VIAGGIO in THAILANDIA:: Capodanno a Bangkok, <br>Antiche Capitali e Triangolo d'Oro

VIAGGIO in THAILANDIA:

Capodanno a Bangkok,
Antiche Capitali e Triangolo d'Oro

icona orologio
13 giorni - 10 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio:

“La Terra dei sorrisi e dell’accoglienza”

Un viaggio alla scoperta del Nord della Thailandia, partendo dalla più famosa Bangkok, attuale capitale del Regno di Thailandia, per finire a Nord per visitare Ayutthaya, l’antica capitale del Siam, la città palazzo di Sukhotai e Chang Rai. Dopo aver attraversato panorami di foreste delle montagne del Nord, ci spingeremo fino a Chang Mai e all’incontro sul Mekong dei tre Paesi Laos, Myanmar e Thailandia. La Thailandia è il viaggio nell’esotismo autentico, nell’Oriente che sa essere misterioso e gaudente, nel Sud-est asiatico che è porzione di mondo antica e modernissima. E’ natura ancora incontaminata, che la si esplori in riva al mare o fra la vegetazione di intricate foreste, è città scintillanti e postmoderne, è arte antica e devozione eterna, è Palazzi reali e beauty farm, tribù nel triangolo d’Oro e zingari del mare a sud.

Un Regno ricco di sorprendenti contraddizioni, dalla modernità delle metropoli brulicanti di persone, cibi e tradizioni, alla natura incontaminata di luoghi paradisiaci, una terra dove è semplice essere felici.

In evidenza:
– Visita al mercato galleggiante di Damnoen Saduak e mercato della ferrovia di Mae Khlong
– Bangkok in versione notturna visitando la China Town, il mercato dei fiori e molti altri luoghi suggestivi provando e gustando piatti tipici della cucina tailandese con sky train e tuk tuk
– Crociera rilassante sul fiume Chao Praya con cena a bordo
– Esperienza religiosa Tak Bat
– Chiang Mai Riserva Naturale per la riabilitazione degli elefanti

Programma di viaggio

Dal 27 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
Programma di gruppo, minimo/massimo 10 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)

1° giorno, sabato 27 dicembre: Partenza per Bangkok

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Singapore Airlines per Bangkok (con scalo). Pernottamento a bordo.

2° giorno, domenica 28 dicembre: Arrivo a Bangkok

Arrivo alle ore all’aeroporto internazionale di Bangkok, disbrigo individuale delle formalità doganali e ritiro dei bagagli.
Incontro con l’organizzazione locale (nella hall degli arrivi internazionali cartello identificativo EARTH), trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Pranzo in Hotel.
Pomeriggio a disposizione per il riposo dopo il volo intercontinentale e alle ore 18:30 circa incontro con la guida locale e partenza per un’escursione profondamente esperienziale: ci si dirigerà a piedi verso la vicinissima stazione Sky train di Phaya Thai per la partenza a bordo del moderno treno sopraelevato; ci immergeremo nel ritmo frenetico della vita quotidiana di Bangkok, attraversando alcuni quartieri nevralgici della capitale, fino a raggiungere Chinatown, vivace e storico quartiere di Bangkok, caratterizzato da decine e decine di bancarelle straripanti di esotiche prelibatezze alimentari e mercanzia di ogni genere. Qui, fra gli scorci di una Thailandia dal sapore antico, noteremo come Chinatown sia un brulichio senza tregua di persone ed un dedalo di improvvisati ristorantini di strada, che offrono pietanze di ogni tipo. I pentoloni bollenti, posti sui banchi, ci faranno conoscere olfattivamente intensi ed esotici profumi tropicali mai sentiti prima. Proveremo dunque in 3 diversi posti quello che riteniamo il migliore “street food” della città, degustando succulenti specialità della cucina locale, quella più tipica e tradizionale in assoluto.
Proseguimento a bordo del tradizionale “Tuk Tuk”, il curioso mezzo di trasporto a 3 ruote divenuto ormai un’icona di Bangkok.  Raggiungeremo lo storico quartiere di Phra Nakhorn per immergerci nel variopinto e originale Mercato dei Fiori di Phak KlongTalat (“talat” significa mercato in lingua thai). Il mercato è aperto giorno e notte, ma riesce ad offrire il meglio di sé quando cala la sera e le mani degli abili fiorai iniziano ad elaborare le nuove composizioni floreali (orchidee in primis), caratterizzate da stupendi colori, che il mattino seguente adorneranno gli hotel, i ristoranti e i templi della Capitale. Da qui, attraversando i viali illuminati della città vecchia, fra maestosi templi, antichi palazzi e residenze reali, proseguiremo verso le rive dell’animato fiume che attraversa la città: il Chao Praya.
Cena in ristorante locale con terrazza panoramica; rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno, lunedì 29 dicembre: Bangkok

Prima colazione in Hotel.
Incontro con la guida parlante italiano e inizio delle visite.
Conosciuta in thailandese come la città degli angeli, Bangkok è una città di storia e spiritualità decisamente coinvolgenti, dove ci si può aspettare antichi templi thailandesi che sorgono magnificamente dalle rive del fiume, palazzi colorati che brillano maestosi alla luce del sole e un fiume serpeggiante che si snoda audacemente nel cuore della città.
Si inizia con la più importante tappa della giornata: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi.
La tappa successiva sarà il celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga 46 metri. Il Wat Pho è il monastero Buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese.
Pranzo in corso di escursione.
A seguire con battello pubblico si raggiunge il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della città e un tempo residenza Reale di Re Taksin. È ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.
A seguire, si raggiungerà il piccolo complesso templare del Wat Traimit, ossia il “Tempio del Buddha d’Oro” dove si trova la più grande statua di oro massiccio al mondo, raffigurante appunto Buddha. Essa pesa oltre 5 tonnellate ed è alta circa 3 metri, piedistallo compreso.
Al termine delle visite rientro in Hotel.
Cena in Hotel e pernottamento.

4° giorno, martedì 30 dicembre: Bangkok

Prima colazione in Hotel.
Incontro con la guida e partenza dall’hotel per raggiungere la sponda est del fiume Chao Praya, dove si intraprenderà un’avvincente escursione fra i canali rurali della città, lungo un percorso ricco di atmosfera fra le case di legno su palafitta che si affacciano sull’intricata rete di canali che forma l’esotica periferia della Capitale. Rimanendo a bordo dell’imbarcazione sarà interessante ammirare i diversi templi costruiti in epoche diverse e con differenti stili architettonici.
Proseguimento della visita con tempio Il Wat Sraket Ratchaworamahawihan (La Montagna d’Oro) si trova fuori dalle nuove mura della città, sulla riva dove il canale Mahanak confluisce nel canale Banglampu. Il tempio ha una storia particolare: La prima costruzione risale all’epoca di Ayutthaya, quando si chiamava Wat Sakae. l re Rama I commissionò la ristrutturazione del tempio e lo rinominò Wat Saket. La costruzione della Montagna dorata, è alta 77 metri iniziò durante il regno di Re Rama III e terminò solo sotto il regno di Re Rama V, che diede al Monte il nome ufficiale di “Suvarna Banpot”. Si dice che la reliquia del Buddha sia stata ritrovata a Kabilapat, in Nepal, con l’emblema iscritto della dinastia Sakaya. In seguito, il principe Prurtsadang, che stava intraprendendo un periodo di monachesimo in India, convinse il governo indiano a regalare altre reliquie del Buddha al re Rama V, in segno di riconoscenza per il fatto che quest’ultimo era l’unico re buddista della regione. Le reliquie, presentate dal marchese Curzon, viceré britannico dell’India, furono collocate in cima alla Montagna D’Oro. I visitatori possono godere di una vista panoramica di Bangkok dalla cima del monte.
A seguire visita della residenza di Jim Thompson, un eccentrico americano giunto in Thailandia alla fine della Seconda Guerra Mondiale che ebbe il merito di rilanciare il mercato della seta thailandese trasformandola in una fiorente industria votata all’esportazione. La residenza è costituita da una serie di piccoli ed antichissimi edifici in legno di teak che Thompson fece trasportare dalla antica Capitale del Siam di Ayuttaya ed è ora stata convertita in museo con una mostra permanente di antiquariato asiatico nonché di una vasta collezione di oggetti d’arte.
Pranzo a buffet internazionale presso il ristorante dell’hotel Royal Princess Larn Luang.
Poco lontano da qui si trova una delle effigi più sacre e venerate della città: il Sacrario di Brahma, uno dei tre Dei della “Trimurti” induista, qui rappresentato nella posizione seduta del “Virasana” e con i classici quattro volti che lo contraddistinguono, ognuno orientato verso i quattro punti cardinali. Ogni giorno una grande folla di fedeli si reca qui in preghiera o per chiedere le grazie. Li si potrà ammirare durante l’espletamento dei loro meticolosi riti devozionali. La statua si trova custodita all’interno di una sacra nicchia nella centralissima Ploenchit Road all’incrocio con Ratchadamri, nel cuore della città moderna e contornata da avveniristici palazzi di vetro che creano un particolare contrasto tra fede e credenze popolari da una parte e modernità e tecnologia dall’altra.
Questa è anche la zona dove si trovano i più celebri centri commerciali della città. Tempo libero a disposizione per lo shopping presso le lussuose boutiques del gigantesco e raffinatissimo Siam Paragon o presso l’informale MBK Center, con le sue migliaia di bancarelle che offrono ogni tipo di mercanzia. Al termine, rientro in Hotel.
Alle ore 18:30 circa, incontro con la guida e partenza dall’hotel e trasferimento al porto fluviale per l’imbarco sulla nave Wonderful. Partenza della crociera navigando sul fiume Chao Praya dal Icon Siam Shopping Complex fino al ponte Rama VIII. Durante la navigazione si transiterà davanti al Wat Arun (tempio dell’aurora) ed al Royal Palace, illuminati da luci artificiali. Entrambi potranno essere ammirati dalla barca.
Cena a buffet servita a bordo durante la navigazione (pietanze internazionali e thai) con musica dal vivo. Al termine trasferimento in Hotel e pernottamento.

5° giorno, mercoledì 31 dicembre: Bangkok, Mercato Ferroviario e Mercato Galleggiante

Prima colazione in Hotel.
La prima tappa della giornata sarà il mercato di Mae Khlong (nome dell’omonimo fiume), attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie thailandesi (SRT). Qui si potrà assistere allo spettacolare passaggio del piccolo treno che, lento e rumoroso, attraversa il colorato mercato ricco di frutta, verdura, pesce e mercanzie varie. Al suono della sirena del treno i venditori cominciano a spostare, con agilità e destrezza, le loro ceste quel tanto che basta per riuscire a far passare il convoglio, senza ovviamente interromperne il transito. Poco dopo il suo transito tutte le attività commerciali riprendono a lavorare, come se nulla fosse accaduto!
Al termine della visita trasferimento nella provincia di Ratchaburi, per visitare il famoso Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak (il nome deriva dall’omonimo distretto facente parte della provincia di Ratchaburi), che dista da Bangkok circa 85 km. A bordo di una tipica motolancia procederemo lungo gli esotici canali rurali, fino a raggiungere il noto e pittoresco mercato. Ci si ritroverà così in un vero e proprio dedalo di barche, guidate principalmente da donne. Si potrà apprezzare la loro bravura per come sanno districarsi in questo viavai di imbarcazioni, ricolme di prodotti alimentari e artigianali. Pranzo in ristorante locale.
Rientro a Bangkok. Pomeriggio a disposizione per attività individuali.
Cenone di capodanno e pernottamento.

6° giorno, giovedì 1° gennaio: Bangkok - Ayutthaya

Prima colazione in Hotel.
Partenza di primo mattino in direzione Ayutthaya, la città che fu sede dei Re del Siam per oltre 400 anni.
Inizio delle visite presso uno dei luoghi più affascinanti della città: l’antichissimo monastero del Wat Phanang Choen, all’interno del quale vive una comunità di monaci che segue gli antichi insegnamenti del buddhismo Theravada.
A seguire visita dell mistico tempio Wat Yai Chai Mongkhon, fra i più grandi e meglio conservati, con le numerose sculture del Buddha adornate e il suo imponente Chedi alto più di 62 metri. A seguire visita al Wat Mahathat, dove, incastonato nelle radici di un albero, si cela la testa di Buddha.
Pranzo in corso di escursione.
Dopo pranzo visita delle rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet. Questo tempio, caratterizzato da tre chedi, era il più importante della città e servì come modello per costruire il Tempio del Buddha di Smeraldo a Bangkok. Al suo interno era situata una statua del Buddha alta 16 metri interamente ricoperta da ben 250 chili d’oro, fatta poi fondere dagli invasori birmani.
Ultima visita della giornata le pagode in stile cambogiano dell’immenso Wat Chai Wattanaram, scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Praya, in un contesto esotico di grande suggestione.
Al termine delle visite, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena in Hotel e pernottamento.

7° giorno, venerdì 2 gennaio: Ayutthaya - Sukhothai

Partenza per Ang Thong e il tempio Wat Muang, noto per il maestoso e stupefacente Buddha dorato che svetta al cielo per 92 metri di altezza e per 63 di larghezza, e che rappresenta l’immagine sacra più imponente della Thailandia.
Proseguimento verso Nord fino a raggiungere Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Pranzo in corso di escursione e trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Nel pomeriggio visita di uno dei siti archeologici più importanti del sud-est asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sukhothai è la culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese; merito del grande Re Ramkhameng, la cui statua è proprio all’ingresso del Parco Storico.
Partenza per la visita dei templi di Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillità della sonnolenta campagna thailandese. L’escursione verrà effettuata in bicicletta o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali.
Usciti dalle mura perimetrali del Parco Storico raggiungeremo il Wat Sri Chum, dove potremo ammirare la maestosa e imponente statua del Buddha alta 15 metri.
Al termine delle visite, rientro in Hotel.
Cena in Hotel e pernottamento.

8° giorno, sabato 3 gennaio: Sukhothai - Chiang Rai

Partenza all’alba dall’Hotel per partecipare al rito mattutino “Bin Taabat” presso il parco storico, si potrà partecipare a questa importante cerimonia assieme ai fedeli locali e si potrà offrire ai monaci il riso che serve loro per alimentarsi, fiori di loto e incensi per le loro preghiere giornaliere. La cornice naturale del parco rende questo momento unico e intriso di un’intensa spiritualità.
Al termine rientro in hotel per la prima colazione.
Partenza per il villaggio di Bang Thung Hong, famoso per la produzione dell”Indaco. Questo materiale viene utilizzato nella tinteggiatura dei tessuti in quanto permette di produrre un numero considerevole di tonalità di colore blu. Assieme ai tessitori locali la nostra guida saprà illustrare l’intero processo produttivo: dall’estrazione del colore dalla pianta, alla bollitura, fino alla colorazione finale dei tessuti.
Pranzo presso un ristorante locale.
Proseguimento per il lago di Kwan Payao, il più grande lago del Nord che lambisce la città di Phayao. Sosta presso una caffetteria con vista panoramica sul lago per degustare un ottimo caffè proveniente dalle piantagioni locali.
Proseguimento fino a raggiungere la provincia di Chiang Rai, con le sue aspre vette ricoperte di giungla che segnano il confine naturale fra Thailandia e Birmania. Visita del meraviglioso Wat Rong Khun, conosciuto anche come il Tempio Bianco. Le spighe frastagliate di questo scintillante Tempio emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nel laghetto adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, realizzata dall‘artista locale Chalermchai Kositpipat.
All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate
Cena in Hotel e pernottamento.

9° giorno, domenica 4 gennaio: Chiang Rai - Triangolo d’Oro - Foresta del Katiliya

Prima colazione in Hotel.
Prima tappa della giornata sarà nelle vicinanze dell’Hotel, dove ammireremo lo spettacolare Wat Rong Suea Ten, il “Tempio della tigre danzante”, noto come il Tempio Blu. Di recente costruzione, pur rimanendo ancora sconosciuto al turismo di massa, è senza dubbio, insieme al Tempio Bianco, uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Insieme alla “Casa Nera”, che visiteremo subito dopo, completeremo un percorso davvero unico che unirà Buddhismo e arte moderna in un contesto esotico ammaliante e fortemente spirituale.
Pranzo presso un ristorante locale.
A seguire, partenza per il Triangolo d’Oro, famoso per le sue misteriose storie legate al traffico di oppio e alla guerra passata. Il pittoresco punto di Wat Pu Kao con vista panoramica sul fiume Mekong è il luogo migliore per ammirare questo luogo iconico, punto d’incontro tra 3 Paesi: Thailandia, Myanmar e Laos.
Visita del locale museo dell’oppio, che racconta la storia della regione che nei secoli scorsi fu un importante crocevia per lo scambio di merci provenienti dai paesi confinanti e dalla Cina.
A seguire si raggiungerà l’esotica vallata di Mae Chan ai piedi dell’altopiano del Doi Mae Salong.
All’arrivo, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena in Hotel e pernottamento.

10° giorno, lunedì 5 gennaio: Foresta del Katiliya - Chiang Mai

Prima colazione in Hotel.
La prima tappa della giornata saranno le coltivazioni di tè a terrazza che si trovano presso la località di Choiu Fong, le piantagioni sono immerse in paesaggi estremamente suggestivi e adagiate lungo i pendii con meravigliose viste panoramiche sulle montagne thailandesi e birmane.
Dai villaggi tribali di queste montagne provengono i “popoli della montagna”, che con un po’ di fortuna si potrà conoscere nel paesino principale durante la visita del pittoresco mercato.
Pranzo in corso di escursione.
Trasferimento per la città di Chiang Mai, lungo il percorso faremo una breve sosta presso la località di Mae Kachan (famosa per le sue sorgenti di acqua calda). Arrivo a Chiang Mai, la “Rosa del Nord”, dove si risaliranno le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine; qui troviamo lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. È possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata.
Al termine, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena presso un ristorante locale in zona Riverside e pernottamento.

11° giorno, martedì 6 gennaio: Chiang Mai

Prima colazione in Hotel.
Trasferimento nella Riserva Naturale per la riabilitazione degli elefanti, un grande parco dove gli animali possono vivere in libertà senza alcun rischio, nel loro habitat nativo fra la boscaglia, ai piedi delle verdi montagne ricoperte di giungla. Qui infatti non sarà possibile inoltrarsi autonomamente ma sarà sempre necessario e opportuno anche l’accompagnamento delle esperte guide locali parlanti inglese. Trascorreremo l’intera mattinata assistendo i maestosi pachidermi e occupandoci di loro. Arrivo, primo approccio con gli elefanti iniziando con l’offerta di frutta e verdura. A seguire proseguiremo a piedi nella giungla con un entusiasmante percorso insieme agli elefanti nel loro ambiente naturale; raggiunto il fiume, li potremo osservare durante l’appuntamento più importante della giornata: il bagno mattutino. Qui inizierà l’eccitante fase dove entreremo sempre a più stretto contatto con i pachidermi e che ci regalerà’ davvero tante emozioni. Al termine, rientro a Chiang Mai.
Pranzo presso un ristorante locale.
A seguire raggiungeremo il centro storico. I templi e gli edifici più importanti della città rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visiteremo il meraviglioso Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente troviamo la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l’antica biblioteca dei monaci.
Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, costruzione iniziata nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progettò di seppellirvi le ceneri del padre. È un luogo sacro di notevole importanza storico – artistica e religiosa con la sua considerevole comunità di monaci devoti. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato all’interno di un padiglione in legno e il santuario dove troviamo anche la Campana del Tempio.
Da qui raggiungeremo il villaggio di Bosang, con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano.
Al termine delle visite, rientro in hotel.
Cena tradizionale Kantoke con danze tradizionali delle tribu delle montagne.
Pernottamento.

12° giorno, mercoledì 7 gennaio: Chiang Mai - Partenza per l’Italia

Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Singapore Airlines per Milano Malpensa (con scalo).

13° giorno, giovedì 8 gennaio: Arrivo in Italia

Arrivo in Italia e termine del viaggio,

Informazioni sul viaggio:

Caratteristiche di viaggio:
– Tutti i servizi sono privati ed esclusivi per il gruppo (minimo/massimo 10 partecipanti).
– I trasferimenti sono effettuati con veicoli climatizzati e autista parlante lingua locale
– Le sistemazioni sono previste in Hotel 4/5 stelle locali
 Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano durante le visite previste.
– Assistenza H24 per tutto il viaggio.

  • Le sistemazioni:

    HOTEL PREVISTI (o similari):

    • Bangkok: The Sukosol Hotel
    • Ayutthaya: Centara Ayutthaya
    • Sukhothai: Sriwilai Sukhothai
    • Chiang Rai: The Riverie by Katathani Chiang Rai
    • Foresta di Katiliya: Katiliya Mountain Resort & Spa Chiang Rai
    • Chiang Mai: U Chiang Mai Hotel

     

    N.B. Le sistemazioni  previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • operativi aerei:

    (voli sempre soggetti a riconferma)

    • 27/12/2025 Milano Malpensa – Singapore 12.40 – 07.35 del 28/12
    • 28/12/2025 Singapore – Bangkok 09.25 – 11.00
    • 07/01/2026 Chiang Mai – Singapore 12.00 – 16.10
    • 07/01/2026 Singapore – Milano Malpensa 23.45 – 05.55 del 08/01
  • note importanti:
    • Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all’organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni, che per tali cause dovessero venir meno, non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l’organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.
    • Durante il volo intercontinentale consigliamo di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare al disagio dell’eventuale smarrimento del bagaglio.
    • L’ordine delle escursioni potrebbe variare; sono comunque garantite tutte le escursioni indicate.
    • Gli itinerari in Thailandia sono effettuati con mezzi confortevoli, ma che non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali. Raccomandiamo di limitare al minimo le dimensioni del bagaglio. Le strutture alberghiere garantiscono buoni standard qualitativi e di pulizia, seppure i parametri estetici delle strutture non siano comparabili a quelli occidentali di pari categoria.
    • La categoria ufficiale degli Hotel in Thailandia in alcuni casi non riscontra gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, occorre invece adattarsi alle uniche strutture esistenti.
    • La Thailandia ed il Sud Est Asiatico in generale sono Paesi in rapidissimo sviluppo economico-sociale e presentano soprattutto nelle grandi città aspetti tipici delle moderne società occidentali. A fronte di un costante miglioramento dei servizi turistici e del comfort, molti aspetti tradizionali che corredano l’immaginario su questi Paesi dei viaggiatori occidentali stanno perdendo fascino e genuinità in nome del progresso. È importante intraprendere il viaggio liberi da aspettative desunte da vecchi film o immagini che non hanno più corrispondenza con la realtà attuale. Il turismo locale ed asiatico è in forte crescita e affolla molti siti e luoghi di interesse.
    • Considerato la varietà e qualità della cucina thailandese alcuni programmi prevedono il solo trattamento di prima colazione, in modo da consentire al viaggiatore più curioso, maggiore libertà nella scelta dei piatti tipici. I referenti locali saranno a disposizione per suggerire i ristoranti più qualificati e caratteristici. Il trattamento di mezza pensione prevede invece le cene in Hotel o in ristorante con menu turistici.
    • Le stagioni più opportune in Thailandia il clima è tropicale, con tre stagioni distinte: una stagione caldissima da marzo a metà maggio, una stagione delle piogge determinata dal monsone di sud-ovest che in genere va da metà maggio ad ottobre, e una stagione secca e relativamente fresca da novembre a febbraio, quando prevale il monsone di nord-est, proveniente dalle zone interne dell’Asia. I mesi migliori per visitare la Thailandia sono quindi a nostro avviso novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo.
    • A tutti è richiesto un abbigliamento rispettoso e appropriato in pubblico, sia gli uomini che le donne devono coprirsi le spalle e le ginocchia. Bikini, costume, pantaloni corti, tops ecc. dovrebbero essere indossati solo in piscine o spiagge private degli Hotels.
    • Le mance seppure non faccia parte delle abitudini italiane, la mancia nel Sud Est Asiatico è considerata un importante segno di riconoscimento del lavoro effettuato e fortemente attesa quindi dallo staff locale. Per comodità le guide raccolgono all’inizio del tour una cassa collettiva pari a 5 euro per persona al giorno, che poi si incaricheranno di distribuire al personale che assiste in varia misura i partecipanti durante l’intero viaggio.
      Quanto sopra descritto è da ritenersi indicativo.
    • Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere…

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Thailandia? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

Dal 27 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
Programma di gruppo, minimo/massimo 10 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)

Quote per persona in doppia *:

con soggiorno a Phuket presso in doppia suppl. singola
27 dicembre 2025 € 4.360 € 870su richiesta

* Quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Tasse aeroportuali: € 380 (da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)  

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Polizze facoltative:
È possibile stipulare in aggiunta le seguenti polizze facoltative:
– Integrativa Rimborso Spese Mediche: per elevare il massimale fino a Euro 150.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 60,00 per persona
– Estensione zone remote: assistenza alla persona fino a un massimale di Euro 50.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 100,00 per persona

Pagamenti:
In deroga alle condizioni contrattuali, per questa partenza i pagamenti saranno da effettuarsi:
– Acconto del 40% + quota individuale gestione pratica all’atto della prenotazione
– Saldo entro il 10 novembre

La quota comprende:

  • Volo di linea Singapore Airlines da Milano Malpensa a Bangkok, e ritorno da Chiang Mai, via Singapore, in classe economica
  • Trasferimenti con mezzo privato dall’aeroporto di Bangkok all’Hotel e dall’Hotel a Chiang Mai all’aeroporto con autista di lingua locale
  • Tour con mezzo privato e autista di lingua locale
  • Sistemazione in camera doppia/singola standard negli Hotel indicati, o similari
  • Trattamento di pensione completa come indicato in programma, con pasti a menù fisso in ristoranti locali e/o in Hotel
  • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto l’itinerario
  • Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma
  • Zainetto da viaggio
  • I Viaggiatori sono protetti con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro:
    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
  • Early check-in (prima delle ore 14:00) e late check-out (dopo le ore 12:00) negli Hotel, eccetto dove specificato
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
  • Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire alla guida all’inizio del viaggio)
  • Polizze facoltative
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

THAILANDIA: Informazioni utili
Scopri di più
THAILANDIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 30 (trenta) giorni: per usufruirne, occorre esibire, all’ingresso in Thailandia, la prova di un titolo di viaggio di uscita dalla Thailandia, entro i 30 giorni dall’arrivo.
Le Autorità di Immigrazione si riservano, comunque, di poter richiedere documentazione attestante idonei mezzi di sussistenza e di uscita dal Paese.
Per i soggiorni a scopo turistico, maggiori di 30 (trenta) giorni, rimane necessario il rilascio del visto.

Dal 1° novembre 2022, la Thailandia ha ampliato a otto Paesi europei – tra cui l’Italia – il sistema di visti digitali “e-Visa”, per l’ingresso nel Paese. Per ottere un visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia.
L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.

È inoltre disponibile un visto turistico di lunga durata ad ingressi multipli della validità di 6 (sei) mesi, all’interno dei quali sarà possibile la permanenza in Thailandia fino a 60 (sessanta) giorni, estendibili per altri 30 (trenta) giorni. Il visto turistico multiplo ha un costo di 5.000 Baht thailandesi (circa 130 Euro). Gli interessati potranno richiederne il rilascio a tutte le Ambasciate, i Consolati e i Consolati Onorari thailandesi.

La permanenza oltre i termini consentiti dal visto e’ considerata reato e può comportare l’arresto, l’incarcerazione e la formale espulsione, a spese dello straniero.

Formalità valutarie:
Non sussistono particolari formalità per ragionevoli quantitativi di valuta.

Divieti e limitazioni di importazione
Le Autorità thailandesi applicano scrupolosamente la normativa locale doganale che disciplina l’importazione o l’introduzione nel Paese al proprio seguito di particolari categorie di beni. In particolare, si raccomanda di prestare attenzione alle disposizioni concernenti i tabacchi e gli alcolici. Al riguardo, possono essere introdotti in Thailandia in esenzione doganale un massimo di un litro di bevande alcoliche e fino a 200 sigarette o 250 grammi di sigari o tabacco. Il superamento di questo limite comporta il pagamento al valico di frontiera di multe molto onerose, che possono portare alla detenzione se non saldate immediatamente.
In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che potrebbe anche comportare la reclusione.
Dal luglio 2014 è stata annunciata una rigida applicazione dei regolamenti in materia di importazione di prodotti esentasse (“duty free”) acquistati durante il viaggio di arrivo in Thailandia e non destinati ad un uso personale. Per tali beni (abiti, orologi, profumi, materiale fotografico e IT, etc.) vige un limite di 10.000 Baht (circa 230 Euro). Chi non rispettasse tale limite dovrà pagare la relativa tassa di importazione pena il sequestro dei beni e la denuncia presso l’Autorità giudiziaria competente.
È altresì proibita l’introduzione nel Paese di alcune categorie di beni quali materiale pornografico, prodotti e valuta contraffatti, specie animali protette, ecc.
Per altri beni infine l’importazione e l’esportazione è soggetta a restrizioni, ad esempio:
– armi da fuoco e munizioni: è richiesto un permesso speciale rilasciato dalla Polizia Nazionale;
– pezzi di ricambio per veicoli: non possono essere importati in franchigia e necessitano di un permesso del Ministero dell’Industria;
– oggetti antichi ed oggetti legati alla religione non possono essere esportati senza un permesso rilasciato dal Dipartimento dei Musei Nazionali (informazioni tel. 0066 22261661).
Si raccomanda vivamente di acquisire, prima di intraprendere il viaggio, informazioni aggiornate sulle disposizioni normative rilevanti, consultando il sito http://en.customs.go.th/index.php?lang=en&top_menu=menu_homepage. Si segnala che le Autorità thailandesi irrogano severe sanzioni nei confronti di chi non rispetta tali norme, che si traducono nella comminazione di multe ingenti o nella detenzione.
Informazioni sulla procedura di introduzione di droni in Thailandia sono disponibili sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Bangkok al seguente link: http://ambbangkok.esteri.it/ambasciata_bangkok/it/in_linea_con_utente/domande_frequenti.

Introduzione in Thailandia di medicinali per uso personale
La legge thailandese disciplina in modo dettagliato le modalità di introduzione, all’atto dell’arrivo in aeroporto, di medicinali per uso personale da parte di cittadini stranieri.
I medicinali “da banco”, che in Italia si acquistano senza ricetta medica (antidiarroici, paracetamolo, aspirina, etc.), possono essere liberamente portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
Per i medicinali che vengono invece acquistati con ricetta medica, si riporta di seguito la procedura corretta da seguire per non incorrere nel sequestro dei medicinali su disposizione delle competenti autorità doganali.
Ogni medicinale deve essere inserito nella sua scatola originale (non sono ammessi, ad esempio, flaconcini o pastiglie senza confezione).
Ogni scatola di medicinali deve essere accompagnata da una prescrizione medica redatta in lingua inglese, nella quale vengono specificati la necessità medica, il tipo di medicina e di cura nonché il quantitativo.
All’arrivo in aeroporto l’interessato deve dichiarare formalmente, prima di passare la dogana, l’importazione di medicine per uso personale. La dichiarazione deve essere resa presentando la prescrizione medica in inglese  presso l’Ufficio locale della Food and Drug Administration, che si trova in tutti gli aeroporti nell’area del recupero bagagli prima del transito doganale. Nel caso dell’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, l’Ufficio si trova nei pressi del nastro bagagli n. 23.
I medicinali per uso personale non correttamente dichiarati presso l’Ufficio della Food and Drug Administration sono passibili di sequestro da parte dell’Ufficiale doganale senza possibilità di opporre appello.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio