
VIAGGIO TIBET
Sul Tetto del Mondo
Il viaggio
Finalmente si torna in Tibet! Tour completo di questo affascinante Paese con inclusa un’ escursione in giornata al campo base dell’Everest. Il tour inizia e termina a Chengdu e il circuito in Tibet prevede la visita di Lhasa, Gyantse, Shigatse, Tingri, Rongbuk Monastery, Leshan.
L’altopiano tibetano, chiuso a sud dalla catena dell’Himalaya, oscilla fra i 3500 e i 5000 metri. È necessario un ottimo spirito di adattamento per i disturbi dovuti all’altitudine elevata, per i lunghi trasferimenti su strade non sempre in buone condizioni, per le modeste sistemazioni alberghiere e per la cucina povera.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia per Chengdu con voli Air China. Voli notturni.
All’arrivo a Chengdu al mattino: incontro con la guida, trasferimento in città per la prima colazione e, a seguire, visita del centro di ricerche e salvaguardia del panda gigante. Pranzo in ristorante quindi trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate (a disposizione dalle ore 14.00 in poi). Resto della giornata a disposizione per il riposo. Cena in ristorante e pernottamento.
Pensione completa (prima colazione con box breakfast preparata dall’hotel). Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Lhasa. All’arrivo, trasferimento in città (che dista 80 km. dall’aeroporto); sistemazione in albergo. Resto della giornata a disposizione per il riposo necessario all’acclimatamento.
ALTITUDINE ED ACCLIMATAMENTO
Attenzione a NON sottovalutare l’effetto dell’altitudine: anche se vi sentite bene, non riposare il giorno dell’arrivo può voler dire ipotecare l’intera vacanza! Vi preghiamo vivamente, anche se vorreste uscire subito, di stare fermi il primo giorno per acclimatarvi: vi trovate a più di 3.500 m slm e tra pochi giorni salirete ancora! Normali sintomi sono mal di testa, fiato corto, battiti del cuore accelerati, gambe molli, nausea e a volte vomito. Solitamente si presentano forti il primo giorno, ma non spaventatevi, l’effetto sarà minore già dal secondo, e dal terzo dovrebbe ritornare tutto alla normalità, MA, se non affrontate appropriatamente l’altitudine con il riposo, i sintomi potrebbero perdurare per l’intero viaggio. È buona norma bere tanti liquidi e mai freddi (tè, acqua) e limitare la quantità di cibo ai pasti; consigliamo inoltre di non assumere se possibile medicinali per non coprire i sintomi di problemi più gravi.
Pensione completa. In mattinata, prime visite: il Tempio Jokhang, il cuore del buddhismo tibetano, ed il mercato Balkhor Cioide. Nel pomeriggio, visita alla città monastica di Sera.
Pensione completa. In mattinata visita al Potala, sede storica del Governo del Dalai Lama. Nel pomeriggio visita del Monastero Drepung, il più grande del Tibet, che arrivò ad ospitare fino a 10.000 monaci.
Pensione completa. In mattinata, partenza per Gyantze, nel distretto di Tsang. E’ il primo incontro con il maestoso paesaggio tibetano e con le sue montagne: la strada attraversa i passi Kamba La (4.794 metri slm) e Karo La (5.010 metri slm) e percorre tutto il fianco dello spettacolare lago Yamdrok (4.400 metri slm). Arrivo nel tardo pomeriggio a Gyantze.
Pensione completa. In mattinata, visita del villaggio, del Monastero e del celebre Kumbum, lo stupa più imponente e prezioso del Tibet, quindi proseguimento per Xigaze (due ore circa). Sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, visita al favoloso Monastero Trashilumpo, sede del Panchen Lama, la seconda autorità religiosa del Tibet.
Pensione completa. Intera giornata dedicata all’escursione alla città di Sakya, cui si giunge dopo 100 chilometri, varcando il passo Tso La (4.500 metri slm). Sakya è una pittoresca cittadina di montagna, le cui case dipinte di grigio fanno da cornice allo splendido monastero, appartenente alla scuola religiosa dei Sakya-Pa. Proseguimento quindi per Xegar, varcando il maestoso passo Gyatso-La, il più alto del viaggio, a 5.240 metri slm.
Pensione completa. Al mattino trasferimento a Rongbuk, percorrendo una strada in un contesto rurale montano affascinante, lungo il quale si potranno avvistare le cime dell’Everest, del Cho Oyu, del Lhotse e dello Shishanpagma, quattro degli ottomila più suggestivi della terra. Arrivo dopo due ore circa al Monastero di Rongbuk, e prosecuzione al Campo Base dell’Everest. Tempo a disposizione per ammirare lo straordinario spettacolo dell’Everest quindi rientro e trasferimento a Xigaze.
Mezza pensione (prima colazione e cena). In mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria e rientro a Lhasa con il nuovo treno diretto (tre ore circa). All’arrivo trasferimento in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione per l’approfondimento delle visite su base individuale o lo shopping.
Mezza pensione. Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Chengdu. Nel pomeriggio, visita del centro storico: Kuan, Zhai, Jing Xiangzi e la Strada Antica di Jinli. Trasferimento quindi in hotel e pernottamento.
Pensione completa Giornata dedicata all’escursione a Leshan per la visita del Buddha Gigante, una delle meraviglie dell’arte religiosa cinese, alta 71 metri e scolpita sul fianco di una collina. Sulla via del rientro, visita all’antica città di Huanlongxi, una delle meglio conservate dell’intera regione. Dopo cena trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo notturno di rientro in Italia Nota bene: la camera è prevista a disposizione sino alla partenza.
Nelle primissime ore del mattino partenza per Malpensa con voli Air China: arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.
Informazioni sul viaggio:
Nota bene:
-in Tibet si raggiungono altitudini elevate (dai 3.500 fino ai 5.250 m. slm); il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione.
-i percorsi in mezzo privato sono, per quanto affascinanti, lunghi e faticosi, e frane e interruzioni possono costringere a improvvisi cambiamenti di programma.
-il programma di visite può essere soggetto a modifiche, anche radicali, senza preavviso, per volere dell’autorità governativa;
-le guide in Tibet sono scarsamente preparate, soprattutto dal punto di vista linguistico
-le sistemazioni alberghiere sono modeste
Quando partire:
Il periodo più opportuno per effettuare un viaggio in Tibet va da maggio a ottobre, ma il viaggio è possibile durante tutto l’anno ormai, in quanto le strade sul versante cinese sono tutte asfaltate. In estate la catena himalayana fa da schermo alle più basse nuvole monsoniche provenienti dai versanti indiano e nepalese che si spingono fino a Lhasa. Le piogge sono dunque limitate, anche se possono essere presenti. In questo periodo le temperature sono molto gradevoli, comprese tra i 22° e i 28°C di giorno e 8° – 10°C la notte. Nel restante periodo il clima piacevole e il cielo terso permettono viste uniche sulla catena himalayana. In tardo autunno la temperatura può scendere di poco sotto lo zero a 5000 metri, mentre durante il giorno può toccare i 20°C. L’inverno non è rigido come si pensa e gode di un cielo perennemente sereno.
-
Le sistemazioni:
Chengdu: Holiday Inn Chengdu Oriental Plaza 4*
Lhasa: Kyichu 3*/ Dhoodgoo / Banak Shol
Gyantsé: Gyantse Hotel 3*/ Yu Tuo
Xigaze: Mansarovar / Tashi Choeta 3
Xegar: Qomolagma hotel 2*N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Tibet? CLICCA QUI
Prezzi e date:
13 giorni – 11 notti
Partenze a date fisse minimo 2 partecipanti con voli Air China
Fino a 3 partecipanti: guide in inglese
Da 4 partecipanti: guide in italiano o inglese
Quote per persona a partire da *:
Partenze | in camera doppia/tripla | in camera singola |
07 e 21 aprile 2025 | € 5.012 | € 5.828 |
12 e 26 maggio | € 5.012 | € 5.828 |
09 e 23 giugno | € 5.012 | € 5.828 |
07 e 14 luglio | € 5.012 | € 5.828 |
21 e 28 luglio | € 4.592 | € 5.408 |
04, 11 e 18 agosto | € 4.592 | € 5.408 |
25 agosto | € 5.012 | € 5.828 |
08 e 22 settembre | € 5.012 | € 5.828 |
06 ottobre | € 5.012 | € 5.828 |
* N.B. quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
Tasse aeroportuali e fuel surcharge: importo da comunicarsi alla prenotazione, soggetto a continue variazioni
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Quota individuale gestione pratica: € 95
Visto Cina:
Dal 1°dicembre 2023 al 31 dicembre 2025 i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli e malesi in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per motivi di affari commerciali, turismo, visite ai familiari o amici, o transito per un MASSIMO soggiorno di 15 GIORNI senza bisogno di richiedere un visto d’ingresso.
Coloro che non rientrano nelle suddette categorie o nel limite di tempo e i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli che sono in possesso di passaporto servizio dovranno comunque richiedere un visto d’ingresso per viaggiare in Cina.
Permesso d’ingresso in Tibet:
Se l’ingresso in Tibet avviene da un aeroporto cinese, sarà necessario essere in possesso del Permesso di Ingresso in Tibet, il cui costo è già inserito nel tour: la copia di tale permesso vi verrà inviato via mail pochissimi giorni prima della partenza, ma il permesso in originale verrà consegnato nell’hotel cinese nel quale si effettuerà il primo pernottamento
Le quote comprendono:
- Il viaggio intercontinentale di andata e ritorno con voli Air China
- Tutti gli spostamenti Cina e Tibet in aereo (classe economica) o con altri mezzi indicati
- La sistemazione negli alberghi indicati in programma o similari in trattamento di pernottamento e prima colazione
- Tutti i pasti e i trasferimenti indicati secondo le modalità indicate in programma
- Il programma di visite indicato (ingressi inclusi) con guide private parlanti:
.. inglese a Chengdu
.. inglese in Tibet fino a 3 passeggeri
.. italiano in Tibet al raggiungimento di un numero minimo di 4 pax (nota bene: la guida in italiano è comunque sempre soggetta a riconferma) - Il permesso di ingresso in Tibet
- Assicurazione medico/bagaglio base
Le quote non comprendono:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo soggetto a continue variazioni)
- Le bevande oltre a quanto sopra indicato
- Le mance
- I pasti indicati come liberi nei vari programmi
- Le spese a carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non incluso alla voce ‘le quote comprendono’
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario con validità residua di 6 mesi.
Visto: Per entrare nella “Regione Autonoma Tibetana”, in aggiunta al normale visto d’ingresso in Cina è richiesto uno speciale permesso.
È importante ricordare che il territorio della Regione Autonoma è strettamente controllato e governato da severi regolamenti che possono cambiare senza preavviso. In occasioni particolari, come in ricorrenza di alcuni anniversari politici o nell’imminenza di visite di uomini politici importanti, i permessi d’ingresso o l’estensione dei visti possono non essere concessi. Alcune aree possono essere improvvisamente chiuse al turismo anche a causa di attività politiche locali. E’ quindi importante che il viaggiatore, soprattutto se non in gruppo, si informi prima e durante il viaggio della situazione esistente nelle zone che intende visitare e dei regolamenti in esse applicati.
IMPORTANTE: Quando si arriva in Tibet, sia via aerea che via terra, le guardie di frontiera controllano minuziosamente i bagagli alla ricerca di guide e pubblicazioni con le foto del Dalai Lama e le sequestrano, anche solo se contengono foto di monaci o immagini buddiste.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI