UGANDA
I Parchi dell'Uganda
Il Viaggio
Safari con partenza garantita ogni lunedì con minimo 2-massimo 7 partecipanti
Possibilità di scegliere tra due diversi livelli di strutture alberghiere
Guida parlante italiano in esclusiva
Fotosafari e l’incontro con gli scimpanzé e i gorilla, a bordo di veicoli 4×4
“… A pochi passi da loro, alcuni, specie i cuccioli ed i giovani adulti, si sono avvicinati oltre ogni limite sino a togliermi la macchina fotografica e ad esaminare la fibbia del mio zaino. Uno di loro s’e’ persino messo a giocare con i lacci dei miei scarponi. Avevo la sensazione che non immaginasse che gli scarponi, in verità, non fossero parte di me …”
Diane Fossey, gennaio 1970, National Geographic.
L’Uganda si trova in Africa orientale e occupa una superficie più o meno corrispondente a quella del Regno Unito. Confina a nord con il Sudan, a est con il Kenya, a sud con il lago Vittoria, la Tanzania e il Ruanda e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Data la densità di popolazione relativamente bassa e la scarsità di fauna, l’Uganda non deve fare i conti con i problemi ambientali che attanagliano gli altri paesi della regione. I parchi nazionali e le zone selvagge godono di buona salute ed esistono le condizioni ideali per il ricostituirsi della fauna endemica. Il Kibale National Park ospita la più elevata densità di primati al mondo e il Bwindi National Park è uno degli ultimi habitat del gorilla di montagna.
CONSIGLIATO
Un viaggio in Uganda è adatto a tutti; è ideale per i viaggi di nozze, per chi viaggia con bambini, per chi cerca un avventura e per chi cerca un tour di gruppo su misura, o un Trekking Gorilla.
Età minima Gorilla tracking – si segnala che l’età minima per poter effettuare il Gorilla Tracking è tassativamente di 15 anni già compiuti
Programma di viaggio
Partenza in serata per Entebbe, via scalo internazionale, con voli di linea. Pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Entebbe previsto in giornata. Disbrigo delle formalità d’ingresso. Incontro con il vostro autista/guida parlante inglese. Trasferimento nell’hotel prescelto. Resto del pomeriggio a disposizione per relax. Cena libera. Pernottamento.
Entebbe: Rappresenta il primo punto di incontro con l’Uganda, dato che è in questa gradevole cittadina sulle rive del Lake Victoria, situata a 45 km dalla capitale Kampala, che si trova l’aeroporto internazionale. Oltre ad essere il punto di partenza e d’arrivo dei tour, offre una serie di attività supplementari quali l’escursione al Santuario degli Scimpanzé dell’Isola di Ngamba, e la visita al Giardino Botanico.
Pensione completa. Partenza in direzione di Fort Portal, capitale del Regno del Tooro, all’ombra delle favolose “Montagne della Luna”, il Rwenzori. Pranzo e visita di un mercato locale. Proseguimento per Kibale. Sistemazione alberghiera, cena e pernottamento.
Fort Portal: Fort Portal, noto anche come Kabarole in Rutooro, è una città nella parte occidentale dell’Uganda. E ‘la sede del Distretto di Kabarole e Toro Kingdom. Si trova a circa 320 chilometri si strada asfaltata a due corsie, a ovest di Kampala, capitale dell’Uganda ed a breve distanza dalla Kibale Forest.
Kibale: Kibale National Park è un parco nazionale in Uganda occidentale per la salvaguardia della foresta sempreverde pluviale. Il parco è stato creato nel 1993 per proteggere una vasta area di foresta precedentemente gestita come Riserva Forestale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nel 1932). Il parco confina con il Parco Nazionale Queen Elizabeth ed è un importante centro eco-turistico e destinazione per safari, famosa per la sua popolazione di scimpanzé addomesticati e 12 altre specie di primati. E’ anche la location del Makerere University Biological Field Station (MUBFS).
Pensione completa. Al mattino raggiungeremo il quartier generale del Parco e, dopo un breve briefing da parte delle guide locali, partiremo per una passeggiata che ci consentirà di incontrare una delle famiglie di scimpanzè che vive nella foresta. La passeggiata durerà circa tre ore. Rientro al lodge e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento verso il Queen Elizabeth National Park, con possibilità di soste nei pittoreschi villaggi che si incontrano lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento.
Il Queen Elizabeth è uno dei più antichi parchi nazionali del paese e si estende per 2.000 Kmq e presenta zone diversissime tra loro: savana, foreste, brughiere, fiumi e laghi. Da molti è considerato il parco più bello. Senza dubbio il più ricco. Parliamo di oltre 95 specie di mammiferi e ben 600 specie di uccelli. Con un po’ di fortuna si può tentare di scorgere i leoni di Ishasha, gli unici che qui hanno abitudine a salire sugli alberi.
Pensione completa. Mattinata dedicata ad un fotosafari nel Parco. Pranzo pic-nic oppure al lodge. Nel pomeriggio, escursione in barca sul Kazinga Channel, dal quale sarà possibile ammirare paesaggi grandiosi oltre a diversi animali, quali elefanti, ippopotami, buffali e numerose varietà di uccelli.
Pensione completa. Proseguimento verso il Bwindi Impenetrable National Park, attraversando il settore meridionale del Queen Elizabeth N.P., con possibilità di avvistare qualche leone arboricolo. Sistemazione al lodge prescelto. Cena e pernottamento.
Il Bwindi National Park, chiamato anche Bwindi Impenetrable Forest, si trova nella parte sud-occidentale del Paese ed è universalmente famoso perchè consente l’avvicinamento, con un trekking accessibile a tutti, del maestoso gorilla di montagna. Questo Parco si estende per 331 chilometri quadrati di densa foresta pluviale. Protetto dall’UNESCO, è una delle più ampie foreste naturali dell’Africa orientale ed è la sede di circa metà dell’intera popolazione superstite di gorilla di montagna. L’altitudine varia da 1160 a 2607 metri sul livello del mare ed è uno dei più ricchi ecosistemi d’Africa, con 120 specie di mammiferi, più di 350 specie di uccelli, 202 specie di farfalle e 163 specie di alberi. Il Parco rappresenta il luogo ideale per la ricerca dei gorilla ed i permessi sono limitati a 12 al giorno. Si possono inoltre effettuare interessanti percorsi a piedi fino alle cascate Munyanga oppure itinerari unici per gli appassionati di bird-watching.
Pensione completa. Si procede oggi di buon mattino verso il quartier generale del parco (Uganda Wildlife Authority Park) dove ci si unisce alla guida locale e ai “trackers” (i veri localizzatori dei gorilla nella foresta). Si parte così per il trekking nella foresta che, a seconda degli spostamenti notturni dei gorilla (che possono coprire distanze ragguardevoli), può essere anche impegnativo. Da considerare che trekking sino ad oltre 6 ore non sono così rari. Il fondo scivoloso (siamo sulle pendici di una montagna), la fitta vegetazione (non a caso il nome per esteso del parco è: Bwindi Impenetrable National Park) e l’altitudine (il parco si attesta tra i 1.160 e i 2.607 metri sul livello del mare) rende il percorso idoneo a chi dispone di una buona forma fisica. I Gorilla di Montagna con cui entrerete in contatto in Uganda appartengono a circa gruppi ben definiti. I permessi quotidiani sono concessi per un massimo di 8 persone per ogni gruppo di gorilla. I Gorilla hanno subito negli ultimi anni ad un delicato e graduale processo di adattamento alla presenza umana e questo permette ai privilegiati visitatori di interagire con loro. Non solo assolutamente aggressivi ma è necessario seguire attentamente le istruzioni date dalla guida per poterli avvicinare senza alcun pericolo. Dal momento del contatto è possibile dedicare un’ora alla loro osservazione ma talvolta, se il gruppo mostra nervosismo, il periodo può essere accorciato, insindacabilmente, dalla guida per ovvie ragioni di sicurezza. Parliamo sempre di animali selvaggi e gli avvistamenti non possono essere garantiti ma ultimamente si registra un successo pari al 95%. Questi primati sono estremamente rari e oggi se ne contano solo circa 650 esemplari. Al termine di questa incredibile esperienza si rientra al lodge per il meritato riposo.
Dopo la prima colazione partenza per il Lake Mburo National Park. Lungo il percorso visita dell’Igongo Cultural Centre, dove verrà anche servito il pranzo. Al termine proseguimento per il Lake Mburo. Fotosafari nel parco. Cena e pernottamento al lodge prescelto.
Il Parco Nazionale Lake Mburo ha un’estensione di 260 chilometri quadrati – di cui il 20% della sua superficie è occupato da zone umide e acque dolci – con un’altitudine tra i 1200 e i 1828 metri sul livello del mare. Il lago che dà il nome al parco è infatti soltanto uno dei cinque specchi d’acqua che si trovano entro i suoi confini e fa parte di un sistema complesso di laghi e zone paludose interconnesse ed alimentate dal fiume Rwinzi. Il resto del territorio del parco è occupato da savana alberata dove diverse specie di acacia si trovano insieme e da zone ad alte erbe. Famoso anche per la grande varietà di specie di ungulati, tra questi la zebra di Burchell, l’oribì, il facocero, l’impala. Nel lago vivono ippopotami e lungo le sue sponde sono numerosi i nidi di aquila pescatrice africana, mentre nelle zone umide sono frequenti i bufali. Sono possibili gite in barca sul lago, durante le quali è facile avvistare aquile, martin pescatori e altri uccelli acquatici oltre agli ippopotami.
Prima colazione. Partenza per l’aeroporto di Entebbe. Da qui rientro con voli di linea in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Importante:
– l’itinerario potrà subire delle variazioni a discrezione dell’organizzazione e in base alle disponibilità dei permessi per i gorilla e alle condizioni delle strade
– gli avvistamenti di gorilla non possono naturalmente essere garantiti durante il “GORILLA TRACKING“, parliamo sempre di animali selvaggi; ultimamente, tuttavia, si registra un successo pari al 95%.
-
Caratteristiche del viaggio:
Tipologia: Viaggio di gruppo a date fisse, durata 10 giorni – 7 notti
Guida: Parlante inglese
Gruppo: minimo 2 partecipanti
Sistemazione: pernottamenti in hotel/lodge cat. “classic” o “deluxe”
Trattamento: come da programma
Trasporti: Veicolo 4×4 tipologia: LAND CRUISER da 5 o 7 posti a seconda del numero finale dei partecipanti
Gorilla Trekking: permesso a ragazzi di minimo 15 anni compiuti -
Consigli utili:
Si consiglia di premunirsi di pellicole fotografiche prima della partenza essendo difficile trovarle in loco ed a prezzi più elevati. È bene munirsi di medicine di uso personale. Preghiamo di non lasciare mai incustoditi oggetti di valore ed apparecchiature fotografiche sia negli alberghi che nei pulmini.
CLIMA
Il clima è tropicale, mitigato dall’altitudine. La temperatura è relativamente costante tutto l’anno con giornate calde (20°/27°C) e notti fresche (10°/18°C). Clima umido nelle foreste. Il trekking dei gorilla avviene sempre su terreno fangoso e bagnato, ma il periodo migliore è compreso tra giugno e settembre. Di norma piove a marzo/maggio e ottobre/novembre.ABBIGLIAMENTO & BAGAGLIO
Per i safari si consiglia di munirsi di indumenti pratici e leggeri, scarpe comode da trekking, un copricapo ed occhiali da sole. Alla sera per proteggersi dagli insetti è raccomandabile indossare camicie a manica lunga e pantaloni. Per le escursioni nella Bwindi Impenetrable Forest e nel Parco Nazionale dei Vulcani suggeriamo invece un abbigliamento più caldo per la notte. Raccomandiamo di limitare al minimo il proprio bagaglio, molti dei lodges dispongono di servizio di lavanderia, e di utilizzare borse/sacche morbide. In ogni caso gli hotel di Kampala possono garantire il deposito del bagaglio in eccesso. Per chi effettua il Gorilla Tracking consigliamo uno zainetto impermeabile, scarpe leggere da trekking impermeabili, macchina fotografica (ma non sarà permesso usare il flash), guanti di pelle, giacca e pantaloni antipioggia, T-shirt e pantaloni lunghi ma leggeri, un cappellino impermeabile e una borraccia per l’acqua. OBBLIGATORIO: utilizzo di borse/sacche morbide con un peso inferiore ai 20kg.La franchigia bagaglio che appare sul biglietto deve essere rispettata. L’eccedenza, a partire da 1Kg in più sarà trasportata a spese dell’interessato. La spesa varia dai 10 ai 70 Euro al Kg. Per quanto riguarda i voli interni la franchigia bagaglio è di 15Kg. OBBLIGATORIO limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando ESCLUSIVAMENTE BORSE/SACCHE MORBIDE con peso inferiore ai 20 kg per via dei mezzi utilizzati.
CERTIFICATI SANITARI:
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, come deciso nell’estate del 2016 dalle autorità nel paese. Consigliamo la profilassi antimalarica e in ogni caso di rivolgersi sempre a un ufficio ASL/centro vaccinazioni internazionali prima della partenza. -
le sistemazioni:
Categoria Superior:
ENTEBBE: K Hotel
KIBALE NATIONAL FOREST: Turaco Tree Tops
QUEEN ELIZABETH PARK: Buffalo safari Lodge
BWINDI: Nkuringo Bwindi Gorilla LodgeCategoria Deluxe:
ENTEBBE: Latitude 0
KIBALE NATIONAL FOREST: Ndali Lodge
QUEEN ELIZABETH PARK:Elephant Plains Lodge
BWINDI: Clouds Mountain Gorilla LodgeN.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Uganda? Clicca qui
Prezzi e date:
10 giorni – 7 notti
Safari – minimo 2 partecipanti
Quota per persona a partire da:
partenze | cat. SUPERIOR | cat. DELUXE | ||
in doppia | in singola | in doppia | in singola | |
21 e 28 agosto 2023 | € 4.640 | € 5.323 | € 7.285 | € 8.876 |
04, 11, 18 e 25 settembre | € 4.640 | € 5.323 | € 7.285 | € 8.876 |
09 e 23 ottobre | € 4.344 | € 4.930 | € 7.023 | € 8.560 |
06 e 20 novembre | € 4.344 | € 4.930 | € 6.238 | € 7.588 |
04, 18 e 25 dicembre | € 4.640 | € 5.323 | € 7.023 | € 8.560 |
I prezzi sono da intendersi “indicativi”, si prega contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità.
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: da circa € 390/450 (variabili anche a seconda delle compagnie ed aeroporti utilizzati; soggette a riconferma all’emissione dei biglietti)
Assicurazione, costo in base al totale della prenotazione: non inclusa, da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Permesso Gorilla Tracking+Scimpanzé: da € 680 (importo soggetto a variazioni senza preavviso)
NOTA BENE: i permessi devono essere tassativamente pagati al momento della conferma del viaggio e non sono rimborsabili in caso di cancellazione.
La quota comprende:
- Voli di linea dalla città prescelta in classe economica
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Tutti i trasferimenti durante il tour in veicolo Land Cruiser 4×4 da 5 o 7 posti a seconda del numero finale dei partecipanti
- 7 notti in camere standard negli hotel / lodge menzionati nel programma di viaggio con servizi privati annessi
- Trattamento di pensione completa, esclusa la cena della prima sera ad Entebbe
- Autista/guida parlante inglese durante tutto il tour
- Visite, escursioni ed attività come da programma
- Chimp Trekking Porter Fee
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali (il totale delle tasse aeroportuali ed eventuali fuel surcharge sono soggetti a riconferma in fase di emissione biglietti aerei)
- Permessi per i gorilla da riconfermarsi alla prenotazione (NOTA BENE: i permessi devono essere tassativamente pagati al momento della conferma del viaggio e non sono rimborsabili in caso di cancellazione)
- Pasti non menzionati, bevande ai pasti, mance,
- Visto consolare
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI NECESSARI PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: I turisti italiani che desiderano visitare l’Uganda devono essere in possesso del passaporto con validità superiore a 6 mesi dalla data di uscita dal paese e con almeno 2 pagine libere.
Per entrare nel Paese è necessario il visto d’ingresso, ottenibile solo ed esclusivamente on-line prima della partenza dall’Italia.
Per coloro che visiteranno nello stesso viaggio due o più di questi Paesi: UGANDA, RWANDA, KENYA, BURUNDI, potrà essere richiesto, sempre on-line, un visto valido per tutti questi Paesi (EASTAFRICA VISA), sempre al costo di USD 100.
Il visto può essere richiesto collegandosi al seguente link: https://visas.immigration.go.ug
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Vaccinazioni
Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i turisti provenienti direttamente dall’Europa. Per chi proviene da zone dove la febbre gialla è endemica (es. Kenya, Tanzania, Etiopia, Mozambico, Zambia etc.) è obbligatorio presentare il Certificato di Vaccinazione contro la febbre gialla. Tale vaccinazione è obbligatoria anche se dall’Uganda si prosegue verso altri paesi africani o verso le isole dell’Oceano Indiano. Consigliate la profilassi antimalarica e l’adozione di misure di precauzione generale (bere solo acqua e bibite in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio ed evitare cibi crudi, lavare e sterilizzare le verdure, evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sottoriva, a causa della bilarzia).