SCOZIA

Tour Scozia, Isole Ebridi ed Orcadi

11 giorni - 10 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Le romantiche e affascinanti isole Ebridi e Orcadi sono protagoniste di questo viaggio in Scozia insolito e particolare. Spiagge di inaspettata bellezza e panorami romantici si mescolano ai pendii delle Highlands e a pittoresche brughiere. Non manca infine l’eleganza nordica di Edimburgo.

Isole Ebridi: figlie del vento e del mare ..
Spettacolari. Queste isole hanno alte scogliere ma sono famose sopratutto per le loro lunghissime spiagge di sabbia bianca e fine con acque cristalline che non hanno nulla da invidiare con ai paesaggi Caraibici. Le Ebridi sono sinonimo di colori iridescenti e incredibili: il bianco della sabbia, il turchese del mare: i prati che si spingono fino alla spiaggia sono di un verde che acceca. In questo meraviglioso arcipelago si parla ancora la lingua gaelica scozzese, è in queste isole che gli abitanti lavorano i tweed: Sono paradisi naturali di ineguagliabile bellezza, ma anche siti archeologici risalenti al megalitico, sono patrimonio sia naturale, marino che culturale.

Isole Orcadi: preistoria infinita, paesaggi di selvaggia e maestosa bellezza …
Sono un arcipelago di oltre 70 isole che offrono una marea di attività. Dolci colline e distese pianeggianti, famose per la loro bellezza struggente ma anche perché ospitano svariati siti archeologici, degli autentici tesori preistorici. Potrete andare alla scoperta dell’artigianato locale, ma anche di meravigliosi animali selvatici. Potrete vedere gli “Orcadians” gli abitanti delle isole che si sentono una comunità a sé stante rispetto al resto della Scozia fieri delle loro tradizioni.

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Glasgow

Partenza dall’Italia con volo di linea per Glasgow; all’arrivo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima dell’incontro in hotel con l’accompagnatore e della cena.

2° giorno: Glasgow - Inveraray - Valle Di Glencoe

Al mattino visitiamo Glasgow con la guida iniziando dagli esterni della maestosa Cattedrale di St. Mungo, esempio unico di chiesa medievale scozzese intatta. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partiamo per la visita al Castello di Inveraray o Stirling in base alla disponibilità. Dopo la visita faremo delle soste fotografiche lungo il tragitto e proseguiremo poi per la cena in hotel in uno dei villaggi dell’area. Siamo già nelle Highlands, dove il paesaggio aspro, silenzioso e selvaggio alterna austere montagne a brughiere di erica e laghi.

3° giorno: Isole Ebridi, Mull e Iona

L’escursione alle isole Ebridi ci porta alla scoperta di paesaggi da cartolina, romantici e selvaggi, dove l’aria è frizzante e le stradine strettissime. Da Oban arriviamo in traghetto a Craignure, sull’isola di Mull, per un tour in pullman fino all’estremità di Fionnphort. Da qui, tempo permettendo, ci imbarchiamo sul traghetto per l’isoletta di Iona, dominata dalla severa e grigia abbazia fondata nel 563. Dopo il pranzo libero giungiamo al porto di Fishnish e da qui traghettiamo per Lochaline. Rientriamo a Onich, Ballachulish o Fort William per la cena.

4° giorno: Isole Ebridi: Skye

L’isola di Skye, la più grande delle Ebridi e immancabile in tutti i viaggi in Scozia, è la protagonista della giornata di oggi con i suoi panorami mozzafiato. Da Mallaig arriviamo in traghetto ad Armadale. Ci godiamo un giro in pullman dell’isola passando da Portree, porticciolo dalle casette variopinte, e percorrendo la costa con soste fotografiche nei punti più spettacolari. Il pranzo è libero e nel pomeriggio torniamo sulla terraferma per fotografare il castello Eilean Donan a Kyle of Lochalsh, mitico scenario del film Highlander. La cena ci attende a Gairloch.

5° giorno: Ullapool - Thurso

Dopo una sosta alla gola di Corrieshallock e al villaggio di Ullapool sul Loch Broom, ci addentriamo nella parte più selvaggia delle Highlands occidentali. Qui l’ambiente non ha eguali in nessun’altra parte del Regno Unito: boschi, laghetti, terreni torbati, pecore, fiordi, qualche raro villaggio di casette bianche. Per il pranzo libero ci fermiamo a Durness. Percorriamo a velocità limitata, fermandoci per alcune soste fotografiche, lo spettacolare tragitto che ci porta a Thurso o dintorni per la cena.

6° giorno: Isole Orcadi

La giornata è dedicata alle isole Orcadi, Patrimonio dell’UNESCO. Dopo una navigazione di un’ora e mezza sbarchiamo a Mainland. Il tour in pullman tocca Stromness e il Cerchio di Brodgar, gigantesche pietre neolitiche tra l’erba verde brillante. Poi ancora Skara Brae, villaggio neolitico riemerso nel 1850 dopo una tempesta, e Kirkwall con la cattedrale di St. Magnus. Dopo il pranzo libero andiamo alla baia di Scapa Flow per visitare la cappella italiana, costruita durante la 2a Guerra Mondiale dai prigionieri italiani. Rientriamo sulla terraferma e ceniamo. In caso di maltempo, visita alternativa scelta dall’accompagnatore lungo la costa.

7° giorno: Dunrobin - Loch Ness - Inverness

Percorriamo il litorale orientale e sostiamo per visitare gli interni del fiabesco Castello di Dunrobin, tuttora residenza dei Duchi di Sutherland. Arriviamo a Urquhart, sul Loch Ness. Dopo il pranzo libero visitiamo le rovine del castello che sorge su un promontorio sul lago, uno degli angoli più fotografati in Scozia. Da qui ci godiamo poi un giro in battello sul lago fino alle porte di Inverness, minuscola capitale delle Highlands, dove ci attende la cena.

8° giorno: Inverness - Perth

Trascorriamo la mattinata a Inverness per una passeggiata in città con l’accompagnatore. Partiamo per Perth con sosta per il pranzo libero lungo il percorso e visita di Blair Castle. Ceniamo in serata.

9° giorno: Perth - Edimburgo

In mattinata facciamo una passeggiata a Perth con l’accompagnatore. Partiamo per Edimburgo, elegante capitale Patrimonio dell’Unesco, con sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio incontriamo la guida per approfondire la conoscenza di questa città, attraverso le sue piazze classiche e la parte medievale. Qui visitiamo il Castello e il Royal Mile, la via lunga un miglio che collega il Castello e il Palazzo di Holyrood. Cena libera.

10° giorno: Edimburgo

La giornata è a disposizione per dedicarsi allo shopping tra i negozi e i giardini di Princes Street, o per visitare in autonomia il Palazzo di Holyrood con un’audioguida in italiano. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio c’è la possibilità di partecipare ad una degustazione di whisky. La cena ci attende in serata.

11° Giorno: Edimburgo - Italia

In base all’orario di partenza del volo, tempo libero. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

Informazioni sul viaggio:

Per l’ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto.
Visto d’ingresso: non necessario per i cittadini italiani e dei Paesi UE. È invece necessario per la maggior parte dei cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, dato che il Regno Unito non aderisce all’area di libera circolazione Schengen.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale.

Allinizio del viaggio laccompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Sterline 120 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti. le tasse di
soggiorno e le tasse di imbarco.

Alcuni hotel in Gran Bretagna NON accettano più i contanti quindi per ogni pagamento, anche di semplici extra, viene chiesta la carta di credito o di debito (bancomat).

  • Le sistemazioni:
    • GLASGOW: Maldron Hotel Glasgow City
    • FORT WILLIAM: Ben Nevis Hotel & Leisure Club
    • GAIRLOCH: Gairloch Hotel
    • THURSO: Hotel Park
    • INVERNESS: Best Western Palace Hotel & Spa
    • PERTH: Royal George Hotel
    • EDIMBURGO: Moxy Edinburgh Fountainbridge


    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre similari

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Scozia? Clicca qui

Prezzi e date:

11 giorni – 10 notti
tour di gruppo con accompagnatore in italiano
Voli da Milano (possibilità di partenza dai principali aeroporti italiani, con quote da verificarsi)

Quota per persona a partire da:

partenze in camera doppia supplemento singola
10 giugno 2023 € 2.610 € 800
24 giugno € 3.090 € 840
01, 08, 15 e 22 luglio € 3.170 € 840
29 luglio € 3.290 € 940
01 agosto € 3.340 € 1.000
05 agosto € 3.290 € 1.000
08 agosto € 3.490 € 1.000
12 agosto € 3.340 € 940
19 agosto € 3.290 € 940
26 agosto € 3.170 € 840

Quote soggette a possibili variazioni in base ai voli disponibili al momento della prenotazione.

Partenze confermate al raggiungimento di 10 partecipanti.

Partenze da altri aeroporti: quote su su richiesta

Possibilità di richiedere la prenotazione senza voli: quote su richiesta

Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti: su richiesta

Camera tripla adulti non disponibile

Assicurazione annullamento: da € 199 (costo variabile in base all’importo del viaggio per persona)

Quota individuale di gestione pratica: inclusa nella quota di partecipazione

La quota comprende:

  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa e tasse aeroportuali
  • 9 cene (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Visita guidate di Glasgow ed Edimburgo
  • 10 pernottamenti e prime colazioni
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa; viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino; accompagnatore per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende:

  • ingressi, da pagarsi in loco
  • pasti non menzionati nel programma
  • bevande ai pasti
  • escursioni facoltative
  • mance, facchinaggi ed extra di carattere personale
  • assicurazione annullamento
  • tutto quanto non indicato in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

SCOZIA: Informazioni utili
Scopri di più
SCOZIA: Informazioni utili

Documenti per l’ingresso nel Paese:
I cittadini italiani possono entrare in Gran Bretagna con il passaporto oppure con la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. Si segnalano inoltre disagi e respingimenti per chi è in possesso delle carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza oppure delle carte d’identità danneggiate o deteriorate, anche minimamente.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d’identità valida per l’espatrio.

Nulla cambierà per chi viaggia da e per il Regno Unito con la Brexit. Almeno fino al 31 dicembre 2020, sarà infatti consentito di continuare a usare la carta d’identità (anche cartacea, rispettando le indicazioni riportate sopra). A partire dal 2021 sarà  raccomandabile dotarsi di un passaporto. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti CLICCARE QUI 

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI.