VIAGGIO a <br>SINGAPORE e THAILANDIA:: Capodanno a Singapore e Phi Phi Island

VIAGGIO a
SINGAPORE e THAILANDIA:

Capodanno a Singapore e Phi Phi Island

icona orologio
11 giorni - 8 notti
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio:

Il viaggio a Singapore e Thailandia a Phi Phi Island combina le visite nella magnetica capitale al relax in una delle spiagge più belle della Thailandia. Il soggiorno al mare è previsto in una struttura sulla spiaggia, che si distingue per la bellezza del punto mare.

Escursioni a Singapore e relax al mare

Programma di viaggio

Dal 27 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Partenza da Milano Malpensa con voli di linea Singapore Airlines 

27 dicembre: ITALIA - SINGAPORE

Partenza dall’Italia con volo intercontinentale, pasti e pernottamento a bordo.

28 dicembre: SINGAPORE

All’arrivo in aeroporto trasferimento in hotel, deposito dei bagagli e partenza per il city tour di mezza giornata di Singapore. Visita dei luoghi più rappresentativi della città: Singapore è una modernissima capitale dalle mille attrazioni che conserva tracce del passato coloniale nel Civic District, dove si trovano il campo da cricket con il club, il Parlamento, la Corte Suprema e il Municipio. A piedi si attraverserà poi la spianata per arrivare alla statua del Merlion, un leone con la coda di pesce che spruzza acqua, simbolo di Singapore affacciato sulla Baia. Il tour continua con la visita di Kampong Glam, l’area malese della città con le sue strette stradine ed una bella Moschea per raggiungere poi Little India con i suoi profumi e mercati delle spezie e quindi approdare a Chinatown dove è prevista una sosta per la visita al Buddha Tooth Relic Temple. Rientro in hotel e tempo a disposizione per rilassarsi.

29 dicembre: SINGAPORE

Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio partenza la visita di Gardens by the Bay, giardini da Guinness dei primati che ospitano la cascata più alta del mondo, la serra di vetro più grande del mondo e una serie di super alberi che raggiungono i 50 metri d’altezza. Questa area di 250 acri di terra bonificata è un santuario per gli amanti della natura. Il parco si divide in aree tematiche: la Flower Dome, con una superficie di 1,28 ettari, questo spazio verdeggiante è il più grande di tre giardini d’inverno raffreddati e nel 2015 ha battuto il Guinness World Record come serra di vetro più grande del mondo. Ospita piante e fiori provenienti dai cinque continenti, da ulivi millenari a magnolie e orchidee. La Cloud Dome: Il terzo giardino d’inverno di Gardens by the Bay, chiamato Cloud Forest, è un paesaggio pieno di nebbia, di vegetazione rara e panorami spettacolari. Sopra le felci e le piante carnivore dei giardini d’inverno si erge Cloud Mountain, una struttura alta 35 metri velata di nebbia e ricoperta da una vegetazione lussureggiante. Usciti dai Domes si raggiunge l’area dei Super Tree: nel cuore di Gardens by the Bay, l’innovativo Supertree Grove offre uno spettacolo magico a tutti i suoi visitatori. Un luogo in cui la tecnologia e la natura convivono così perfettamente che le persone sono ipnotizzate dalla pura presenza di queste maestose istallazioni.

30 dicembre: SINGAPORE - PHUKET - PHI PHI ISLAND

Rilascio delle camere e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo internazionale diretto a Phuket. All’arrivo trasferimento via terra al porto di Phuket per la traversata in barca fino al resort a Phi Phi Island. All’arrivo sistemazione nelle camere. Pernottamento in hotel.

Dal 31 dicembre al 4 gennaio: PHI PHI ISLAND

Soggiorno mare a Phi Phi Island con giornate a disposizione per attività facoltative. Incluso cenone di Capodanno in hotel.

5 gennaio: PHI PHI ISLAND – PHUKET - ITALIA

Traversata in barca fino al porto di Phuket e proseguimento per l’aeroporto. Volo intercontinentale di rientro in Italia, via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.

6 gennaio: ITALIA

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Programma di 11 giorni – 8 notti inclusivo di:
– trattamento di pernottamento e prima colazione
– cenone di Capodanno
– escursioni con guida in italiano

  • Soggiorno mare al Phi Phi Holiday Resort 4*:

    Il Phi Phi Holiday Resort è una buona struttura situata su una bellissima spiaggia di sabbia bianca e circondata dallo splendido contesto naturale di Phi Phi Island. Il resort dispone di due piscine, di cui una per famiglie, una sala fitness e lo Scuba Schools International Dive Centre che consente di effettuare, su prenotazione e come extra, uscite di immersione in alcuni degli spot più belli della Thailandia. Il resort dispone di quattro bar e due ristoranti, oltre a due piscine, un centro benessere ed una piccola palestra ben attrezzata. In particolare, la caffetteria Jimmy’s propone un’esperienza gastronomica intima sulla spiaggia, con piatti di pesce fresco e altre gustose pietanze. Il ristorante Tai Rom Prao serve la colazione a buffet, oltre al pranzo e alla cena, con proposte internazionali e locali. Le sistemazioni sono tutte confortevoli, in particolare, la camera Coral Deluxe Studio misura 37 mq ed è situata a meno di 150 metri dalla spiaggia di sabbia bianca e dalle acque blu dell’isola di Phi Phi. Con un ampio balcone esterno, è la sistemazione perfetta per rilassarsi e riposare dopo una lunga giornata al sole. Una struttura rilassante e confortevole, che offre un’esperienza “a piedi nudi” di puro relax al mare, su una delle più belle spiagge della Thailandia.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Thailandia? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

Dal 27 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Partenza da Milano Malpensa con voli di linea Singapore Airlines

Quote per persona in doppia *:

partenza in doppia suppl. singola
27 dicembre 2025 € 3.590 su richiesta

* Quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Tasse aeroportuali: € 130

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Polizza assicurativa contro penali di annullamento: facoltativa, prezzo su richiesta

SPECIALE PRENOTA PRIMA fino al 30 giugno: SCONTO € 150 a coppia

La quota comprende:

  • voli da Milano Malpensa con Singapore Airlines
  • escursioni con guide parlanti italiano
  • visite come da programma
  • trattamento di pernottamento e prima colazione
  • cenone di Capodanno
  • assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali
  • pasti non inclusi nel programma, bevande, mance, facchinaggi
  • extra di carattere personale
  • assicurazione annullamento (facoltativa)
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non incluso in programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

SINGAPORE: Informazioni utili
Scopri di più
SINGAPORE: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto:
è necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Non è necessario il visto di ingresso per turismo  per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Tutti i viaggiatori sono tenuti a presentare la SG Arrival Card entro tre (3) giorni (incluso il giorno di arrivo), prima dell’arrivo a Singapore. Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso:
Non è necessario il visto di ingresso per turismo o affari, per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Si invitano i connazionali a rispettare scrupolosamente le norme locali in tema di visti e di permessi di lavoro (si consulti il sito del Ministero del Lavoro www.mom.gov.sg ).
Tutti i viaggiatori sono tenuti a presentare la SG Arrival Card entro tre (3) giorni (incluso il giorno di arrivo),  prima dell’arrivo a Singapore, utilizzando il seguente form  https://eservices.ica.gov.sg/sgarrivalcard/.
Per i requisiti di ingresso a Singapore: https://www.ica.gov.sg/enter-transit-depart/entering-singapore

Formalità valutarie:
Importazione o esportazione di valuta Singapore Dollars (SGD) e valute straniere
: é necessario procedere alla dichiarazione doganale, per un ammontare equivalente o superiore a 20.000 SGD e/o equivalente in valuta straniera (anche in assegni, o titoli):  deve essere dichiarato alla dogana all’arrivo o alla partenza. Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Immigration & Checkpoint Authority .
Divieto di importazione: alcolici per un quantitativo superiore a quanto indicato sul sito delle dogane di Singapore e sigarette (nessuna tipologia di prodotto a base di tabacco); qualsiasi tipo di vaporizzatori come sigarette elettroniche, pipe elettroniche, sigari elettrici e ricariche ( ne é vietato anche il possesso e l’uso); accendisigari a forma di revolver o pistola; gomme da masticare (eccetto per uso medico); droghe controllate e sostanze psicotropiche; specie di fauna selvatica in pericolo; fuochi d’artificio; articoli e pubblicazioni osceni. Per ulteriori informazioni consultare la sezione del sito dell’Immigration & Checkpoint Authority.

THAILANDIA: Informazioni utili
Scopri di più
THAILANDIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 30 (trenta) giorni: per usufruirne, occorre esibire, all’ingresso in Thailandia, la prova di un titolo di viaggio di uscita dalla Thailandia, entro i 30 giorni dall’arrivo.
Le Autorità di Immigrazione si riservano, comunque, di poter richiedere documentazione attestante idonei mezzi di sussistenza e di uscita dal Paese.
Per i soggiorni a scopo turistico, maggiori di 30 (trenta) giorni, rimane necessario il rilascio del visto.

Dal 1° novembre 2022, la Thailandia ha ampliato a otto Paesi europei – tra cui l’Italia – il sistema di visti digitali “e-Visa”, per l’ingresso nel Paese. Per ottere un visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia.
L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.

È inoltre disponibile un visto turistico di lunga durata ad ingressi multipli della validità di 6 (sei) mesi, all’interno dei quali sarà possibile la permanenza in Thailandia fino a 60 (sessanta) giorni, estendibili per altri 30 (trenta) giorni. Il visto turistico multiplo ha un costo di 5.000 Baht thailandesi (circa 130 Euro). Gli interessati potranno richiederne il rilascio a tutte le Ambasciate, i Consolati e i Consolati Onorari thailandesi.

La permanenza oltre i termini consentiti dal visto e’ considerata reato e può comportare l’arresto, l’incarcerazione e la formale espulsione, a spese dello straniero.

Formalità valutarie:
Non sussistono particolari formalità per ragionevoli quantitativi di valuta.

Divieti e limitazioni di importazione
Le Autorità thailandesi applicano scrupolosamente la normativa locale doganale che disciplina l’importazione o l’introduzione nel Paese al proprio seguito di particolari categorie di beni. In particolare, si raccomanda di prestare attenzione alle disposizioni concernenti i tabacchi e gli alcolici. Al riguardo, possono essere introdotti in Thailandia in esenzione doganale un massimo di un litro di bevande alcoliche e fino a 200 sigarette o 250 grammi di sigari o tabacco. Il superamento di questo limite comporta il pagamento al valico di frontiera di multe molto onerose, che possono portare alla detenzione se non saldate immediatamente.
In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che potrebbe anche comportare la reclusione.
Dal luglio 2014 è stata annunciata una rigida applicazione dei regolamenti in materia di importazione di prodotti esentasse (“duty free”) acquistati durante il viaggio di arrivo in Thailandia e non destinati ad un uso personale. Per tali beni (abiti, orologi, profumi, materiale fotografico e IT, etc.) vige un limite di 10.000 Baht (circa 230 Euro). Chi non rispettasse tale limite dovrà pagare la relativa tassa di importazione pena il sequestro dei beni e la denuncia presso l’Autorità giudiziaria competente.
È altresì proibita l’introduzione nel Paese di alcune categorie di beni quali materiale pornografico, prodotti e valuta contraffatti, specie animali protette, ecc.
Per altri beni infine l’importazione e l’esportazione è soggetta a restrizioni, ad esempio:
– armi da fuoco e munizioni: è richiesto un permesso speciale rilasciato dalla Polizia Nazionale;
– pezzi di ricambio per veicoli: non possono essere importati in franchigia e necessitano di un permesso del Ministero dell’Industria;
– oggetti antichi ed oggetti legati alla religione non possono essere esportati senza un permesso rilasciato dal Dipartimento dei Musei Nazionali (informazioni tel. 0066 22261661).
Si raccomanda vivamente di acquisire, prima di intraprendere il viaggio, informazioni aggiornate sulle disposizioni normative rilevanti, consultando il sito http://en.customs.go.th/index.php?lang=en&top_menu=menu_homepage. Si segnala che le Autorità thailandesi irrogano severe sanzioni nei confronti di chi non rispetta tali norme, che si traducono nella comminazione di multe ingenti o nella detenzione.
Informazioni sulla procedura di introduzione di droni in Thailandia sono disponibili sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Bangkok al seguente link: http://ambbangkok.esteri.it/ambasciata_bangkok/it/in_linea_con_utente/domande_frequenti.

Introduzione in Thailandia di medicinali per uso personale
La legge thailandese disciplina in modo dettagliato le modalità di introduzione, all’atto dell’arrivo in aeroporto, di medicinali per uso personale da parte di cittadini stranieri.
I medicinali “da banco”, che in Italia si acquistano senza ricetta medica (antidiarroici, paracetamolo, aspirina, etc.), possono essere liberamente portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
Per i medicinali che vengono invece acquistati con ricetta medica, si riporta di seguito la procedura corretta da seguire per non incorrere nel sequestro dei medicinali su disposizione delle competenti autorità doganali.
Ogni medicinale deve essere inserito nella sua scatola originale (non sono ammessi, ad esempio, flaconcini o pastiglie senza confezione).
Ogni scatola di medicinali deve essere accompagnata da una prescrizione medica redatta in lingua inglese, nella quale vengono specificati la necessità medica, il tipo di medicina e di cura nonché il quantitativo.
All’arrivo in aeroporto l’interessato deve dichiarare formalmente, prima di passare la dogana, l’importazione di medicine per uso personale. La dichiarazione deve essere resa presentando la prescrizione medica in inglese  presso l’Ufficio locale della Food and Drug Administration, che si trova in tutti gli aeroporti nell’area del recupero bagagli prima del transito doganale. Nel caso dell’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, l’Ufficio si trova nei pressi del nastro bagagli n. 23.
I medicinali per uso personale non correttamente dichiarati presso l’Ufficio della Food and Drug Administration sono passibili di sequestro da parte dell’Ufficiale doganale senza possibilità di opporre appello.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio