SCOZIA
Il meglio della Scozia
Paesaggi e Castelli
Il Viaggio
Le verdi colline accarezzate dai freddi raggi del sole del nord sembrano morbido velluto mosso dal vento, ma non appena si approssimano al mare diventano spettacolari guglie di roccia su cui le onde si infrangono, salendo alte al cielo. Nascosti dai dolci declivi della misteriosa Scozia, tra un lago e una cascata, un pascolo di pecore e uno di buoi a pelo lungo, sorgono rocche ancora abitate, come il Castello di Glamis, residenza reale dall’aura romantica e stregata, o antiche rovine, come il rudere medievale di Urquhart che sorge sulle rive del lago Loch Ness …
Glasgow capitale della musica, è una città dinamica e culturale che ospita un mix di storia e modernità sapendo recuperare vecchie aree industriali. Uno dei padri visivi della città è Mackintosh che si esprime nella sua architettura Art Nouveau scozzese tra la Glasgow School of Art, la sua Queen’s Cross Church, e la meravigliosa e decorativa Willow Tea Room. Sir Norman Foster, invece ha progettato lo Scottish exhibition & Conference Centre che ospita al suo interno una della sale concerto più frequentate e onusto di ritrovo dei giovani. L’armatore Burrell donò alla città la sua enorme collezione di opere d’arte: dal periodo medioevale, fino ad arrivare all’Impressionismo; la collezione Burrell si trova nella splendida cornice del Pollok Country Park nella Pollok House.
Edimburgo è una città affascinante, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ha un panorama meraviglioso in cui svettano edifici storici. Nella Old Town il suo castello, i palazzi medioevali, le strutture gotiche creano un’atmosfera tetra ma fiabesca, malinconica ma romantica. Non stupisce quindi che scrittori famosi abbiano tratto proprio qui la loro ispirazione per personaggi leggendari come Sherlock Holmes, Dr Jekyll e Mr Hyde. Mentre la New Town lascia spazio a uno scenario diverso quello Ottocentesco di epoca georgiana. Edimburgo è una città cosmopolita immersa in una regione di lussureggianti colline, stravagante giovane, ma raffinata; insomma una città davvero unica nel suo genere che vi lascerà un ricordo indelebile.
Programma di viaggio
Partiamo con volo di linea in direzione Glasgow e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel a Glasgow con trasferimento privato. In base all’orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
In mattinata visitiamo Glasgow, la città più popolosa della Scozia e la quarta del Regno Unito. Tra i principali monumenti vediamo la maestosa Cattedrale di St. Mungo. Dopo il pranzo libero, facciamo una breve passeggiata per la città e terminiamo con la visita di una distilleria con degustazione di whisky. La cena è libera.
Partiamo per la visita al Castello di Stirling, uno dei più grandi ed imponenti della Scozia, dove fu incoronata regina Maria Stuarda all’età di 6 anni. Dopo il pranzo libero iniziamo ad addentrarci attraverso gli spettacolari paesaggi delle Highlands, facendo delle soste fotografiche lungo il percorso. Costeggiando il lago di Loch Ness, arriviamo prima a Fort Augustus e poi a Urquhart, dove visitiamo le rovine del castello. Proseguiamo quindi per Inverness, dove ci aspetta la cena in hotel.
Iniziamo la giornata con una passeggiata ad Inverness con l’accompagnatore. Partiamo poi per la visita del Castello di Blair, antica sede dei duchi di Atholl e dove l’attuale duca conserva ancora il suo esercito privato. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso Dundee, facendo tappa al grazioso villaggio di Pitlochry. Arriviamo a Dundee, cittadina insignita dall’Unesco del riconoscimento di “Città del Design”, e ceniamo in hotel.
Al mattino partiamo per la visita del Castello di Glamis, uno dei più iconici della Scozia, legato a numerose storie di fantasmi: qui trascorse parte della sua vita la Regina Madre e nacque la Principessa Margaret. Dopo il pranzo libero partiamo per St. Andrews, sede della più antica università scozzese, che ospita uno dei più antichi campi di golf del mondo. Ammiriamo dall’esterno le rovine del Castello e della Cattedrale. Arriviamo ad Edimburgo, dove ci attende la cena in hotel.
La giornata di oggi inizia con una visita guidata a piedi della parte medievale di Edimburgo, la capitale della Scozia, nella quale si trovano il Castello, il Miglio Reale e il Palazzo di Holyrood, residenza ufficiale di Re Carlo III in Scozia. Dopo il pranzo libero, è possibile partecipare ad un’esperienza facoltativa di “afternoon tea” *, il rituale del tè britannico. La cena è libera.
* Come non provare l’esperienza di un vero “afternoon tea”, una delle tradizioni più amate dai britannici, in Scozia? Viviamo questo rito tipicamente “British” in una tradizionale sala da tè in stile vittoriano nel cuore di Edimburgo. Il tè ci verrà offerto accompagnato da sandwich, salatini, pasticceria mignon e scones scozzesi con marmellate.
La quota di € 48 comprende: afternoon tea, assistenza dell’accompagnatore.
In base all’orario di partenza del volo, tempo libero per lo shopping o le visite individuali. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferiamo all’aeroporto in tempo utile per la partenza verso la città di origine.
Informazioni sul viaggio:
Numero di partecipanti: Questo viaggio è confermato con un minimo di 10 e un massimo di 30 partecipanti.
Forfait obbligatorio: All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a 130 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
Guide Locali: È prevista la presenza di guide locali parlanti italiano nelle diverse città, ove prevista da programma
Pagamenti in hotel: Alcuni hotel in Gran Bretagna NON accettano più i contanti quindi per ogni pagamento, anche di semplici extra, viene chiesta la carta di credito o di debito (bancomat)
-
Le sistemazioni:
- GLASGOW: Voco Grand Central Glasgow 4*
- INVERNESS: MacDonald Drumossie Hotel 4*
- DUNDEE: Hotel Indigo Dundee 4*
- EDIMBURGO: Novotel Edinburgh Centre 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Scozia? CLICCA QUI
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
tour di gruppo con accompagnatore in italiano, minimo 10 partecipanti
Voli da Milano (possibilità di partenza dai principali aeroporti italiani, con quote da verificarsi)
Quota per persona a partire da:
partenze | in camera doppia | supplemento singola | riduz. 3° letto bambino ** |
25 aprile 2025 | € 2.190 | € 890 | – € 360 |
17 maggio | € 2.290 | € 890 | – € 360 |
07, 14, 21 e 28 giugno | € 2.290 | € 890 | – € 360 |
05, 12, 19, 24 e 26 luglio | € 2.590 | € 950 | – € 360 |
02, 07, 09 e 14 agosto | € 2.690 | € 950 | – € 360 |
16, 20, 23 e 30 agosto | € 2.690 | € 950 | – € 360 |
* quote soggette a possibili variazioni in base ai voli disponibili al momento della prenotazione.
** quota bambino: valida fino a 12 anni non compiuti in camera con due adulti
Partenze da altri aeroporti: quote su su richiesta
Camera tripla adulti: non disponibile
“Afternoon Tea” a Edimburgo: € 48 per persona
Forfait obbligatorio: All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 130 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
Assicurazione:
.. assicurazione medica e bagaglio: inclusa
.. annullamento: da quotarsi in base al costo totale della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 50
La quota comprende:
- Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate a Glasgow ed Edimburgo
- 6 pernottamenti e prime colazioni
- 4 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La quota non comprende:
- Ingressi, da pagarsi in loco
- Facchinaggio
- Pasti non menzionati nel programma
- Escursioni facoltative
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Documenti per l’ingresso nel Paese:
I cittadini italiani possono entrare in Gran Bretagna con il passaporto oppure con la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. Si segnalano inoltre disagi e respingimenti per chi è in possesso delle carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza oppure delle carte d’identità danneggiate o deteriorate, anche minimamente.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d’identità valida per l’espatrio.
Nulla cambierà per chi viaggia da e per il Regno Unito con la Brexit. Almeno fino al 31 dicembre 2020, sarà infatti consentito di continuare a usare la carta d’identità (anche cartacea, rispettando le indicazioni riportate sopra). A partire dal 2021 sarà raccomandabile dotarsi di un passaporto. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti CLICCARE QUI
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI.