TENERIFE

L'isola sorprendente ...

7 o 14 notti
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

L'isola:

Tenerife è il luogo delle mille esperienze in una sola isola. È possibile immergersi nella natura, rilassarsi su una spiaggia, salire sul Teide, fare shopping, vedere uno spettacolo, passeggiare per il centro storico, divertirsi in un parco a tema, giocare a golf …

Tenerife è la più grande e forse più turistica delle Canarie, le isole spagnole che si trovano al largo della costa occidentale dell’Africa, ma nasconde panorami da cartolina e spiagge fantastiche adatte a sportivi e famiglie. L’isola è dominata dal picco più alto della Spagna: il monte Teide, un vulcano dormiente. È forse maggiormente conosciuta per il Carnaval de Santa Cruz, che si tiene prima della Quaresima ed è caratterizzato da sfilate, musica, danze e costumi variopinti. L’isola offre numerose spiagge di sabbia dorata o nera; località come Puerto de la Cruz, La Orotava e Garachico sono ottime destinazioni per le vacanze nella parte nord di Tenerife. Il sud dell’isola è invece più caldo ed è più affollato di turisti; Los Cristianos è una delle località più note, così come Costa del Silencio e Las Galletas. Per coloro che cercano locali notturni e un’atmosfera festaiola, Playa de las Americas e la stessa Los Cristianos sono le mete da non perdere.

Le sue temperature miti per tutto l’anno e lo spettacolare scenario vulcanico, nonché le spiagge, gli sport acquatici e la vita notturna le garantiscono fama e lo status di meta prediletta tra i vacanzieri.

 

Informazioni sull'isola:

Tenerife è suddivisa in 31 comuni distribuiti tra la zona nord, la zona sud e l’area metropolitana dell’isola. Sul suo territorio si estendono due delle tre città più popolose dell’arcipelago: Santa Cruz de Tenerife, capoluogo dell’isola, e San Cristóbal de La Laguna. Dalle città alle località più piccole, tutti i nuclei possiedono un Comune che rappresenta l’organo di governo locale, come pure usi, costumi e paesaggi unici.

La principale attività turistica di Tenerife si concentra in tre grandi zone: il Sud, con il peculiare contrasto tra i paesini rurali di montagna, le magnifiche spiagge e gli alloggi esclusivi della costa; l’area Metropolitana, dove si trova la migliore offerta commerciale e culturale dell’isola, e il Nord, che unisce un paesaggio impressionante ai luoghi e alla gastronomia più autentici. Natura, sport, relax, tempo libero, spiaggia… tutte le attività trovano posto a Tenerife.

Nonostante la ridotta superficie di 2034 km², l’isola di Tenerife offre un’incredibile varietà ecologica, frutto delle condizioni ambientali: l’accidentata orografia dell’isola modifica a livello locale le condizioni climatiche generali, determinando una ricca diversità di microclimi. Questa abbondanza di microclimi e pertanto di habitat naturali, si riflette chiaramente nella vegetazione dell’isola, formata da una flora ricca e varia (1.400 specie di piante superiori), tra le quali spiccano numerose specie endemiche delle Canarie (200) e di Tenerife (140). L’inventario faunistico di Tenerife viene stimato in 400 specie di pesci, 56 di uccelli, 5 di rettili, 2 di anfibi, 13 di mammiferi terrestri e diverse migliaia di invertebrati, oltre ad alcune specie di tartarughe marine e cetacei.

Il Teide, i massicci di Teno e Anaga, le spiagge di roccia e sabbia nera, i fondali sottomarini… Il paesaggio unico di Tenerife è il risultato del vulcanismo che, nel corso di milioni di anni, ha modellato il territorio. Le innumerevoli peculiarità e le incognite ancora esistenti sull’origine e l’evoluzione geologica di Tenerife spiegano l’enorme interesse scientifico mosso dall’attività vulcanica dell’isola.

Per spostarsi sull’isola esistono svariate opzioni di trasporto pubblico e di autonoleggio che si adattano alla perfezione a tutti i progetti di viaggio e preferenze.

Di seguito indichiamo alcuni suggerimenti su cosa vedere:

  • Il Parco Nazionale del Teide:

    Il terzo vulcano più alto del mondo
    Con i suoi 3.718 m., il vulcano del Teide è la vetta più alta della Spagna. I suoi due ecosistemi rendono l‘ascensione alla cima un’esperienza ricca di contrasti. Vanta anche servizi di guida per tutti quelli che vogliono approfondire la sua conoscenza e un rifugio di montagna per godere della meravigliosa vista del sorgere del sole…

  • Spiaggia di La Tejita:

    Il piccolo tesoro dell’isola
    Annessa alla spiaggia di El Médano, attraverso lo spazio naturale protetto di Montagna Rossa, troviamo un piccolo tesoro dell’isola di Tenerife: La Tejita. Una vasta spiaggia lunga un chilometro di sabbia fine, isolata dalle aree urbane, ideale per una rilassante vacanza al mare.

    Nel sud dell’isola di Tenerife, accanto alla Riserva Naturale Speciale di Montaña Roja, si trova La Tejita, una tranquilla spiaggia della lunghezza di un chilometro, che si collega tramite una strada al centro di El Médano e alla cittadina marinara di Los Abrigos. La sua vocazione naturale trasforma La Tejita in una spiaggia frequentata da giovani e da sportivi che cercano un luogo di vacanze discostato dai centri turistici. E le magnifiche vedute di Montaña Roja, un antico cratere vulcanico dal colore rossiccio, rendono la spiaggia un luogo unico per godersi questo paesaggio naturale.

    La Tejita è una spiaggia selvatica di sabbia dorata e moto ondoso moderato. La presenza costante del vento la rende un punto importante dell’isola di Tenerife per praticare sport come surf e windsurf. E la riservatezza del suo lato est, nei pressi di Montaña Roja, è perfetta per praticare nudismo in completa tranquillità. Il parcheggio è molto vicino alla spiaggia e, poco lontano, c’è una zona di campeggio per caravan e tende, con servizi di docce, bar e affitto di bungalow di legno.

  • Centro storico de La Laguna:

    Patrimonio dell’Umanità
    La città vecchia di La Laguna è la prima testimonianza di centro urbano non fortificato, progettato e costruito secondo un piano ispirato alla navigazione, che era la scienza dell’epoca. La sua architettura coloniale, combinata alla bellezza degli edifici storici le è valso il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

    Nel nord dell’isola di Tenerife, San Cristóbal de La Laguna è stata la prima città delle isole Canarie, e finora l’unica ad essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La sua architettura coloniale, il tracciato lineare delle sue strade, che è stato realizzato nel XV secolo senza pareti esterne di difesa, e una grande zona commerciale pedonale le hanno conferito il segno distintivo di questa antica città universitaria. Godetevi le sue storiche strade, è un’esperienza indimenticabile.

    Passeggiate in famiglia tra palazzi, chiese e conventi
    Nelle strade e nelle piazze si trova un notevole numero di chiese e palazzi storici di origine religiosa, così La Laguna offre molte possibilità per fare visite storico-artistico in combinandoli a un tour dei suoi bar di tapas. Sono aperte ai visitatori la Cattedrale, di stile neoclassico, la Chiesa del Cristo, i palazzi di Salazar e Nava e i conventi di Santa Catalina e Santa Clara. La Laguna merita senza dubbio una passeggiata.

  • Parco Rurale Di Teno

    Un antico massiccio vulcanico il cui paesaggio ha subito processi di modellazione erosivi, formando grandi falesie costiere e svelando numerose dighe e gallerie. Questo parco racchiude in sé importanti valori ecologici, paesaggistici e culturali, e in esso sussistono grandi aree di boschi di alloro e una varietà di vegetazione forestale di grande ricchezza. Inoltre, funge da rifugio per molte specie animali come il falco pescatore.

    Un paradiso rurale a Tenerife
    Passare per Teno è come camminare per un’isola dentro un’altra isola. Questo massiccio montuoso che supera i 13.000 metri di altezza occupa tutto l’estremo occidentale dell’isola di Tenerife e resta quasi circondato dal mare. Di fatto, nelle sue origini Teno era un’isoletta separata che in seguito si unì alle altre per formare quella che oggi è Tenerife. Questo isolamento geografico relativo ha permesso che i suoi precipizi e le strette valli conservassero una biodiversità, un’architettura e dei costumi difficili da trovare nella Tenerife dei resort e del turismo di massa.

    Natura e tradizioni tra le montagne di Teno
    Il Parco Rurale di Teno offre dalla laurisilva frondosa del Monte del Agua fino agli stupendi arbusti di piante di cactus del monumentale precipizio di Masca, passando per le sue scogliere verticali traboccanti di vita. La stretta relazione tra la natura e le comunità locali del massiccio è uno dei temi del centro di accoglienza che il parco ospita nel villaggio di El Palmar. Qui si possono ottenere informazioni sui 13 sentieri del parco perfettamente segnalati e sui luoghi migliori per acquistare prodotti locali.

  • Siam Park

    Il più grande parco acquatico d’Europa
    Questo divertente regno dell’acqua è diventato uno dei migliori parchi acquatici del mondo e il più grande d’Europa. Con i suoi scenari incredibili ispirati all’architettura tailandese, gli scivoli alti fino a 28 m. e la vegetazione lussureggiante, è un’esperienza da non perdere, soprattutto se si viaggia con i bambini.

    Il maggior parco acquatico d’Europa si trova ad Adeje
    Siam Park è il parco acquatico più grande d’Europa. Situato ad Adeje, nel sud dell’isola di Tenerife, si estende su una rete di spettacolari scivoli d’acqua. Nei suoi 185000 metri quadrati si può fare surf su onde giganti, lanciarsi a tutta velocità dalle cime delle sue attrazioni o attraversare un bacino pieno di squali. E le casette private in stile tailandese sono perfette per trascorrere un giorno nel lusso. Siam Park è pura adrenalina.

    Divertimenti acquatici di gruppo pieni di adrenalina
    Il parco offre una miriade di eccitanti sfide acquatiche ideali per famiglie con figli adolescenti. Il Siam Beach presenta l’onda artificiale più alta del mondo. I suoi tre metri di altezza la rendono perfette per imparare il surf. Sulla Tower of Power si alza fino a 28 metri di altezza uno scivolo quasi verticale, che attraversa il cuore di un acquario pieno di squali. E la fortezza perduta di Lost City, con le sue cascate, i ponti e gli scivoli, è ideale per i piccoli avventurieri.

  • Centro storico di La Orotava

    Il meglio per un pomeriggio perfetto
    La Orotava, il cui centro è catalogato come insieme di edifici storici, artistici e monumentali, raccoglie tanti punti d’interesse da renderlo una tappa quasi obbligata. L’origine di questa città risale al XVI secolo e tra le strade piene di storia troverai anche una gran varietà di negozi e terrazze per passare un pomeriggio perfetto.

    Salire al Teide da una cittadina antica del XVI secolo
    La Orotava, situata nel nord dell’isola di Tenerife, è una delle più antiche città delle isole Canarie. Fondata nei primi anni del XVI secolo, una volta conclusasi la conquista spagnola. La città mantiene vivo un ricco patrimonio di architettura, giardini e tradizioni. Il paese prende il nome dalla grande valle del Taoro, che condivide con Los Realejos e Puerto de la Cruz. Si tratta di una porta d’ingresso al Parco Nazionale del Teide, con il suo vulcano alto 3.718 metri.

    A passeggio per luoghi da film e il Corpus Christi
    Cittadina dalla lunga storia, La Orotava custodisce edifici religiosi e sociali di grande importanza. È possibile visitare la Chiesa della Concepción, costruita nel XVIII secolo, diverse case signorili di famiglie di antico lignaggio e la Casa de Los Balcones, costruita nel 1632, con un balcone e un patio in legno intagliato. La città, accogliente per lo shopping e le terrazze, ospita la festa annuale del Corpus Domini, in cui le principali vie e piazze sono ricoperte da tappeti fatti con fiori.

  • Parco Rurale Di Anaga

    Una riserva naturale e culturale
    Questa eccezionale area scoscesa è uno dei pochi posti al mondo, dove è ancora possibile trovare la laurisilva (varietà di alloro). Passeggiando lungo i suoi sentieri e i paesaggi di grande armonia e bellezza, potrai apprezzare in pieno il grande valore naturale, culturale ed estetico di questo parco.

    Esplorare le montagne di La Laguna e Santa Cruz
    Anaga è un massiccio di montagne dai bordi affilati e gole profonde, in stretta successione, coperto da un manto verde di laurisilva e costellato di borghi incantevoli qua e là. Tutto questo, a meno di un’ora di macchina da La Laguna, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco, e dal capoluogo e porto principale dell’isola di Tenerife, Santa Cruz. Esplorare Anaga è viaggiare in un luogo dallo spiccato sapore rurale e ad un’epoca passata, quando la relazione tra l’uomo e l’ambiente era più stretta.

    Escursione alle foreste di laurisilva di Anaga
    Un’escursione ideale attraverso questo esteso parco rurale deve includere il centro d’accoglienza di La Cruz del Carmen, sulla strada TF-1. A continuazione, una camminata per il sentiero di Las Vueltas de Taganana, per ammirare la frondosa laurisilva e il suo borgo storico, Taganana. Per riposarsi, non c’è niente di meglio che fare un tuffo e mangiare pesce fresco sulla spiaggia di Benijo o su quella del Roque de Las Bodegas. E per pernottare, l’ostello ufficiale Montes de Anaga o uno dei numerosi agriturismi del parco.

Prezzi e date:

L’isola propone svariate soluzioni di alloggio: appartamenti, hotel e villaggi turistici.

Quotazioni su richiesta.