STATI UNITI

Seguendo il Mississippi

10 giorni - 9 notti / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Questo tour vi darà l’opportunità di seguire il percorso del mitico Mississippi, partendo da Chicago per arrivare fino al profondo Sud americano, con i suoi dolci paesaggi e caratterizzato per lo più da uno stile di vita rilassato e flemmatico. A questa realtà si contrappone l’immagine delle grandi città, conosciute in tutto il mondo, quali Chicago, importante polo affaristico, e la vivace e multietnica New Orleans.

 

Luoghi visitati: 
Chicago, Springfield, Saint Louis, Nashville, Memphis, Greenville, Natchez, Baton Rouge, New Orleans

Programma di viaggio

1° giorno: Chicago

Arrivo a Chicago, trasferimento libero all’hotel e pernottamento.

Durante la visita di questa vibrante città non potrete non riconoscere gli scenari che hanno fatto da sfondo a molti noti film come “Il mio grosso grasso matrimonio greco”, “Un amore tutto suo” ed “Era mio padre”, per non parlare dell’influenza che hanno esercitato qui i leggendari “The Blues Brothers”. Consigliata una visita al “Blues Brothers Soul Food Restaurant”, su Maxwell Street, oppure una visita all’originale jazz club “House of Blues”.

2° giorno: Chicago - Springfield (325 km)

Da Chicago, dirigetevi sulla storica Route 66 per un vero spaccato d’ America. La famosa strada, che si snoda da Chicago a Los Angeles, attraversa quasi 483 chilometri nell’Illinois ed è costellato di caffè accoglienti, negozi stravaganti e attrazioni uniche lungo la strada. Scattate una foto di fronte all’imponente carro coperto Railsplitter a Lincoln o l’enorme elefante rosa vicino al Pink Elephant Antique Mall a Livingston. Esplorate la Route 66 per conoscere la vita di Abraham Lincoln a Springfield presso la Biblioteca presidenziale di Abraham Lincoln.

3° giorno: Springfield - St. Louis (183 km)

Al vostro arrivo concedetevi un giro in tram (opzionale) fino ad arrivare al punto più suggestivo: il famoso St. Louis Arch da cui potrete godere una vista panoramica a 192 mt d’altezza. È il monumento artificiale più alto negli Stati Uniti. L’arco con la sua forma iconica accoglie i visitatori da 50 anni. Il Gateway Arch commemora Thomas Jefferson e il ruolo di St. Louis nel espansione verso ovest degli Stati Uniti. St. Louis è anche rinomata per la sua scena musicale diversificata. Visitate il quartiere di Soulard per dell’ottima musica dal vivo. Trascorrete una serata esplorando il Loop, con i suoi music club, ristoranti etnici e boutique uniche. Prendetevi del tempo per visitare Blueberry Hill (dove suonava regolarmente Chuck Berry) o The Beale a Broadway per vedere dal vivo Blues, Soul e R&B, e non perdervi il National Blues Museum.

4° giorno: St. Louis - Nashville (521 km)

Nashville, “Music City USA”, è la tappa di quest’oggi. Qui potrete visitare la Country Music Hall of Fame, un museo multimediale che include raccolte di film, costumi, strumenti e altri importanti reperti che fanno riferimento alla vivace storia della musica country. Non perdetevi una visita al Ryman Auditorium e una notte al Grand Ole Opry.

5° giorno: Nashville

Preparati per un secondo giorno a Nashville e assisti a un concerto al Ryman Auditorium, lo storico edificio della chiesa che un tempo era la dimora dell’Opry. Nelle vicinanze, l’arte moderna scorre nel First Center for the Visual Arts (la sua architettura Art Déco merita una sosta).

6° giorno: Nashville - Memphis (357 km)

La città di Memphis vi offrirà suggestive atmosfere sia di carattere musicale che cinematografico. Potrete iniziare la vostra visita da Graceland, la fastosa tenuta di Elvis Presley oppure potete scegliere tra i seguenti luoghi dedicati alla musica: il Rock & Soul Museum, lo Stax Museum of American Soul Music, il Gibson Guitar Factory o i Sun Studio dove musicisti del calibro di B.B. King, Elvis Presley e Jerry Lee Lewis hanno registrato i loro brani di rock’n’roll tra i più famosi.

7° giorno: Memphis - Greenville (241 km)

Segui il Mississippi Blues Trail fino a Clarksdale, Mississippi, che si trova all’incrocio delle autostrade 61 e 49 (“il bivio”). Clarksdale e la circostante regione del Delta sono conosciute come “la terra in cui il blues è nato”, rendendola la sede perfetta per il Delta Blues Museum. Situata proprio lungo il fiume Mississippi, Greenville è una città storica con una vivace comunità ed un ricco patrimonio culturale. L’area di Greenville offre una combinazione unica di storia, attrazioni culturali, ottimi ristoranti ed eventi speciali.

8° giorno: Greenville - Natchez (251 km)

Oggi procedete verso il Natchez Trace Parkway, una sequenza di bellezze paesaggistiche lungo la quale si raccontano 10.000 anni di storia del nord America. Destinazione finale Natchez, il più antico insediamento nel Mississippi. Potrebbe interessarvi far visita ad una delle tante piantagioni presenti qui come per esempio: Burn, Dunleith, Melrose, Monmouth o Longwood. Quest’ultima è ritenuta la più grande residenza con base ottagonale della regione.

9° giorno: Natchez - Baton Rouge - New Orleans (284 km)

L’ultima tappa del tuo viaggio ti porterà a New Orleans, in Louisiana, dove il possente fiume Mississippi sfocia nel Golfo del Messico. Lungo la strada, fai una sosta a Baton Rouge, la capitale e il fulcro di tutta la Lousiana. Baton Rouge è il luogo perfetto per esplorare la cultura eclettica di questo straordinario Stato. La città ha più di 300 anni di storia e una cultura unica. Dopo aver visitato Baton Rouge, dirigiti a New Orleans. Con i suoi cottages secolari e cimiteri storici, la città è una delizia per i fotografi. Le visite guidate sono un modo ideale per conoscere questo posto speciale. Partecipa a una passeggiata nello storico quartiere francese o fai un tour dei cimiteri di New Orleans, per conoscere riti voodoo e tradizioni sui fantasmi. New Orleans è anche una città musicale. Frenchmen Street è un hub per la musica dal vivo, fiancheggiata da locali come The Spotted Cat Music Club. La cucina e la cultura del cocktail sono parte dell’esperienza di New Orleans. Troverai innumerevoli interpretazioni di piatti d’autore locali, come bignè spolverati di zucchero, jambalaya aromatico e speziato, affumicato Salsiccia Andouille. Sede del Jazz fest, del Mardi Gras e del New Orleans Jazz National Historical Park, una visita a New Orleans è il modo perfetto per concludere il tuo viaggio.

10° giorno: New Orleans

Rilascio della camera prenotata. Termine dei servizi.

Informazioni sul viaggio:

Possibilità di rientrare col gruppo in pullman ad Atlanta con successivo pernottamento in albergo (non incluso in quota).

  • le sistemazioni:
    • Atlanta: Holiday Inn Express and Suites Downtown
    • Savannah: Best Western Plus Savannah Historic District
    • Charleston: Holiday Inn Riverview Charleston
    • Asheville: Holiday Inn Biltmore East
    • Chattanooga: Chattanooga Choo Choo
    • Nashville: Gaylord Opryland
    • Memphis: Holiday Inn Downtown
    • Natchez: Holiday Inn Express & Suites Natchez South
    • Lafayette: Doubletree Lafayette
    • New Orleans: Dauphine Hotel

     

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sugli Stati Uniti? CLICCA QUI

Prezzi e date:

10 giorni – 9 notti
viaggio individuale con partenza a data libera

Quote per persona a partire da, voli e auto NON inclusi *:

partenze in doppia in singola 3° letto 4° letto
dal 01 al 31 dicembre 2023 € 1.000 € 1.999 € 681 € 520
dal 01 al 31 gennaio 2024 € 942 € 1.884 € 642 € 491
dal 01 al 05 febbraio € 1.085 € 2.170 € 736 € 561
dal 06 al 28 febbraio € 857 € 1.714 € 584 € 447
dal 29 febbraio al 31 marzo € 947 € 1.894 € 645 € 493
dal 01 al 03 aprile € 1.084 € 2.168 € 755 € 589
dal 04 al 06 aprile € 1.228 € 2.457 € 852 € 662
dal 07 al 11 aprile € 1.084 € 2.168 € 755 € 589
dal 12 al 17 aprile € 1.174 € 2.348 € 816 € 637
dal 18 al 20 aprile € 1.247 € 2.494 € 865 € 674
dal 21 al 23 aprile € 1.084 € 2.168 € 755 € 589
dal 24 al 27 aprile € 1.247 € 2.494 € 865 € 674
dal 28 aprile al 02 maggio € 1.084 € 2.168 € 755 € 589
dal 03 al 16 maggio € 1.174 € 2.348 € 816 € 637
dal 17 al 18 maggio € 1.247 € 2.494 € 865 € 674
dal 19 maggio al 06 giugno € 1.105 € 2.210 € 768 € 598
dal 07 giugno al 22 agosto € 1.174 € 2.348 € 816 € 637
dal 23 agosto al 07 settembre € 1.247 € 2.494 € 865 € 674
dal 08 al 12 settembre € 1.105 € 2.210 € 768 € 598
dal 13 settembre al 16 ottobre € 1.201 € 2.401 € 833 € 649
dal 17 al 19 ottobre € 1.279 € 2.558 € 885 € 689
dal 20 al 22 ottobre € 1.105 € 2.210 € 768 € 598
dal 23 al 26 ottobre € 1.247 € 2.494 € 865 € 674
dal 27 al 31 ottobre € 1.067 € 2.133 € 743 € 580
dal 01 al 16 novembre € 1.174 € 2.348 € 816 € 637
dal 17 al 20 novembre € 1.006 € 2.011 € 703 € 549
dal 21 al 22 novembre € 1.121 € 2.242 € 779 € 608
dal 23 novembre al 22 dicembre € 984 € 1.969 € 689 € 539
dal 23 al 25 dicembre € 1.148 € 2.295 € 797 € 622
dal 26 al 31 dicembre € 1.020 € 2.040 € 714 € 561
dal 01 gennaio al 05 marzo  2025 € 1.020 € 2.040 € 714 € 561
dal 06 al 07 marzo € 1.201 € 2.401 € 833 € 649
dal 08 al 31 marzo € 1.067 € 2.133 € 743 € 580

* Note:
– Le quote sono da intendersi sempre “indicative” e soggette a riconferma al momento della prenotazione
– VOLI e AUTO A NOLEGGIO: quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

Estensioni: è possibile estendere il viaggio con ulteriori pernottamenti/tappe prima o dopo il tour (quote su richiesta)

Bambini: quote su richiesta; negli USA è diffusissimo il “FAMILY PLAN”: questa non è altro che la sistemazione riservata ai ragazzi generalmente fino ai 16 anni (non compiuti), che dividono i letti pre-esistenti, in camera con i genitori.

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Sistemazione in hotel in servizio di solo pernottamento

La quota non comprende:

  • Passaggi aerei dall’Italia
  • Tasse aeroportuali
  • Noleggio auto/moto
  • Ingressi a parchi/monumenti/attrazioni
  • Pasti, mance ed extra in genere
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

STATI UNITI: Informazioni utili
Scopri di più
STATI UNITI: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi,  in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di  ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un  passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
–  B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.