SVIZZERA

Panorami Alpini, Alsazia e Foresta Nera

7 giorni - 6 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

L’Europa centrale da non perdere. Si parte dal tour in Svizzera, con le raffinate atmosfere di Lucerna e Basilea. Si continua con Strasburgo e Colmar, che racchiudono tutta la personalità dell’Alsazia. Si conclude con l’incanto della Foresta Nera e la tranquillità di Zurigo e Saint Moritz. Un viaggio tra storia, arte e tanta natura che entusiasmerà giorno dopo giorno, città dopo città …

Programma di viaggio

1° giorno: Partenza - Lucerna - Basilea

Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Svizzera passando per Chiasso e il tunnel del San Gottardo. Sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Raggiungiamo Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni, dove passeggiamo con l’accompagnatore tra le piazzette, le fontane e gli antichi palazzi della città vecchia e ammiriamo il famoso Kapellbruecke. Proseguiamo poi per Basilea dove ceniamo.

2° giorno: Basilea - Friburgo

Visitiamo con la guida il centro storico di Basilea, ammirando la fontana con le curiose opere di Tinguely, la trecentesca Cattedrale con la Porta di S. Gallo e il doppio Chiostro, e il coloratissimo Municipio sulla Marktplatz. Dopo il pranzo libero giungiamo a Friburgo per una passeggiata con guida nel centro storico. Percorriamo le piazze principali: Rathausplatz, con il Vecchio e il Nuovo Municipio e la Chiesa di S. Martino, e Munsterplatz, con il Duomo gotico in calcare rosso e il rinascimentale palazzo Kaufhaus. Lungo le strade scorrono piccoli ruscelli e il selciato è decorato con mosaici di ciottoli del Reno. Cena in serata.

3° giorno: Strasburgo - Colmar

La prima tappa del tour in Francia, nella regione dell’Alsazia, è Strasburgo, sede del Consiglio d’Europa. La visita guidata a piedi del centro storico ci porta alla scoperta delle ricche decorazioni della Cattedrale di Notre Dame e dell’antico quartiere di “Petite France”, con le case a graticcio e i nidi di cicogna. Chi lo desidera può aderire ad un’escursione facoltativa in battello lungo i canali. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Colmar e ci godiamo la visita guidata passeggiando in un pittoresco mosaico di canali, vicoli e case a graticcio decorate da affreschi, soffermandoci in particolare nel quartiere di Petite Venise e in quello dei “tanneurs”, i conciatori. Cena libera.

4° giorno: Foresta Nera

Iniziamo l’escursione nella Foresta Nera, cuore verde d’Europa, attraversando un susseguirsi di fitti boschi e vallate fino a Gutach, dove visitiamo il museo all’aperto con la ricostruzione delle abitazioni tipiche. Una volta pranzato sostiamo prima a Schonachbach, per visitare una curiosa casetta a forma di orologio a cucù con meccanismo funzionante, e poi a Triberg, con le case dalle facciate dipinte e i negozi di artigianato tipico. Rientriamo a Friburgo per la cena passando per il Titisee, lago naturale immerso nel verde.

5° giorno: Friburgo - Sciaffusa - Zurigo

Concludiamo il viaggio in Germania tornando verso la Svizzera. Sostiamo alle Cascate di Sciaffusa per ammirarne l’imponente spettacolo dal castello di Laufen. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Zurigo, città vivace sia di giorno che di notte e cuore finanziario della Svizzera. Visitiamo assieme alla guida il centro storico con gli antichi palazzi, le botteghe, i romantici lungofiume e le stupende vetrate di Chagall della Chiesa Fraumunster. La cena è libera.

6° giorno: Zurigo - St. Moritz

In mattinata percorriamo una strada panoramica che costeggia il lago di Zurigo e attraversa le spettacolari montagne dell’Engadina, fino ai 1822 metri di St. Moritz. Dopo il pranzo libero disponiamo di un po’ di tempo libero per goderci il paesaggio e l’atmosfera cosmopolita di questa roccaforte del turismo di lusso. In alternativa possiamo partecipare all’escursione facoltativa in carrozza per esplorare la magnifica val di Fex. Ceniamo in serata.

7° giorno: St. Moritz - Rientro

A bordo di un treno con carrozze rosse ci godiamo un suggestivo tour panoramico di circa due ore attraverso splendidi paesaggi tra valli, foreste, alpeggi, gallerie e ponti, tra cui il Landwasser, il viadotto ferroviario più alto d’Europa. Giunti a Coira, pranzo libero prima di rientrare in Italia attraverso la galleria del San Bernardino.

Informazioni sul viaggio:

– L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour
– Questo viaggio non è adatto a persone con difficoltà di deambulazione o con disabilità motorie gravi, a causa dell’inaccessibilità di alcuni servizi.
– Forfait obbligatorio: allinizio del viaggio laccompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a Euro 40 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno
– Guide Locali: è prevista la presenza di guide locali parlanti italiano nelle diverse città, ove prevista da programma

  • Le sistemazioni:

    HOTEL PREVISTI PER IL TOUR:

    • Basilea: PULLMAN BASEL EUROPE
    • Friburgo: NOVOTEL FREIBURG AM KONZERTHAUS
    • Zurigo: SORELL HOTEL SEEFELD
    • Saint Moritz: HOTEL EUROPA ST. MORITZ


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Svizzera? Clicca qui

Prezzi e date:

7 giorni – 6 notti
Viaggio di gruppo, minimo 10 / massimo 30 partecipanti
Partenze da Milano
Guide locali parlanti italiano

Quota per persona a partire da:

Partenze in camera doppia suppl. singola
29 maggio 2023 € 1.480 € 320
26 giugno € 1.340 € 320
03, 10, 17, 24 e 31 luglio € 1.420 € 320
09 e 14 agosto € 1.490 € 320
21 agosto € 1.420 € 320
04 settembre € 1.490 € 320
11 settembre € 1.420 € 320

Supplementi:
.. Per partenze da altre città:
quotazione su richiesta 
.. Per le partenze dal centro e sud Italia 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna + 2 cene aggiuntive a Bologna:
quotazione su richiesta
.. servizio “partenza sotto casa”: su richiesta, a partire da € 60

Quota individuale gestione pratica: inclusa

Riduzione terzo letto: su richiesta

Assicurazione medico-bagaglio: inclusa

Assicurazione Allianz Zero Rischi: da € 155
È un’assicurazione che copre i rischi in occasione di viaggi a scopo turistico, di studio e/o di affari, e include, in particolare, le copertura di annullamento viaggio, spese di riprotezione del viaggio, bagaglio, assistenza alla persona e spese mediche, assistenza legale, interruzione viaggio, infortuni di viaggio, mobile phone travel protection e responsabilità civile.

La quota comprende:

  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 6 pernottamenti e prime colazioni
  • 5 cene e 1 pranzo (acqua inclusa)
  • Visite guidate di Basilea, Strasburgo, Colmar, Friburgo e Zurigo
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici

La quota non comprende:

  • Gli ingressi ai monumenti
  • Pasti ove non diversamente indicato
  • Eventuali visite facoltative
  • Bevande ai pasti
  • Extra di carattere personale, mance e facchinaggi
  • Assicurazione annullamento “Zero Rischi”, facoltativa
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

SVIZZERA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
SVIZZERA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.
Il Paese aderisce all’accordo di Schengen. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, da poter esibire in  caso di richiesta da parte delle Autorità locali.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, o per ulteriori informazioni, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

La Svizzera concede l’ingresso ai titolari di una carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. Invece NON è accettata la carta d’identità elettronica (formato carta di credito) che indichi una data scaduta, se la proroga della stessa figura su un modulo cartaceo separato (si veda anche il sito dell’Ufficio Federale della Migrazione di Berna www.bfm.admin.ch).

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.

Formalità valutarie e doganali:
Denaro
L’importazione di valute aventi corso legale in Svizzera non è sottoposta a restrizioni particolari, fatte salve le misure di lotta alla criminalità.
Gli importi in contanti superiori a 10.000 euro devono essere dichiarati alle autorità doganali, sia in entrata sia in uscita dal Paese. L’obbligo di dichiarazione si estende anche ad altri mezzi di pagamento, come assegni e cambiali.
Per le derrate alimentari e per le bevande alcoliche vigono disposizioni specifiche, consultabili, anche in italiano, sul sito internet dell’Amministrazione Federale delle Dogane www.ezv.admin.ch (anche in lingua italiana), alla voce “informazioni doganali per privati”.