyndham 4*


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi saperne di più sul Perù? Clicca qui

Prezzi e date:

11 giorni – 9 notti
Partenze individuali giornaliere, con guide locali in ITALIANO (salvo ove diversamente indicato)
minimo 2 partecipanti
Trattamento come da programma

Quota per persona “a partire da”, voli NON inclusi *

partenze in camera doppia suppl. singola
dal 1 maggio al 30 giugno 2021 € 2.750 € 410
dal 1 luglio al 31 agosto € 2.930 € 490
dal 1 settembre al 31 ottobre € 2.850 € 450
dal 1 novembre al 31 novembre € 2.780 € 430

– le quote indicate in tabella sono da intendersi “indicative” e sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
– quote non valide per la festa dell’Inti Raymi, la Semana Santa, durante le festività nazionali ed eventuali congressi
– VOLI: non inclusi; saranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione.

Quota individuale di gestione pratica: € 80

Assicurazione medico-bagaglio: inclusa nelle quote

Assicurazione annullamento: facoltativa, da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Garanzia facoltativa “PREZZO SICURO”: € 90

La quota comprende:

  • Franchigia bagaglio 20 Kg. (salvo eccezioni indicate nella documentazione di viaggio)
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard (due letti singoli, il letto matrimoniale non è mai garantito)
  • Trattamento indicato nel programma
  • Tutte le escursioni con guide locali in Italiano (eccetto dove diversamente specificato), con servizio privato eccetto ove indicato con la dicitura regolare (servizio collettivo)
  • Trasferimenti con veicolo privato (eccetto ove diversamente specificato) e autista parlante spagnolo (eccetto il giorno di arrivo a Lima dove è prevista anche la guida parlante italiano)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
  • La polizza Viaggi rischio Zero
  • Gadget previsti e documentazione informativa

La quota non comprende:

  • Voli intercontinentali ed interni e relative tasse aeroportuali
  • Le bevande, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative
  • Polizza a copertura delle penali di annullamento
  • La Garanzia “PREZZO SICURO”
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

PERU’: Informazioni utili
Scopri di più
PERU’: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.

Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.

Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.

Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.