VIAGGIO STATI UNITI in moto: Sturgis Rally

VIAGGIO STATI UNITI in moto

Sturgis Rally

icona orologio
11 giorni - 9 notti / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Il Percorso: Denver, Rapid City, Casper, Cheyenne, Denver

Se la Daytona Bike Week è il raduno motociclistico più chiassoso ed esagerato, lo Sturgis Rally è l’evento motociclistico Harley-Davidson che meglio rappresenta lo spirito nomade e libero del biker. Tra le montagne del South Dakota ogni agosto convergono decine e decine di migliaia di motociclisti provenienti da tutti gli Stati Uniti e anche dal resto del mondo. E’ una migrazione che per molti richiede lunghi chilometraggi e tappe di avvicinamento nelle quali fraternizzare e stringere amicizia con altri bikers che non vogliono mancare ad un appuntamento che, almeno una volta nella vita, deve apparire nello “storico” del motociclista. Una settimana di esibizioni, mercati del nuovo e dell’usato, spettacoli, giri nelle regioni circostanti, musica, birra….il tutto nello scenario naturale delle Black Hills!

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Denver

Arrivo a Denver con volo dall’Italia (non incluso in quota). Trasferimento libero all’albergo in centro.

Benvenuti nella Mile High City di Denver, in Colorado. Oggi inizia il primo giorno del tour con l’arrivo nel tuo bellissimo hotel situato nel cuore di Denver. Questa sera ci godremo una bella cena di benvenuto in città, dove potremo incontrare i compagni di viaggio e parlare del viaggio che ci attende.

2° giorno: Denver - Casper, Wyoming (km 445)

Questo è un dei momenti che la maggior parte dei motociclisti di tutto il mondo può soltanto sognare: il momento in cui ci dirigiamo a nord e iniziamo il nostro incredibile viaggio verso lo Sturgis Black Hills Rally. La grande città di Denver nelle Rocky Mountain sarà presto nei nostri specchietti retrovisori mentre le interstatali trafficate lasciano il posto ad ampi spazi aperti e a strade a due corsie che sembrano costruite pensando al nostro gruppo di motociclisti. Questo è l’inizio di una corsa epica!

3° giorno: Casper - Rapid City, South Dakota (km 405)

È difficile per alcuni pensare al viaggio di oggi perché Sturgis è a soli 390 chilometri di distanza; tuttavia, la nostra corsa è straordinaria quanto la destinazione. Gireremo a est e attraverseremo la vasta distesa del Thunder Basin National Grassland, 572.000 acri di lussureggianti colline erbose e pianure che un tempo ospitavano grandi mandrie di bufali. Mentre finiamo il viaggio di oggi, entriamo nella Black Hills National Forest. Il nome “Black Hills” deriva dall’espressione in lingua Lakota “Paha Sapa”, che significa “colline che sono nere”. Immergetevi nel sole caldo e nella mistica atmosfera delle “Paha Sapa”, un posto così ricco di storia dei nativi americani e degli Stati Uniti che vi sembrerà quasi di tornare indietro nel tempo.

dal 4° al 7° giorno: Rapid City, South Dakota, Sturgis Black Hills Rally

Scuotiamo via la polvere della giornata nella nostra prima sera a Sturgis e facciamo un giro.

Il 5°, 6° e 7° giorno ci sono svariate opportunità per fare escursioni giornaliere tra cui scegliere. Possiamo optare per uno dei viaggi organizzati, avventurarci da soli o semplicemente fare una breve gita al centro di Sturgis per ammirare tutto ciò che è Sturgis.

8° giorno: Rapid City - Cheyenne, Wyoming (km 440)

Dormiremo un po’ e ci rimetteremo in marcia la mattina dopo una buona colazione. La buona notizia è che inizieremo il viaggio verso Cheyenne facendo un ultimo viaggio attraverso le Black Hills del South Dakota. La corsa a Cheyenne è bella come una qualsiasi delle gite di un giorno che abbiamo vissuto negli ultimi quattro giorni. Stasera godremo della vera ospitalità dei cowboy e di alcune delle migliori bistecche del Montana.

9° giorno: Cheyenne - Denver, Colorado (km 238)
L’ultima tappa del nostro viaggio non è lunga, ma sicuramente da ricordare. Faremo un ultimo giro nel cuore delle Montagne Rocciose del Colorado prima di tornare alla vita della città che ci sarà sembrata a milioni di miglia di distanza durante questi nove giorni. Stasera festeggeremo insieme e brinderemo alla realizzazione del sogno di una vita per la maggior parte dei motociclisti: alzeremo i calici a “Sturgis”.
10° giorno: Denver - Italia

Grazie per aver vissuto con noi il fantastico tour di Sturgis: ci vedremo tutti per una nuova avventura il prossimo anno!

Trasferimento libero in tempo utile all’aeroporto di Denver per l’imbarco sul volo di ritorno in Italia (non incluso in quota). Pasti e pernottamento a bordo.

11° Giorno: Italia

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

  • Veicoli utilizzati:

    Esempi di modelli normalmente disponibili:

    • Harley-Davidson:
      • Electra Glide
      • Heritage Softail Classic
      • Street Glide
      • Tri Glide Ultra
      • Road Glide
      • Street Glide Touring Edition
      • Road Glide Ultra
      • Road Glide Tour
    • Modelli sport touring:
      • Triumph Bonneville T100
      • Triumph Scrambler
      • BMW R nineT Urban G/S
    • Altri modelli:
      • Indian
      • Honda
      • BMW
      • Triumph
      • Yamaha
      • Polaris

    Alla prenotazione si può segnalare il modello preferito, che verrà assegnato (salvo disponibilità)

  • Le sistemazioni:

    Sono inclusi Hotel motociclistici ad alto livello. Potete sempre contare su stanze pulite, letti comodi, docce calde, piscina, vicinanza a ristoranti, bar ed attrazioni.

  • sturgis, un po' di storia:

    Questo evento nasce nel 1937, da sette membri dell’ AMA Club, per una gara di una dozzina di partecipanti. Poi, nel 1938 la Camera di Commercio di Sturgis concordò che il secondo weekend di Agosto, insieme al Jackpine Gypsies Motocycle Club, si sarebbe dovuta tenere la prima vera e propria Motorcycle Race. Per l’anno successivo aggiunsero il primo tour, un circuito sul Mount Rushmore, per poi proseguire con altri giri ed eventi che si susseguirono con il trascorrere del tempo, rendendo l’evento unico al mondo, per organizzazione e partecipazione.

    Partito come gara tra 9 iscritti e circa 200 spettatori, oggi Sturgis è una località tra il monumento a Cavallo Pazzo e il Mount Rushmore (la montagna con i Presidenti USA scolpiti sulla roccia) che passa da 6.000 abitanti a 600.000 nel giro di poche ore ad inizio agosto.

    Si tratta del più grande raduno di moto e di appassionati di moto del mondo e una volta nella vita varrebbe proprio la pena di andarci. Tanto per dare un’idea di grandezza facendo qualche improprio paragone basti pensare che in Europa il raduno di moto più partecipato e famoso è quello di Faaker See in Austria che conta dalle 70 alle 100.000 presenze. Il motoraduno più grande d’Italia è il Biker Fest di Lignano che arriva a 30.000. Il mitico Motoraduno Stelvio International naviga oggi sui 5.000 iscritti. Si tratta di paragoni impropri ovviamente soprattutto per la logistica, per i grandi spazi e per il diverso approccio al divertimento che c’è tra gli Stati Uniti e l’Europa.

    nche se è ufficialmente aperto a tutti il moto raduno di Sturgis è un raduno di custom e quindi quasi un monomarca Harley Davidson. Ma va bene lo stesso, basta esserci. Il bello dello Sturgis Motorcycle Rally è che non ha un programma eventi così particolare: sono proprio i partecipanti con le loro moto ad essere l’evento più straordinario (e sanno di esserlo)!

    Lo Sturgis Motorcycle Rally del South Dakota, giunto alla sua 74esima edizione, è davvero l’esperienza di una vita. Oltre alle corse in moto, nel cartellone del più grande raduno mondiale di motociclisti, sono previsti anche concerti, gare e spettacoli in bicicletta, la mostra annuale di Michael Lichter e la Mayor’s Ride. Lo Sturgis Motorcycle Museum & Hall of Fame, inoltre, ospita una incredibile collezione di moto d’epoca, che risalgono ad inizio secolo scorso. E poi, infine, tante gite organizzate, cielo azzurro e calde e soleggiate giornate da vivere in compagnia.

  • le località toccate:

    Rapid City
    Situata nelle bellissime Black Hills (Colline nere) del Dakota del sud, Rapid City è una meta ideale per le vacanze. Circondata da montagne ricoperte di pini, Rapid City offre un’ampia scelta di sistemazioni alberghiere, shopping ed esperienze gastronomiche. Scoprirete anche che Rapid City si trova nelle vicinanze di numerose attrazioni dell’area delle Black Hills note in tutto il mondo, come il Mount Rushmore National Memorial e il Crazy Horse Memorial.

    Deadwood
    La famosissima e pericolosa città mineraria del West, negli anni ’70 del 1800 era zeppa di personaggi duri e tra questi alcuni erano veramente senza legge. I più importanti e carismatici – come Wild Bill Hickock e Al Swearengen – hanno avuto recentemente l’onore di essere raccontati nella recente serie televisiva “Deadwood”

    Casper City
    Casper è una città degli Stati Uniti d’America, capoluogo della Contea di Natrona nello stato del Wyoming.
    La città fu fondata sopra i resti dell’antico insediamento di Fort Caspar, costruito verso la metà dell’Ottocento come luogo di pausa per i viaggiatori e i pionieri mormoni diretti verso l’Oregon e la California. Fino a metà del secolo era possibile attraversare il fiume North Platte solamente grazie a dei traghetti, mentre dopo 1859 fu possibile servirsi di un ponte costruito da Louis Guinard in prossimità della rotta via traghetto. La città vera e propria di Casper fu fondata dopo l’abbandono dei soldati. Il luogo era utile come punto di sosta lungo la rotta della ferrovia Wyoming Central Railway.

    Cheyenne
    La città si trova ad oltre 1.800 metri di quota nel cuore delle Montagne Rocciose e ubicata sulle alte pianure del Wyoming sud-orientale. Cheyenne è circondata da numerose attrazioni naturali di fama mondiale: Yellowstone National Park, Grand Teton National Park, Devils Tower, Mount Rushmore, le Black Hills e Rocky Mountain National Park.

    Denver
    Denver è di fatto il centro culturale e commerciale della Middle America: una città con tutte le comodità (e i disagi) delle metropoli americane odierne, che in più può contare su di un magnifico paesaggio circostante. La sua splendida posizione a ridosso delle Montagne Rocciose la rende infatti la destinazione perfetta per chiunque sia in dubbio se scegliere tra le distrazioni di una grande città e i piaceri più semplici della vita tra i boschi.

  • alcune pillole per il raduno:

    Le regole di guida a Sturgis sono le stesse della strada: essere rispettosi, non comportarsi da sbruffoni in strada o nei parcheggi, comportarsi educatamente con gli altri motociclisti, non toccare o sedersi mai sulla motocicletta di qualcun altro senza permesso.

    Lazelle Street è la principale via delle parate a Sturgis, la strada in cui andare per vedere e farsi vedere: è il luogo più affollato in città. Il parcheggio è disponibile su Main Street e su tutte le strade laterali: basta seguire le indicazioni e parcheggiare dove consentito.

    Anche se Sturgis è un evento ben organizzato e sicuro, il furto di motociclette non è raro, quindi assicurati che la tua moto sia parcheggiata in una zona ben illuminata e non lasciare oggetti di valore sulla moto mentre sei via. Per maggiore sicurezza, porta un antifurto blocca-disco di buona qualità o un cavo di sicurezza..

    Lazelle Street e Main Street sono fiancheggiate da bar, negozi, ristoranti e bancarelle di souvenir, ma questi non sono gli unici posti in cui rilassarsi. Concerti di musica, spettacoli di personalizzazione di moto e molte altre attività si svolgono in tutta la città e in luoghi fuori da Sturgis, come il campeggio Sturgis Buffalo Chip e l’Iron Horse Saloon.

    Il Buffalo Chip è il luogo in cui si svolgono molti dei principali eventi e spettacoli.

    Assicurati che la tua motocicletta sia parcheggiata in modo sicuro prima di iniziare a bere, e se hai intenzione di acquistare dei souvenir di Sturgis, aspetta fino alla fine del Rally dato che i prezzi si riducono drasticamente negli ultimi giorni.

    Infine, ricorda di portare con te sia la protezione solare che l’abbigliamento anti-pioggia poiché il clima di agosto a Sturgis è molto caldo e sono frequenti i temporali improvvisi.

    Sturgis si trova ai margini della Black Hills National Forest, una bellissima area selvaggia ricca di rocce frastagliate, canyon, montagne boscose e praterie. Le Black Hills ospitano alcuni dei migliori percorsi in South Dakota, in particolare lungo l’autostrada 385 che passa attraverso la foresta.

    I punti salienti di quest’area sono:

    • Deadwood
    • Devil’s Tower National Monument
    • Mount Rushmore National Memorial
    • Badlands National Park
    • Crazy Horse Memorial
    • Custer State Park
    • Bear Butte State Park
    • Needles Highway (Hwy 87)
    • Spearfish Canyon (14A)
    • Iron Mountain Road (16A)

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sugli Stati Uniti? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

11 giorni – 9 notti
Partenze speciali
Guida professionista in lingua inglese

Quota per persona a partire da, voli NON inclusi *:

partenza in camera doppia
(2 persone/1 moto
/
1 camera)
in camera doppia
(2 persone/2 moto
/
1 camera)
in camera singola
(1 persona/1 moto
/
1 camera)
31 luglio 2025 € 3.865 € 4.725 € 6.200
06 agosto 2026 € 3.965 € 4.860 € 6.380

* Nota bene:
– Le quote NON includono i voli da/per l’Italia ed eventuali voli interni, così da favorire la scelta del vettore in base alla città di partenza ed alla migliore tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione
– Quote soggette a riconferma al momento della prenotazione
– Conformemente alla scelta della Theft & Damage Waiver (assicurazione danni e furto) da voi scelta, sarà richiesto un deposito cauzionale tra i 100 e i 2000 dollari all’atto del ritiro della moto. Questo deposito cauzionale sarà dedotto a garanzia sulla vostra carta di credito. Una volta restituita la moto in orario e priva di danni, il deposito cauzionale verrà rilasciato.

Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona

Assicurazione annullamento-assistenza spese mediche-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Assicurazione moto (quote su richiesta):

  • Assicurazione VIP-ZERO PLUS per copertura Danni&Furto: il cliente non paga per ogni danno accidentale provocato al veicolo e paga fino a $1,000 in caso di furto.
  • Assicurazione VIP Plus Theft and Damage Waiver (copertura Furto & Danno): copre parzialmente in caso di Danno e Furto – il cliente paga fino a $2,000 per ogni danno accidentale provocato al veicolo e paga fino a $5,000 in caso di furto.
  • SLI/Supplemental Liability Insurance: $300.000 / Assicurazione contro danni a terzi. La Supplemental Liability Insurance (SLI) protegge il cliente, ed il passeggero, in caso di danni a terzi con una copertura massima di $ 300,000

La quota comprende:

  • 8 giorni di noleggio moto del modello prescelto
  • Tasse federali
  • Pernottamenti presso alberghi di categoria turistica superiore e prima
  • Prime colazioni nei giorni di guida
  • Cena di benvenuto
  • Cena di arrivederci
  • Guida professionista in lingua inglese
  • Veicolo di supporto con conducente per il trasporto dei bagagli, di una moto di scorta, kit di pronto soccorso
  • Giacca “EagleRider Custom Riding” (acquistabile a fine viaggio)
  • Caschi non integrali per I guidatori e sellini posteriori (ma consigliamo indossare il proprio)
  • Servizio di trasporto tra albergo e stazione di noleggio EagleRider
  • Ingressi ai Parchi Nazionali
  • Parcheggio negli alberghi
  • Dossier informativo “Travel News – EagleRider”

La quota non comprende:

  • Voli da/per l’Italia e tasse aeroportuali
  • Carburante
  • Assicurazioni
  • Altri pasti principali non menzionati nel programma , bevande, mance, extra di carattere personale
  • Deposito cauzionale da pagare in loco: USD 1.000 (accettate carte di credito)
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”

Formalità d'ingresso

STATI UNITI: Informazioni utili
Scopri di più
STATI UNITI: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi,  in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di  ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un  passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
–  B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio