SAVAI'I

Isole Samoa

durata del soggiorno: libera
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Savai’i è una delle più grandi isole della Polinesia, ma anche una delle meno popolate. È un’isola incontaminata che mostra solo pochi segni dell’influenza occidentale e la sua popolazione ha mantenuto uno stile di vita persino più tradizionale rispetto a quello di ‘Upolu. Le spiagge sono di prima categoria e i posti che non sono adatti per il nuoto sono comunque perfetti per fare snorkelling.

La quotazione del volo e dell’itinerario del viaggio sono preparati su misura e secondo le specifiche esigenze del cliente, data la specificità della destinazione e delle varie possibilità di visite e soggiorni nei vari arcipelaghi Polinesiani.

L'isola:

Savai’i è una delle più grandi isole della Polinesia, ma anche una delle meno popolate. È un’isola incontaminata che mostra solo pochi segni dell’influenza occidentale e la sua popolazione ha mantenuto uno stile di vita persino più tradizionale rispetto a quello di ‘Upolu. Le spiagge sono di prima categoria e i posti che non sono adatti per il nuoto sono comunque perfetti per fare snorkelling. Se vi stancate delle spiagge e della barriera corallina, potrete dirigervi verso la parte interna di Savai’i, altrettanto interessante.
La Tafua Peninsula Rainforest Preserve è uno dei tratti di foresta pluviale più belli e accessibili, con i suoi ampi tratti di aspra costa in pietra lavica costellata di grotte e di soffioni lavici. I campi di lava del Matavanu (Matavanu Lava Fields), formatisi quando il vulcano sputò lava fusa per circa sei anni all’inizio del XX secolo, costituiscono ora un impressionante paesaggio lunare; una passeggiata attorno al cratere del vulcano è d’obbligo per gli appassionati d’archeologia. L’altro tratto di foresta pluviale di Savai’i è la Falealupo Preserve, dove è possibile salire in cima a un maestoso baniano. Per pochi soldi in più vi verrà data la possibilità di mangiare e dormire lassù.
Nella parte meridionale di Savai’i, non lasciatevi sfuggire i soffioni lavici dell’Alofaaga presso Taga (Taga Blowholes). Non si tratta di semplici soffioni: in tutto il mondo vi sarà difficile trovare qualcosa di simile. Le Cascate di Olemoe, sempre a sud, si tuffano nelle acque cristalline di una pozza blu scuro circondata dalla vegetazione della giungla; è un posto splendido per nuotare e fare immersioni. Nel sud di Savai’i è conservata anche la più antica e vasta struttura di tutta la Polinesia, il tumulo di Pulemelei.
Potete raggiungere Savai’i in aereo, con voli dall’aeroporto Fagali’i di Apia; l’atterraggio è previsto all’aeroporto di Ma’ota, nella zona sud-orientale dell’isola; oppure potete arrivarci con la barca che fa da spola tra la banchina di Mulifanua su ‘Upolu e quella di Salelologa su Savai’i.

  • le isole minori:

    Le altre isole sono difficilmente raggiungibili se non avendo molto tempo a disposizione per organizzare i trasferimenti in barca o aereo. E’ comunque possibile visitare le isole, compatibilmente con la scarsa frequenza e disponibilità dei trasferimenti .

    APOLIMA ISLAND
    L’Isola di Apolima è ancora più remota e inaccessibile di Manono. Si trova nello Stretto di Apolima, a ovest di Manono e immediatamente al di fuori della barriera corallina che circonda Manono e ‘Upolu. È costituita da residui di materiale vulcanico ed ha solo un minuscolo e difficoltoso accesso dal mare per approdare all’unico villaggio dell’isola, che conta 150 persone. È uno dei luoghi più incontaminati della Polinesia. Arrivarci è un po’ complicato, ma non impossibile. L’Isola di Apolima si trova al di fuori del circuito turistico, perciò la cosa migliore sarebbe ricevere un invito da un abitante del villaggio sull’isola e quindi organizzare un trasporto speciale da ‘Upolu.

    MANONO ISLAND
    Manono, che si trova nel tratto di mare che separa ‘Upolu e Savai’i, è rimasta quasi interamente incontaminata dalla società moderna. Non ci sono cani, strade, automobili e nessun tipo di rumore, su quest’isola. È così tranquilla e pacifica che in confronto ‘Upolu sembra una metropoli rumorosa e affaccendata. La maggioranza della gente del posto vive nelle fale e ha uno standard di vita di semisussitenza. I visitatori sono graditi sull’isola, a patto che mostrino rispetto per i costumi degli abitanti e si sforzino di aiutare a preservare il fragile ecosistema attraverso una condotta appropriata.
    Per arrivare all’Isola di Manono si prende un autobus da Apia fino all’estremità occidentale di ‘Upolu e quindi una scialuppa che vi traghetti fino all’isola. È possibile organizzare escursioni su barche a remi e in canoa.

AMOA RESORT 3*

L’Amoa Resort è ubicato nel villaggio di Siufaga ed è facilmente raggiungibile dal porto o dal piccolo aeroporto. Il Resort dista circa 15 minuti di auto dal villaggio di Salelologa e 20 minuti dai Campi di Lava di Saleaula e dal porto di Salelologa.

Una volta arrivati all’Isola di Upolu, si dovrà prendere un traghetto per Savaii, con tragitto di circa 1 ora e un quarto. I servizi di traghetto operano quotidianamente tra Mulifanua Wharf (Upolu) e Salelologa Wharf (Savaii) e sono gestiti da 2 navi, la Lady Samoa III (la più grande delle due) e la Samoa Express; consigliamo, laddove possibile, di prendere il traghetto più grande poiché la nuova nave offre ai turisti servizi come mensa, aria condizionata e televisione pubblica.

Se arrivate dall’aeroporto internazionale di Faleolo, consigliamo un taxi per Mulifanua Wharf (circa 5 minuti di auto) dall’aeroporto al molo. Se arrivate dalla città di Apia, potete prendere un taxi o un bus navetta dal vostro hotel hotel per Mulifanua Wharf (circa 50 minuti di tragitto).

L’Amoa Resort gode di spettacolari viste sulla laguna; dispone di una piscina all’aperto con bar semi-sommerso, un ristorante informale e una terrazza privata. L’ambiente tranquillo ed i giardini tropicali che circondano le grandi ville fronte mare, offrono ai clienti un elevato standard di comfort. Ideale per lo snorkelling, il nuoto e il windsurf.

Realizzate nello stile tipico di Samoa, le camere sono circondate da giardini tropicali, che assicurano il massimo della privacy, e sono vista mare; dispongono di Tv via cavo, minibar con set per la preparazione di tè e caffè, bagno interno con set di cortesia e, nella maggior parte dei casi, aria condizionata.

Il Resort fornisce gratuitamente kayak e attrezzature per lo snorkeling; è presente un banco escursioni per prenotare visite culturali o tour dell’isola.

Situato vicino al mare, il Parenzo Bar & Restaurant propone specialità della cucina italiana, mediterranea e locale, con la possibilità di assaporare Sashimi fresco, aragoste, piatti di pasta o pizza.

PREZZI: su richiesta

 

Di seguito, alcune immagini del resort:

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulle Isole Samoa? CLICCA QUI 

Formalità d'ingresso:

ISOLE SAMOA: Informazioni utili
Scopri di più
ISOLE SAMOA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dopo la data prevista per la partenza da Samoa .

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: non necessario per soggiorni fino a 30 giorni, ma bisogna essere in possesso di biglietto aereo di andata/ritorno.
Per soggiorni superiori a 30 gg. è necessario il visto da richiedere presso le Rappresentanze diplomatiche delle Samoa occidentali (vedere voce “indirizzi utili”).

Formalità valutarie e doganali: nessuna. Prima della partenza informarsi presso una Rappresentanza diplomatica del Paese sui prodotti agricoli che si possono importare od esportare.