SUDAFRICA

Mosaico Sudafricano

10 giorni - 7 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un itinerario accattivante dalla qualità sorprendente. Uno dei pochissimi itinerari che riescono a combinare fotosafari in Riserva Privata, presso l’esclusiva Abelana Game Reserve, e all’interno del Parco Kruger per un’esperienza più che completa. Il viaggio inizia da Città del Capo, una delle città più belle al mondo. Qui si potrà optare per un soggiorno presso il nuovo AC Marriott ai bordi del Watefront oppure per il Table Bay Hotel (5 stelle lusso), senza dubbio il meglio posizionato, nel vero cuore del V&A Waterfront. Non mancherà la bellissima escursione lungo la strepitosa Penisola del Capo sino al mitico Capo di Buona Speranza. Una giornata è stata lasciata libera per poter scegliere in autonomia come poter arricchire ancor di più il proprio viaggio prima di volare verso Johannesburg. Visitiamo Pretoria e la rinomata Panorama Route prima di raggiungere la nostra Riserva. Prima di lasciare il Sudafrica paghiamo un doveroso tributo ad una delle figure più importanti della storia contemporanea: Nelson Mandela, visitando a Johannesurg il Museo dell’Apartheid.

Luoghi visitati:
Cape Town, Penisola del Capo, Johannesburg, Pretoria, Dullstroom, Graskop, Bourke’s Luck Potholes, Three Rondavels, Abelana Game Reserve, Sandton, Johannesburg

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Cape Town

Partenza dalla città prescelta per Città del Capo con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Cape Town

Arrivo a Cape Town. Incontro con l’autista locale di lingua inglese e trasferimento privato nell’hotel prescelto. L’hotel AC Marriott Cape Town Waterfront (4*) sorge ai bordi occidentali del vivace “Victoria & Alfred Waterfront”, la zona più bella e caratteristica della città. Il Table Bay Hotel è considerato uno dei migliori alberghi in città ed è parte integrante del Waterfront stesso. Il pomeriggio potrebbe essere a disposizione per un primo approccio con la città o per escursioni a carattere facoltativo. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Cape Town: la Penisola del Capo (150 km)

Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg. Cena libera e Pernottamento.

4° giorno: Cape Town

Prima colazione in hotel. La giornata odierna è a completa disposizione per relax, shopping o escursioni a carattere facoltativo. Consigliamo le seguenti escursioni: * Regione dei Vigneti con pranzo e degustazione vini presso la rinomata e storica azienda vitivinicola di Rickety Bridge o similare, panoramica di Cape Town (Bo-Kaap, il caratteristico quartiere malese con tutte le casette colorate ) & Table Mountain. Qualora le condizioni atmosferiche non siano idonee per la risalita sulla Montagna della Tavola, sarà effettuata una sosta a Signal Hill da dove si gode comunque di una bella veduta dall’alto. * Pinguini, Balene di Hermanus e Signal Hill (da Giugno a metà Dicembre). Quest’escursione dell’intera giornata esplora la costa che conduce fino al grazioso villaggio di Hermanusn sulla Walker Bay, di fronte all’Oceano. Questa località è considerata una delle più indicate per l’osservazione delle balene (osservabili sia da terra che dal mare). Questi enormi mammiferi, durante il periodo invernale, dall’Antartide raggiungono le coste Sudafricane alla ricerca di acque più miti per dare alla luce i piccoli prima di riaffrontare in estate la migrazione a Sud. Per chi lo desidera sarà anche possibile prenotare un’uscita in barca per un incontro ravvicinato con questi splendidi animali. La strada che conduce ad Hermanus è una delle più belle del Sudafrica e non mancherà una sosta alla Riserva Naturale di Stony Point per ammirare una colonia di pinguini. Sulla via del rientro in città effettuiamo un’ultima fermata a Signal Hill da dove ammirare una bellissima panoramica di Città del Capo e il tramonto sull’Oceano. Il pranzo è incluso in corso di escursione.

5° giorno: Cape Town - Johannesburg - Pretoria - Dullstroom (Mpumalanga) (290 km)

Trasferimento di buon mattino in aeroporto con autista di lingua inglese. Partenza in volo per Johannesburg. All’arrivo incontro con la guida locale (di lingua italiana) che vi accoglierà con il cartello “Diamante” e con il resto del gruppo in arrivo dall’Italia. Da qui parte la seconda parte del viaggio che inizia con una breve visita orientativa della città di Pretoria. Le tappe principali includono la visita del centro, della Church Square e del complesso architettonico degli Union Buildings (solo dall’esterno). Affettuosamente chiamata “Città delle Jacarande”, Pretoria ha un lungo, coinvolgente ed affascinante passato, prima come Capitale dell’Indipendente Repubblica Boera del Transvaal, poi come una delle tre Capitali del moderno Sudafrica. Pranzo in ristorante e partenza per Dullstroom nella Provincia del Mpumalanga, a circa 235 km di distanza (circa 3 ore di pullman). Dullstroom (oggi chiamata Emnotweni) risale ai primi anni del 1880 quando i coloni olandesi si diressero verso il luogo della “nebbia eterna”. La città è situata a 2100 m sul livello del mare. L’architettura della città è una miscela di edifici architettonici del 19° e del 20° secolo, di fatto un piccolo ed affascinante borgo situato nel cuore del Highland Meander, una bellissima zona del Mpumalanga, nota per i suoi limpidi torrenti, laghi e paesaggi mozzafiato a metà strada tra Johannesburg e il Parco Kruger. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno: Dullstroom - Panorama Route - Abelana Game Reserve (Kruger Area) (340 km)

Sveglia di buon mattino e prima colazione. La mattinata sarà dedicata alla scoperta della Panorama Route. Tutta questa regione si lascia apprezzare per i suoi paesaggi e senza dubbio il fiore all’occhiello di questa giornata è il Blyde River Canyon, il più grande canyon del Sudafrica e l’unico al mondo che si presenta totalmente vegetato, quindi con le pareti verdi. Molti lo considerano il terzo più grande del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Senza dubbio è spettacolare tanto quanto gli altri due. Ci fermiamo per scattare delle belle foto nel punto panoramico di Three Rondavels per poi proseguire con le affascinanti formazioni geologiche di Bourke’s Luck Potholes, createsi dall’erosione fluviale. Non mancherà una sosta a Graskop, famoso per la sua gola e per una bella cascata. Raggiungiamo, nel primissimo pomeriggio, l’esclusiva Riserva Privata di Abelana, un immenso territorio di oltre 15.000 ettari adiacente il Greater Kruger National Park e la Selati Game Reserve. Sistemazione presso il raffinato Abelana River Lodge dove ogni dettaglio è stato curato per regalarvi un soggiorno indimenticabile. Pranzo e nel pomeriggio effettuiamo un primo safari in veicoli 4×4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese. La Vostra guida locale potrà accompagnarvi in uno o più safari durante il soggiorno. Difficile rendere omaggio alla bellezza, all’emozione e al romanticismo di un safari africano. Luci, odori e la fauna che vi circonda renderanno quest’esperienza davvero indimenticabile. Il rientro al lodge è previsto dopo il tramonto. Il River Lodge di sera diventa un luogo ancor più magico. Cena e pernottamento.

7° giorno: Abelana Game Reserve: Safari nel Parco Kruger

Pensione completa. Partenza alle prime luci del giorno per Phalaborwa, uno dei principali punti di ingresso all’immenso Parco Kruger, a 20 Km circa dalla nostra Riserva. Incontro con i ranger ed inizio del safari nel parco a bordo di veicoli 4×4 aperti. La guida in italiano sarà presente e nel corso della giornata sarà a bordo di entrambi i veicoli per traduzioni, assistenza ed informazioni varie sul parco. Il pranzo sarà previsto all’interno del Parco presso il Letaba o Olifants Rest Camp. Andremo alla ricerca dei grandi mammiferi africani ed in più avremo l’occasione di ammirare una regione del parco dove il fiume Letaba e Olifants scolpiscono un bellissimo panorama. Questo è uno dei pochissimi itinerari che offrono la possibilità di combinare safari all’interno di una Riserva Privata e un safari nel Parco statale del Kruger. Si rientra al lodge nel tardo pomeriggio, prima serata. Cena e pernottamento.

8° giorno: Abelana Game Reserve - Sandton (Johannesburg) (500 km)

Pensione completa. Si effettua un ultimo safari all’alba. Prima colazione al lodge e al termine si rientra verso Johannesburg con pranzo lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio inoltrato, cena e pernottamento.

9° giorno: Johannesburg - Italia

Prima colazione. In mattinata visitiamo il nuovo ed interessantissimo Museo dell’Apartheid. Un faro per comprendere uno dei capitoli più bui della storia sudafricana e monito per tutte le nuove generazioni contro le segregazioni razziali e religiose. Al termine trasferimento all’aeroporto di Johannesburg in tempo utile per il volo verso la prossima destinazione o per il rientro in Italia. Disbrigo delle formalità d’imbarco. Pasti e pernottamento a bordo.

10° giorno: Italia

Arrivo a destinazione in giornata. Termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Partenze: ogni Sabato dall’Italia, ogni Domenica da Cape Town

Tipologia di viaggio: Di gruppo
Trattamento: Prima colazione + 5 pranzi + 4 cene
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo; Veicoli 4×4
Paesi: Sudafrica
Passeggeri: minimo 4 – massimo 18
Categorie: Standard, Standard Plus

Guida: locale di lingua italiana

Trasporto: veicoli riservati variabili a seconda del numero finale dei partecipanti
* Auto classica: 2 persone + 1 guida/autista
* Veicoli 7 posti: fino a 6 persone + 1 guida/autista
* Veicolo 12 posti: fino a 10 persone + 1 guida + 1 autista
* Veicolo 15 posti: fino a 13 persone + 1 guida + 1 autista
* Veicolo 21 posti: fino a 18 persone + 1 guida + 1 autista

NOTA: La costituzione del gruppo avviene direttamente in loco. Il sabato sera a Cape Town potreste incontrare altri compagni di viaggio provenienti da Johannesburg (la cui partenza è avvenuta il lunedì precedente) così come il Martedì mattina a Johannesburg ci sarà l’unione con altri partecipanti in arrivo direttamente dall’Italia. La Vostra guida/accompagnatore locale di lingua italiana vi attende con il cartello “Diamante” nell’area degli arrivi internazionali. Il gruppo lascia generalmente l’aeroporto verso le 12:00. Preghiamo tenerne conto per chi dovesse arrivare con un volo di mattino molto presto. Facoltativamente è possibile prenotare una camera in hotel in zona terminal per chi desidera un maggior comfort in attesa della costituzione del gruppo.

  • le sistemazioni:
    • Cape Town:
      • Prima cat.: AC Marriott Cape Town Waterfront in camere standard
      • Lusso: The Table Bay Hotel (Lusso) in Luxury Sea View Room
    • Dullstroom (Mpumalanga):
      • Prima cat.: The Highlander Luxury Country Hotel
      • Lusso:The Highlander Luxury Country Hotel
    • Abelana Game Reserve, Kruger Area:
      • Prima cat.: Abelana River Lodge (5*)
      • Lusso: Abelana River Lodge (5*)
    • Sandton:
      • Prima cat.: The Maslow Hotel
      • Lusso: The Maslow Hotel

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Sudafrica? Clicca qui

Prezzi e date:

10 giorni – 7 notti
Viaggio di gruppo con guida locale parlante italiano
minimo 4 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)

Quote per persona a partire da *:

partenze Abelana River Lodge
& AC Marriott Waterfront
Abelana River Lodge
& Table Bay Hotel
in  doppia in singola in doppia in singola
25 agosto 2023 € 3.352 € 4.019 € 3.651 € 4.560
01,08, 15, 22 e 29 settembre € 3.418 € 4.149 € 3.651 € 4.560
06, 13, 20 e 27 ottobre € 3.418 € 4.149 € 3.651 € 4.560
03, 10, 17 e 24 novembre € 3.418 € 4.149 € 3.651 € 4.560
01 e 08 dicembre € 3.418 € 4.149 € 3.756 € 4.758
15 dicembre € 3.352 € 4.019 € 3.690 € 4.627
22 dicembre € 4.516 € 5.532 € 5.280 € 6.955
29 dicembre € 3.182 € 3.674 € 3.946 € 5.097

* I prezzi sono da intendersi sempre “indicativi”, si prega contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità al momento della prenotazione.

Terzo letto adulti/bambini: quote su richiesta

Tasse aeroportuali (variabili anche a seconda delle compagnie utilizzate): da circa € 350/450

Quote individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione “Multirischi” Allianz Global Assistance: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Voli di linea in classe economica dalla città prescelta
  • Tutti i trasferimenti in Sudafrica in veicoli riservati (vedere nota)
  • Autista di lingua inglese per il trasferimento in arrivo e in partenza a Cape Town
  • Facchinaggi in hotel e in aeroporto (max 1 valigia per persona)
  • 7 pernottamenti in camere doppie con servizi privati negli hotel, lodge/campi menzionati nel programma di viaggio
  • 7 prime colazioni all’inglese a buffet, 5 pranzi, 5 cene
  • Guida locale di lingua italiana a Cape Town
  • Guida/accompagnatore locale di lingua italiana dal 5° giorno al 9° giorno da/per Johannesburg
  • Visite ed escursioni menzionate nel programma di viaggio
  • 2 Safari nella Riserva di Abelana in veicoli 4×4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese e con la presenza della guida locale sudafricana di lingua italiana che vi accompagna in uno o più safari alternandosi sui veicoli
  • 1 Safari dell’intera giornata all’interno del Parco Kruger in veicolo 4×4 aperto accompagnati da ranger di lingua inglese e con pranzo incluso nel Parco
  • Aperitivo al tramonto (1 bevanda per persona) con snack durante il safari pomeridiano ad Abelana
  • Contributo “Green Seat” per compensare l’impatto emissioni di Co2
  • Contributo per lo sviluppo della comunità locale e per la conservazione ambientale
  • Set da viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Pasti non menzionati
  • Bevande
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione “Multirischi” annullamento-medico-bagaglio (premio da calcolarsi sul prezzo globale del viaggio)
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

SUDAFRICA: Informazioni utili
Scopri di più
SUDAFRICA: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: Necessario il passaporto elettronico. Richiesta validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. Le Autorità locali sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera della stessa compagnia aerea, con il primo volo disponibile.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
La normativa sudafricana in materia di ingresso, transito ed uscita dal Sudafrica dei minori è stata rivista nel dicembre 2018 e nuovamente nel novembre 2019. In base alle nuove disposizioni, per i minori che siano cittadini italiani e che viaggino con entrambi i genitori sarebbe in teoria sufficiente il passaporto, purché riporti i nomi dei genitori del minore. Tuttavia,  e’ consigliabile, per ogni evenienza, portare con sé anche un certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) dei minori, rilasciato in Italia dal Comune di residenza (o, per gli iscritti AIRE, dalla struttura consolare competente). In caso possano sussistere dubbi circa il rapporto di genitorialità rispetto ai minori (per via di cognomi diversi, significative differenze di età, nazionalità diverse o altro), sarà utile avere con sé ogni altro documento utile ad attestare la relazione parentale.

Lo stesso vale anche per i minori (cittadini italiani) che viaggino con un solo genitore (o tutore legale) o che viaggino accompagnati da una terza persona: anche in questi casi, e’ sufficiente il solo passaporto del minore.

Sebbene non piu’ necessario secondo l’aggiornata normativa sudafricana, potrebbe comunque risultare utile portare con se’, per eventuali controlli, oltre a una copia del certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) del minore, anche una lettera di consenso scritto del genitore che non viaggia (o di entrambi se l’accompagnatore fosse una terza persona), scritta in inglese in carta semplice e corredata da un documento di identita’.

Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione della normativa sudafricana, al fine di evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in in aeroporto.

Visto d’ingresso: Non necessario fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. In questo caso è sufficiente presentare al posto di frontiera il passaporto e il biglietto aereo con cui si rientrerà in Italia. Per soggiorni superiori a 90 giorni è invece necessario richiedere il visto d’ingresso alla rete diplomatico-consolare del Sudafrica in Italia.

Disposizioni in materia di immigrazione stabiliscono che lo straniero che intenda entrare in territorio sudafricano per motivi diversi dal turismo o per periodi superiori a 90 giorni dovrà, a seconda della finalità del proprio soggiorno, ottenere preventivamente il relativo visto presso le rappresentanze diplomatico/consolari sudafricane nel Paese di origine e potrà eventualmente richiederne il rinnovo, l’estensione di validità o la modifica della tipologia direttamente in Sudafrica. Tale ultima possibilità è tuttavia esclusa per i detentori di visto d’ingresso per turismo o cure mediche.
Si segnala che le nuove disposizioni prevedono un inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi si dovesse trattenere in Sudafrica oltre la scadenza del visto. Il trasgressore verrà automaticamente dichiarato “persona non grata”, e gli  sarà fatto divieto di rientrare nel Paese per un periodo dai 12 mesi ai 5 anni. La dichiarazione di persona non grata viene automaticamente attribuita  anche a chi esce dal Sudafrica in una data successiva alla scadenza del visto, pur avendo presentato regolare domanda di rinnovo e/o estensione dello stesso. E’ prevista la possibilità di appello in via amministrativa avverso la dichiarazione di persona non grata (entro 10 giorni dalla sua emissione), con l’invio di una e-mail all’indirizzo overstayappeals@dha.gov.za, ferma restando la possibilità di ricorso in via giudiziale.

Formalità valutarie e doganali: L’importazione di valuta locale è limitata a 5000 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate.
L’esportazione di monete d’oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da una autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “, P.O. Box 3125, Pretoria 0001.

Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomatico-consolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco.
Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche. Ogni commento inopportuno o osservazione ironica su controlli e procedure di sicurezza aeroportuale può essere considerato dalle Autorità sudafricane come una minaccia alla sicurezza, e sanzionato ai termini di legge.

Vaccinazioni: Nessuna obbligatoria. Consigliata l’antimalarica per chi si reca a nord-est (confine con il Mozambico e Parco Kruger, parte del Mpumalanga, Swaziland e Kwa-zulu Natal) soprattutto nel periodo della locale estate. Richiesto il Certificato contro la Febbre Gialla per chi proviene da aree a rischio (es. Repubblica democratica del Congo, Kenya, Tanzania, Zambia).

Abbigliamento: Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalentemente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente circostante. Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellenti. Indispensabile il binocolo. Raccomandiamo limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide.