STATI UNITI

Seguendo il Mississippi

13 giorni - 11 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Questo tour vi darà l’opportunità di fare una conoscenza approfondita del profondo Sud americano, con i suoi dolci paesaggi e caratterizzato per lo più da uno stile di vita rilassato e flemmatico. A questa realtà si contrappone l’immagine delle grandi città, conosciute in tutto il mondo, quali Atlanta, importante polo affaristico, e la vivace e multietnica New Orleans.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Atlanta

Partenza con volo di linea per Atlanta. All’arrivo, trasferimento presso l’hotel, serata a disposizione e pernottamento.

2° giorno: Atlanta - Savannah (400 km)

Al mattino tour orientativo di Atlanta, ritenuta non solo la città più cosmopolita del Sud, ma rinomata anche per essere un polo affaristico notevole dove hanno sede importanti compagnie come la Coca Cola e la CNN. La città viene ricordata inoltre per aver dato i natali e il luogo di sepoltura al leader per la lotta dei diritti civili, Martin Luther King Jr. Al pomeriggio partenza per l’affascinante cittadina sull’oceano di Savannah nota per il suo porto, per la sua particolare architettura e centro storico. Sistemazione in hotel e pernottamento.

3° giorno: Savannah - Charleston (175 km)

La giornata inizierà con un “walking Tour” di Savannah per esplorarne il suo fascino antico. Nel primo pomeriggio si procederà in direzione di Charleston una delle più antiche ed ospitali città degli Stati Uniti dal tipico fascino del Sud il cui sviluppo economico in passato fu legato al commercio degli schiavi e a quello del cotone nel periodo precedente alla Guerra Civile del 21 Aprile 1865. Tour orientativo della città all’arrivo. Sistemazione in hotel e pernottamento.

4° giorno: Charleston - Asheville (434 km)

Mattinata dedicata alla visita della Boone Hill Plantation, non lontano da Charleston. Percorrerete la famosa e fotografata “Avenue of Oaks”, un bellissimo viale alberato di querce che porta fino alla casa coloniale della proprietà nella quale veniva coltivato il cotone nel periodo degli schiavi. Dopo la visita partenza verso l’interno del Paese per raggiungere la città di Asheville, porta per il Blue Ridge Parkway e il Great Smoky Mountains National Park. Sistemazione in hotel e pernottamento.

5° giorno: Asheville - Great Smoky Mountains - Chattanooga (362 km)

Questa mattina si percorre un tratto della spettacolare e panoramica Blue Ridge Parkway entrando nell’Eastern Cherokee Indian Reservation. Questa riserva è situata all’entrata del Great Smoky Mountain National Park, che oltre ad essere uno dei Parchi Nazionali più visitati negli Stati Uniti è anche un sito dichiarato Patrimonio dell’UNESCO. Dopo una breve fermata a Cherokee si avrà l’opportunità di ammirare il panorama del Parco Nazionale in tutta la sua bellezza. Si prosegue poi per lo stato del Tennesee attraversando le città di Sevierville, città natale della cantante country Dolly Parton, e Knoxville fino ad arrivare a Chattanooga per il pernottamento presso il Chattanooga Choo Choo, albergo creato all’interno di una vecchia stazione ferroviaria.

6° giorno: Chattanooga - Lynchburg - Nashville (273 km)

Ripartenza verso nord in direzione di Lynchburg per la visita della distilleria del famossimo whisky Jack Daniel’s. Dopo aver conosciuto l’arte di distillare il whisky del Tennessee, si prosegue per Nashville, capitale dello stato. Questa città è soprannominata Music City USA, epicentro della musica country del Paese. Breve visita della città. Sistemazione in hotel e pernottamento.

7° giorno: Nashville - Memphis (346 km)

Questa mattina partenza per Memphis, città che nasce sulle sponde del fiume Mississippi e famosa per la musica Blues e per le piantagioni di cotone. All’arrivo visita della città che include Beale Street e il Lorraine Motel dove fu assassinato Martin Luther King Jr. Inoltre non può di certo mancare la visita di Graceland, la sfarzosa residenza del Re del Rock and Roll, Elvis Presley. Sistemazione in hotel e pernottamento.

8° giorno: Memphis - Clarksdale - Natchez (346 km)

Viaggiando all’interno del Delta del Mississippi si giungerà a Clarksdale rinomata per essere la culla della musica Blues. Secondo la leggenda è proprio qui, all’incrocio tra la Highway 61 e la 49, che Robert Johnson vendette la sua anima al diavolo in cambio della sua straordinaria chitarra. Nel pomeriggio si procederà per la Blues Highway 61 fino a giungere nella storica Natchez, un fiorente porto fluviale durante il periodo del commercio del cotone. Sistemazione in hotel e pernottamento.

9° giorno: Natchez - Baton Rouge - Lafayette (236 km)

Si prosegue ancora verso sud in direzione di Baton Rouge, capitale dello stato della Louisiana. Nel pomeriggio si entra nella regione del Cajun e si visita Vermilionville, un museo vivente che conserva e rappresenta la cultura dei creoli e degli Acadian, nativi americani. Sistemazione in hotel e pernottamento.

10° giorno: Lafayette - Avery Island - New Orleans (306 km)

Questa mattina si raggiunge Avery Island per la visita della fabbrica della “Tobasco Pepper Sauce”. Al termine proseguimento costeggiando il Mississippi lungo la River Road e prima dell’arrivo a New Orleans, visita delle piantagioni ai confini della città. All’arrivo verrete colpiti dal mix di culture racchiuse tutte all’interno di New Orleans, una delle più colorate e vibranti città degli Stati Uniti d’America. Sistemazione in hotel e pernottamento.

11° giorno: New Orleans

Giornata a disposizione per esplorare il French Quarter e per conoscere la città sotto il suo profilo architettonico, musicale e gastronomico. Possibilità, pagando un supplemento direttamente in loco, di fare un brunch in un locale di New Orleans con musica Jazz oppure di effettuare una crociera nel fiume Mississippi con cena a bordo. Pernottamento in albergo.

12° giorno: New Orleans - Italia

In tempo utile trasferimento libero in aeroporto e volo di linea per l’Italia con pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

Informazioni sul viaggio:

Possibilità di rientrare col gruppo in pullman ad Atlanta con successivo pernottamento in albergo (non incluso in quota).

  • le sistemazioni:
    • Atlanta: Holiday Inn Express and Suites Downtown
    • Savannah: Best Western Plus Savannah Historic District
    • Charleston: Holiday Inn Riverview Charleston
    • Asheville: Holiday Inn Biltmore East
    • Chattanooga: Chattanooga Choo Choo
    • Nashville: Gaylord Opryland
    • Memphis: Holiday Inn Downtown
    • Natchez: Holiday Inn Express & Suites Natchez South
    • Lafayette: Doubletree Lafayette
    • New Orleans: Dauphine Hotel

     

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Prezzi e date:

13 giorni – 11 notti
viaggio di gruppo con guida multilingue, incluso l’italiano

Quote per persona “a partire da” *:

partenze in doppia in singola in tripla in quadrupla
date e quote in programmazione

* Le quote sono da intendersi sempre “indicative” e soggette a riconferma al momento della prenotazione

Estensioni: è possibile estendere il viaggio con ulteriori pernottamenti/tappe prima o dopo il tour (quote su richiesta)

Bambini: quote su richiesta; negli USA è diffusissimo il “FAMILY PLAN”: questa non è altro che la sistemazione riservata ai ragazzi generalmente fino ai 16 anni (non compiuti), che dividono i letti pre-esistenti, in camera con i genitori.

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Passaggi aerei dall’Italia e relative tasse aeroportuali
  • 11 notti negli hotels indicati (o similari)
  • Trasporto in pullman con aria condizionata e accompagnatore locale multilingue, italiano incluso
  • Tour orientativo delle città di Atlanta, Charleston, Nashville e Memphis
  • Walking tour di Savannah
  • Ingressi a: Boone Hall Plantation, la Distilleria Jack Daniel’s, Graceland, Vermilionville, la fabbrica Tobasco, Oak Alley Plantation e i Parchi Nazionali

La quota non comprende:

  • Eventuali variazioni sulle tasse aeroportuali
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto
  • Pasti e bevande non indicati in programma
  • Facchinaggio in hotel
  • Mance ed extra in genere
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

STATI UNITI: Informazioni utili
Scopri di più
STATI UNITI: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi,  in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di  ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un  passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
–  B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.