SCOZIA E IRLANDA

Scozia e Irlanda d'Autore

16 giorni - 15 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un affascinante viaggio che vi permetterà di scoprire luoghi spettacolari e romantici, tra scogliere a picco sul mare, distese infinite di brughiere erbose ricoperte da eriche selvatiche, suggestivi castelli medievali. Il viaggio è un continuo salto tra passato e presente, dove il presente è immerso nel verde smeraldo delle pianure e delle colline che attraversano questi due meravigliosi paesi.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Glasgow

Partenza individuale per Glasgow/Edimburgo. Arrivo e trasferimento organizzato in hotel a Glasgow. Cena libera. Pernottamento.

2° giorno: Glasgow - ISOLA DI BUTE – GLASGOW (148 KM + TRAGHETTO)

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e gli altri partecipanti. Partenza per l’Isola di Bute, una delle perle nascoste della Scozia, raggiungibile con una breve traversata in traghetto. Arrivo sull’isola e visita al Mount Stuart, una straordinaria villa in stile gotico vittoriano circondata da giardini pittoreschi. Questo palazzo è rinomato per la sua storia affascinante, l’architettura opulenta e gli interni riccamente decorati. Si potranno esplorare le stanze magnificamente conservate e passeggiare nei giardini, godendo della pace e della bellezza dell’ambiente circostante. Pranzo libero. Nel pomeriggio, rientro a Glasgow per un breve tour panoramico della città. Cena libera e pernottamento.

Nota bene: in caso di problemi tecnici o maltempo, è possibile che il traghetto venga cancellato. In questo caso il programma prevede in alternativa un tour panoramico di Glasgow e la visita al Kelvingrove Museum.

3° giorno: GLASGOW - LOCH LOMOND – FORT WILLIAM / COSTA OVEST (180 KM)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza verso il magnifico Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna continentale. Sosta per una crociera in barca di circa un’ora che ci permetterà di ammirare le acque scintillanti e i panorami incantevoli del Parco Nazionale del Trossachs. Dopo il tour il viaggio prosegue attraverso Glencoe, una delle valli più spettacolari e cariche di storia della Scozia. Questo paesaggio montano è stato teatro di battaglie storiche e offre vedute mozzafiato di montagne imponenti e vallate suggestive. Soste fotografiche lungo il tragitto per catturare al meglio la bellezza di questa regione. Sistemazione all’hotel Alexandra 3*/ Cruachan 3* di Fort William o altro hotel 3* nella zona. Cena e pernottamento.

4° giorno: Fort William - Isola di Skye - Inverness (300 km)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per l’escursione all’isola di Skye, la più grande delle isole scozzesi, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata. L’isola offre scenari da cartolina, con montagne, scogliere e villaggi pittoreschi. Rientro sulla terraferma e sosta fotografica all’iconico Castello di Eilean Donan, che sorge su un isolotto collegato da un ponte di pietra. Lungo il tragitto, si potranno ammirare le suggestive vedute del lago Ness, prima di arrivare a Inverness, capitale delle Highlands. Sistemazione al Royal Highland 3* o altro hotel in zona. Cena e pernottamento

5° giorno: Inverness - Loch Ness - Aberdeen (230 km)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per il Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 Km tra Inverness e Fort Augustus diventato famoso per il suo misterioso abitante. Visita al castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente e ricostruito nel corso dei secoli, e infine nel 1692 fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene.
Proseguimento per Inverness, una città vibrante con un carattere unico. Tempo libero per esplorare la città, passeggiando lungo il fiume Ness o visitando il mercato locale per acquistare souvenir e prodotti artigianali. Si prosegue per una visita ad una distilleria di whisky, per scoprire l’antico processo di distillazione del whisky scozzese e degustare alcune delle migliori varietà locali.* Il tour continua  verso Aberdeen, la “Città di Granito”, conosciuta per la sua architettura caratteristica e i giardini curati. Sistemazione all’hotel Moxy Aberdeen 4* o altro hotel 3*/4* in zona. Cena e pernottamento.

Nota bene: la visita della distilleria potrebbe essere spostata ad un altro giorno in base alla disponibilità.

6° giorno: Aberdeen - Glamis - Edimburgo (220 km)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per una sosta fotografica del maestoso Castello di Dunnottar, una fortezza medievale che si erge su un promontorio roccioso affacciato sul Mar del Nord. Il castello offre viste panoramiche spettacolari ed è immerso in un’atmosfera storica unica. Proseguimento verso Edimburgo e sosta a Glamis, piccolo paese nella regione di Angus per la visita al magnifico Castello di Glamis, fra i più prestigiosi della Scozia, circondato da un bellissimo parco.  Il Castello fu la residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, madre della ormai defunta regina Elisabetta II.  La sua seconda figlia, la Principessa Margaret d’Inghilterra, nacque proprio in questo castello. Proseguimento per Edimburgo. Sosta per foto ai celebri ponti sul Firth of Forth, un’impressionante opera d’ingegneria che unisce Edimburgo alla regione del Fife. Sistemazione all’hotel Yotel 4* / Premier Inn Central 3*. Cena libera e pernottamento.

7° giorno: Edimburgo

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Mattinata dedicata alla visita panoramica guidata a piedi di Edimburgo, l’incantevole capitale scozzese, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La città è posta in un sito straordinario, contornato da colline di origine vulcanica e sulle sponde di un enorme loch. La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova) costituita da severi edifici georgiani in un ordinata griglia urbanistica.   Al termine della visita, ingresso al Castello che domina la città da una rocca di origine vulcanica (la visita si effettuerà senza guida). Pomeriggio a disposizione per lo shopping o le visite individuali. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Edimburgo

Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per visite ed attività individuali di Edimburgo. Cena libera. Pernottamento.

9° giorno: Edimburgo - Dublino

Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in aeroporto e partenza individuale con volo per Dublino. All’arrivo trasferimento organizzato in albergo. Cena libera e pernottamento.

10° giorno: Dublino - Carlow o Kilkenny (154 km)

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e mattina dedicata alla visita guidata della città: capitale d’Irlanda, Dublino si estende sulle rive del fiume Liffey. La tradizionale atmosfera si respira ovunque: nelle tipiche piazze georgiane di Marrion o Fitzwilliam Square, nei parchi come il St. Stephen’s Green o nelle vie del centro, come O’Connell Street e Grafton Street. Visita alla Cattedrale di S. Patrizio, la chiesa più grande d’Irlanda dedicata all’apostolo Patrizio, santo patrono del Paese, eretta vicino al pozzo dove S. Patrizio battezzò i suoi fedeli nell’anno 450. Pranzo libero. Partenza per la visita del sito monastico di Glendalough splendido angolo di verde, dove San Kevin visse da eremita nel IV secolo, con le rovine di sette chiese dell’antica comunità monastica e una torre spettacolare, vero simbolo della città. Proseguimento e sistemazione all’hotel Seven Oaks 4* di Carlow o altro hotel 3*/4* di Carlow o Kilkenny. Cena e pernottamento.

11° giorno: Carlow o Kilkenny - Killarney (204 Km)

Prima colazione in albergo. Partenza per Kilkenny, incantevole cittadina medievale sulle rive del fiume Nore e ricca di edifici storici a testimonianza del suo antico passato. Visita panoramica a piedi della città e sosta fotografica agli esterni del Castello di Kilkenny. Partenza per Cashel e visita della famosa Rocca di Cashel che domina la cittadina omonima dal suo piedistallo roccioso di quasi 61 metri (non inclusa la visita della Cormac’s Chapel). Pranzo libero nel corso della giornata. Proseguimento per il grazioso villaggio di Cahir e visita di uno dei castelli più belli d’Irlanda, scelto come location per diversi esterni del film Excalibur. Proseguimento per il Kerry.  Arrivo a Killarney e sistemazione all’hotel Killarney Court 3* o altro hotel 3*/4* nell’area. Cena e pernottamento.

12° giorno: Ring of Kerry (160 km)

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita del “Ring of Kerry” nella penisola di Iveragh che si estende per circa 60 Km nell’Oceano Atlantico e ha tra i più bei panorami del Paese: montagne, scogliere e piccole baie di una zona rimasta sorprendentemente selvaggia. Pranzo libero. Sosta al parco Nazionale di Killarney, per una visita ai giardini della Muckross House dove, in un parco di 10.000 ettari sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

13° giorno: Killarney - Galway (185 Km)

Prima colazione. Partenza verso Tarbert, dove ci si imbarcherà sul traghetto che, attraversando l’estuario del fiume Shannon, porterà in circa 20 minuti a Killimer. Si raggiungono le magnifiche Scogliere di Moher: 8 km di muri verticali di pietra che raggiungono i 200 metri di altezza e che sono il rifugio di un’infinità di uccelli marini. Pranzo libero. Nel pomeriggio si attraversa la regione del Burren, famosa per il suo aspetto quasi lunare: qui la grigia pietra appare incisa da profonde slabbrature e tra le fessure crescono splendidi fiori selvatici. Arrivo nelle vicinanze di Galway e sistemazione all’hotel Oranmore Lodge 4*. Cena e pernottamento.

14° giorno: Isole Aran (73 km + traghetto)

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione alle isole Aran: di origine calcarea, sono la roccaforte della lingua gaelica e conservano alcuni di più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani in Irlanda. Ci si imbarca a Rossaveal o a Doolin sul traghetto per Inishmore, la più grande delle tre isole. Tour dell’isola in minibus, dell’antico forte di Dun Aonghasa e degli altri resti storici dell’isola. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

15° giorno: Galway - Connemara - Dublino (390 Km)

Prima colazione in albergo. Breve giro panoramico di Galway, graziosa cittadina marinara amata da scrittori e artisti, da molti considerata la più bella città d’Irlanda con casette a colori pastello, insegne dipinte a mano e atmosfera deliziosamente datata. Partenza verso la regione del Connemara: un angolo d’Irlanda intatto e splendido, una civiltà rurale assolutamente autentica. Sosta fotografica. Pranzo libero. Proseguimento per Dublino. Arrivo e sistemazione all’hotel Travelodge Plus Dublin 3*. Eventuale tempo a disposizione per visite individuali e per gli ultimi acquisti. Cena libera. Pernottamento in hotel.

16° giorno: Dublino - Italia

Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia.

1° giorno: ITALIA - GLASGOW O EDIMBURGO

Arrivo individuale e trasferimento organizzato in hotel a Glasgow. Cena libera. Pernottamento.

2° giorno: GLASGOW - ISOLA DI BUTE – GLASGOW (148 KM + TRAGHETTO)

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e gli altri partecipanti. Partenza per l’Isola di Bute, una delle perle nascoste della Scozia, raggiungibile con una breve traversata in traghetto. Arrivo sull’’isola e visita al Mount Stuart, una straordinaria villa in stile gotico vittoriano circondata da giardini pittoreschi. Questo palazzo è rinomato per la sua storia affascinante, l’architettura opulenta e gli interni riccamente decorati. Si potranno esplorare le stanze magnificamente conservate e passeggiare nei giardini, godendo della pace e della bellezza dell’ambiente circostante. Pranzo libero. Nel pomeriggio, rientro a Glasgow per un breve tour panoramico della città. Cena libera e pernottamento.

Nota bene: in caso di problemi tecnici o maltempo, è possibile che il traghetto venga cancellato. In questo caso il programma prevede in alternativa un tour panoramico di Glasgow e la visita al Kelvingrove Museum.

3° giorno: GLASGOW - LOCH LOMOND – FORT WILLIAM / COSTA OVEST (180 KM)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza verso il magnifico Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna continentale. Sosta per una crociera in barca di circa un’ora che ci permetterà di ammirare le acque scintillanti e i panorami incantevoli del Parco Nazionale del Trossachs. Dopo il tour il viaggio prosegue attraverso Glencoe, una delle valli più spettacolari e cariche di storia della Scozia. Questo paesaggio montano è stato teatro di battaglie storiche e offre vedute mozzafiato di montagne imponenti e vallate suggestive. Soste fotografiche lungo il tragitto per catturare al meglio la bellezza di questa regione. Sistemazione all’hotel Alexandra 3*/ Cruachan 3* di Fort William o altro hotel 3* nella zona. Cena e pernottamento.

4° giorno: FORT WILLIAM - ISOLA DI SKYE - INVERNESS (300 KM)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per l’escursione all’isola di Skye, la più grande delle isole scozzesi, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata. L’isola offre scenari da cartolina, con montagne, scogliere e villaggi pittoreschi. Rientro sulla terraferma e sosta fotografica all’iconico Castello di Eilean Donan, che sorge su un isolotto collegato da un ponte di pietra. Lungo il tragitto, si potranno ammirare le suggestive vedute del lago Ness, prima di arrivare a Inverness, capitale delle Highlands. Sistemazione al Royal Highland 3* o altro hotel in zona. Cena e pernottamento.

5° giorno: INVERNESS – LOCH NESS – ABERDEEN (230 KM)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per il Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 Km tra Inverness e Fort Augustus diventato famoso per il suo misterioso abitante. Visita al castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente e ricostruito nel corso dei secoli, e infine nel 1692 fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Proseguimento per Inverness, una città vibrante con un carattere unico. Tempo libero per esplorare la città, passeggiando lungo il fiume Ness o visitando il mercato locale per acquistare souvenir e prodotti artigianali. Si prosegue per una visita ad una distilleria di whisky, per scoprire l’antico processo di distillazione del whisky scozzese e degustare alcune delle migliori varietà locali.* Il tour continua verso Aberdeen, la “Città di Granito”, conosciuta per la sua architettura caratteristica e i giardini curati. Sistemazione all’hotel Moxy Aberdeen 4* o altro hotel 3*/4* in zona. Cena e pernottamento.

Nota bene: la visita della distilleria potrebbe essere spostata ad un altro giorno in base alla disponibilità.

6° giorno: ABERDEEN - GLAMIS – EDIMBURGO (220 KM)

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per una sosta fotografica del maestoso Castello di Dunnottar, una fortezza medievale che si erge su un promontorio roccioso affacciato sul Mar del Nord. Il castello offre viste panoramiche spettacolari ed è immerso in un’atmosfera storica unica. Proseguimento verso Edimburgo e sosta a Glamis, piccolo paese nella regione di Angus per la visita al magnifico Castello di Glamis, fra i più prestigiosi della Scozia, circondato da un bellissimo parco.  Il Castello fu la residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, madre della ormai defunta regina Elisabetta II.  La sua seconda figlia, la Principessa Margaret d’Inghilterra, nacque proprio in questo castello. Proseguimento per Edimburgo. Sosta per foto ai celebri ponti sul Firth of Forth, un’impressionante opera d’ingegneria che unisce Edimburgo alla regione del Fife. Sistemazione all’hotel Yotel 4* / Premier Inn Central 3*. Cena libera e pernottamento.

7° giorno: EDIMBURGO

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Mattinata dedicata alla visita panoramica guidata a piedi di Edimburgo, l’incantevole capitale scozzese, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La città è posta in un sito straordinario, contornato da colline di origine vulcanica e sulle sponde di un enorme loch. La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova) costituita da severi edifici georgiani in un ordinata griglia urbanistica.   Al termine della visita, ingresso al Castello che domina la città da una rocca di origine vulcanica (la visita si effettuerà senza guida). Pomeriggio a disposizione per lo shopping o le visite individuali. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: EDIMBURGO - DUBLINO

Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in aeroporto e partenza individuale con volo per Dublino. Arrivo e trasferimento organizzato in albergo. Cena libera e pernottamento.

9° giorno: DUBLINO - CARLOW O KILKENNY (154 km)

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e mattina dedicata alla visita guidata della città: capitale d’Irlanda, Dublino si estende sulle rive del fiume Liffey. La tradizionale atmosfera si respira ovunque: nelle tipiche piazze georgiane di Marrion o Fitzwilliam Square, nei parchi come il St. Stephen’s Green o nelle vie del centro, come O’Connell Street e Grafton Street. Visita alla Cattedrale di S. Patrizio, la chiesa più grande d’Irlanda dedicata all’apostolo Patrizio, santo patrono del Paese, eretta vicino al pozzo dove S. Patrizio battezzò i suoi fedeli nell’anno 450. Pranzo libero. Partenza per la visita del sito monastico di Glendalough splendido angolo di verde, dove San Kevin visse da eremita nel IV secolo, con le rovine di sette chiese dell’antica comunità monastica e una torre spettacolare, vero simbolo della città. Proseguimento e sistemazione all’hotel Seven Oaks 4* di Carlow o altro hotel 3*/4* di Carlow o Kilkenny. Cena e pernottamento.

10° giorno: CARLOW/KILKENNY - KILLARNEY (204 Km)

Prima colazione in albergo. Partenza per Kilkenny, incantevole cittadina medievale sulle rive del fiume Nore e ricca di edifici storici a testimonianza del suo antico passato. Visita panoramica a piedi della città e sosta fotografica agli esterni del Castello di Kilkenny. Partenza per Cashel e visita della famosa Rocca di Cashel che domina la cittadina omonima dal suo piedistallo roccioso di quasi 61 metri (non inclusa la visita della Cormac’s Chapel). Pranzo libero nel corso della giornata. Proseguimento per il grazioso villaggio di Cahir e visita di uno dei castelli più belli d’Irlanda, scelto come location per diversi esterni del film Excalibur. Proseguimento per il Kerry.  Arrivo a Killarney e sistemazione all’hotel Killarney Court 3* o altro hotel 3*/4* nell’area. Cena e pernottamento.

11° giorno: RING OF KERRY (160 km)

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita del “Ring of Kerry” nella penisola di Iveragh che si estende per circa 60 Km nell’Oceano Atlantico e ha tra i più bei panorami del Paese: montagne, scogliere e piccole baie di una zona rimasta sorprendentemente selvaggia. Pranzo libero. Sosta al parco Nazionale di Killarney, per una visita ai  giardini della Muckross House dove, in un parco di 10.000 ettari sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

12° giorno: KILLARNEY - GALWAY (185 Km)

Prima colazione in albergo. Partenza verso Tarbert, dove ci si imbarcherà sul traghetto che, attraversando l’estuario del fiume Shannon, porterà in circa 20 minuti a Killimer. Si raggiungono le magnifiche Scogliere di Moher: 8 km di muri verticali di pietra che raggiungono i 200 metri di altezza e che sono il rifugio di un’infinità di uccelli marini. Pranzo libero. Nel pomeriggio si attraversa la regione del Burren, famosa per il suo aspetto quasi lunare: qui la grigia pietra appare incisa da profonde slabbrature e tra le fessure crescono splendidi fiori selvatici. Sosta fotografica al Poulnabrone Dolmen. Arrivo a Galway e breve giro panoramico di questa graziosa cittadina marinara amata da scrittori e artisti, da molti considerata la più bella città d’Irlanda con casette a colori pastello, insegne dipinte a mano e un’atmosfera deliziosamente datata. Partenza per la contea di Galway e sistemazione all’hotel Oranmore Lodge 4*. Cena e pernottamento.

13° giorno: ISOLE ARAN (73 km + traghetto)

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione alle isole Aran: di origine calcarea, sono la roccaforte della lingua gaelica e conservano alcuni di più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani in Irlanda. Ci si imbarca a Rossaveal o a Doolin sul traghetto per Inishmore, la più grande delle tre isole. Tour dell’isola in minibus, dell’antico forte di Dun Aonghasa e degli altri resti storici dell’isola. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

14° giorno: GALWAY - CONNEMARA - DUBLINO (390 Km)

Prima colazione in albergo. Partenza per la regione del Connemara: un angolo d’Irlanda intatto e splendido, una civiltà rurale assolutamente autentica. Sosta fotografica. Pranzo libero. Proseguimento per Dublino. Arrivo e sistemazione all’hotel Travelodge Plus Dublin  3*/Sandymount 4*. Eventuale tempo a disposizione per visite individuali e per gli ultimi acquisti. Cena libera. Pernottamento in hotel.

15° giorno: DUBLINO - ITALIA

Prima colazione in albergo. Trasferimento organizzato all’aeroporto e partenza con i nostri voli per l’Italia.

Informazioni sul viaggio:

– Le distanze che prevediamo di percorrere ogni giorno sono indicative: potrebbero infatti verificarsi casi in cui l’itinerario debba venire parzialmente modificato per cause tecniche o per motivi spesso improvvisi e imprevedibili. Nell’eventualità si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà comunque inalterato.
– Per alcune località, soprattutto nei grandi centri urbani, gli alberghi potrebbero essere ubicati in zone non propriamente centrali. I nominativi definitivi completi di indirizzo e telefono verranno comunque forniti con la documentazione di viaggio.
– Ci permettiamo ricordare che un tour in pullman, proprio per la sua caratteristica di affiancare persone diverse con gusti ed esigenze differenti, richiede una certa dose di disponibilità individuale, pazienza e comprensione verso i propri compagni di viaggio.

  • Le sistemazioni:
    • Glasgow: hotel 3*/4*
    • Fort William: hotel Alexandra 3*/ Cruachan 3* di Fort William o altro hotel 3* nella zona
    • Inverness: Royal Highland 3* o altro hotel in zona
    • Aberdeen: hotel Moxy Aberdeen 4* o altro hotel 3*/4* in zona
    • Edimburgo: hotel Yotel 4* / Premier Inn Central 3*
    • Dublino: hotel 3*/4*
    • Carlow: hotel Seven Oaks 4* oppure hotel 3*/4* a Kilkenny
    • Killarney : hotel Killarney Court 3* oppure hotel 3*/4* nell’area
    • Galway: hotel Oranmore Lodge 4*
    • Dublino: hotel Travelodge Plus Dublin 3*/Sandymount 4*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria o in zone limitrofe.

  • Escursioni facoltative:

    da acquistare e pagare in loco:

    SCOZIA:
    .. serata tradizionale scozzese a Edimburgo : da GBP 79

Approfondimenti sui Paesi:

Vuoi maggiori informazioni sulla Scozia? CLICCA QUI
Vuoi maggiori informazioni sull’Irlanda? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

16 giorni – 15 notti 15 giorni – 14 notti (solo partenza del 8 agosto)
Tour di gruppo
Partenze a date fisse dai principali aeroporti

Quote per persona a partire da *:

Partenze in camera doppia supplemento singola
20 e 27 giugno 2025 € 3.690 su rich.
04, 11 e 18 luglio € 3.750 su rich.
25 luglio € 3.790 su rich.
01 agosto € 3.890 su rich.
08 agosto € 3.720 su rich.

* Nota bene: le quote sono calcolate utilizzando una tariffa aerea in classe speciale, la cui disponibilità è da riconfermare in fase di prenotazione; al termine potrebbero essere applicati supplementi in base alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

Riduzione bambino 05/12 anni non compiuti: su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: adulti € 103 adulti – bambini sotto i 12 anni € 64

Tasse aeroportuali: da comunicarsi, variabili in funzione dell’aeroporto di partenza e della compagnia aerea

Pacchetto ingressi obbligatorio (da pagare in Italia): € 305

Polizza facoltativa annullamento: da quotarsi in base all’importo totale del viaggio

Le quote comprendono:

  • volo Italia/Glasgow e Dublino/Italia in classe dedicata
  • volo Edimburgo/Dublino in classe dedicata
  • trasferimenti come da programma
  • tour in pullman come da programma
  • accompagnatore/guida in loco parlante italiano durante i tour
  • sistemazione in camere standard con servizi privati
  • per il programma di 16 gg:
    .. 7 notti in Irlanda e 8 notti in Scozia negli alberghi indicati o di pari categoria
    .. trattamento come da programma (15 prime colazioni, 5 cene in Irlanda e 3 cene in Scozia )
  • per il programma di 15 gg :
    .. 7 notti in Irlanda e 7 notti in Scozia negli alberghi indicati o di pari categoria
    .. trattamento come da programma (14 prime colazioni, 5 cene in Irlanda e 3 cene in Scozia).

Le quote non comprendono: 

  • tasse aeroportuali (da comunicarsi alla prenotazione)
  • trasferimento ad Edimburgo hotel/aeroporto del 8° o 9° giorno
  • ingressi
  • pasti non inclusi in programma
  • bevande
  • facchinaggio, mance ed extra di carattere personale
  • polizza annullamento facoltativa
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non menzionato alla voce “le quote comprendono”

Formalità d'ingresso:

SCOZIA: Informazioni utili
Scopri di più
SCOZIA: Informazioni utili

Documenti per l’ingresso nel Paese:
I cittadini italiani possono entrare in Gran Bretagna con il passaporto oppure con la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. Si segnalano inoltre disagi e respingimenti per chi è in possesso delle carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza oppure delle carte d’identità danneggiate o deteriorate, anche minimamente.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d’identità valida per l’espatrio.

Nulla cambierà per chi viaggia da e per il Regno Unito con la Brexit. Almeno fino al 31 dicembre 2020, sarà infatti consentito di continuare a usare la carta d’identità (anche cartacea, rispettando le indicazioni riportate sopra). A partire dal 2021 sarà  raccomandabile dotarsi di un passaporto. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti CLICCARE QUI 

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. 

IRLANDA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
IRLANDA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI