UZBEKISTAN
Il meglio dell'Uzbekistan
Uzbekistan:
UZBEKISTAN:
Nomi leggendari: Bukhara, Samarcanda, che ci evocano miti e leggende; che ci riportano a quando il nome di Tamerlano risuonava in tutta l’Asia Centrale; a quando la seta, quel filo sottile, legò l’Oriente all’Occidente. Sulla rete che collegava l’antica Ch’ang-an a Bisanzio dove per settecento anni, dal II sec. AC, si sono svolti i commerci della seta, l’Uzbekistan si annida nel cuore dell’Asia. Culla di civiltà vetustissime, sintesi di Oriente e Occidente, del mondo nomade delle steppe e di quello stanziale e colto dei grandi imperi, questa terra esercita uno straordinario fascino anche ora….
IL VIAGGIO:
Un viaggio straordinario lungo un ramo della leggendaria Via della Seta, con soste all’antica regione della Battriana e visite alle classiche città di Samarcanda, maestosa e ricca di preziosi monumenti dell’epoca di Tamerlano dalle cupole di un turchese accecante, Bukhara, la città santa, magnificamente conservata e dal fascino indicibile, Khiva, sito di valore universale protetto dall’Unesco.
Luoghi visitati: Tashkent, Termez, Samarcanda, Bukhara, Khiva
Il meglio dell'Uzbekistan
Partenza con volo di linea Turkish Airlines via Istanbul per Urgench. Volo notturno.
Arrivo a Khiva in prima mattinata e sistemazione in hotel. Visita della cittadina, vera perla dell’architettura islamica e antico centro della Via della Seta tra i meglio conservati. Il suo centro storico e la sua cinta muraria in mattone crudo sono state integralmente restaurate, facendone una vera e propria città-museo: si inizia, entrando dalla porta ovest, con la bella madrasa di Amin Khan, il tozzo minareto di Kalta Minor e la famigerata fortezza “Kunya Ark”, per proseguire per le stradine visitando le numerose madrase ed antiche moschee che si susseguono lungo il percorso. Degne di nota sono la moschea Juma, edificato sopra l’antico luogo di culto del VIII/XI secolo, il cui interno è sorretto da una serie di colonne in legno, e la madrasa Islam Kohja. Seconda colazione in ristorante. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza in bus alla volta di Bukhara. Seconda colazione pic-nic a bordo. Arrivo nel pomeriggio ed inizio delle visite del centro storico. Cena e pernottamento.
Prima colazione. La città divenne uno dei centri più importanti della Via della Seta e conobbe il suo periodo di maggior splendore durante il periodo samanide, tra il IX ed il X secolo d.C. quando divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale. Intera giornata di visita del centro storico, in gran parte risalente al periodo del khanato tra il XVI ed il XVII secolo: la vita ruota intorno alla piazza Labi Hauz, al cui centro si trova una grande vasca attorno alla quale sorgono negozi e caffè all’aperto; visita in particolare della grande Moschea e del bellissimo minareto Kalon, il Mausoleo di Ismail Samani, la cittadella chiamata Ark, le madrase Kukeldas, di Ulug Begh e Aziz Khan, i resti della madrasa di Chor Minor con i suoi quattro minareti, i bazar ecc. Seconda colazione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita del Palazzo d’Estate, la residenza degli ultimi emiri di Bukhara, e della necropoli di Naqshbandi. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza in in treno veloce per Samarcanda. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città simbolo dei luoghi della Via della Seta: la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-Kari, famose per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi; il monumentale complesso dei mausolei Sach-i-Zinda; la moschea Bibi-Khanym, che sbalordisce per la ricchezza del decoro; il museo del sito archeologico di Afrassiab, l’antica Samarcanda abbandonata all’inizio del XII secolo dopo la conquista dei mongoli, l’osservatorio di Ulugh Begh, il bellissimo mausoleo di Gur Emir che ospita la tomba del grande Tamerlano. Seconda colazione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per il vicino confine con il Tajikistan e, dopo le formalità d’ingresso, proseguimento alla volta di Penjikent con sosta all’antichissimo sito di Sarazm, risalente al IV millennio a.C. Arrivo a Penjikent e visita del museo locale ed agli scavi dell’antico centro della Sogdiana che, nel VI secolo d.C. era uno dei più importanti città carovaniere sull’antica Via della Seta. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita del bazar cittadino e rientro a Samarcanda. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in bus per Termez. Lungo il percorso si effettueranno soste a Sachri Sabz, città natale di Tamerlano: si visiteranno le rovine del Palazzo d’Estate, il Mausoleo di Jehangir, figlio prediletto di Tamerlano, e la Moschea Kok Gumbaz. Seconda colazione in corso di viaggio. Arrivo a Termez nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della cittadina, situata nella regione dell’antica Battriana e lungo l’antico fiume Oxus al confine con l’Afghanistan, un’aera nella quale i Greci di Alessandro Magno fondarono numerose città. Si inizia con il museo archeologico, il complesso architettonico di Khakimi Termizi, risalente al XI/XV secolo, il mausoleo di Sultan Saodat. Seconda colazione. Si prosegue con la fortezza di età samanide di Kyrk Kyz, i resti del monastero buddhista di Fayaz Tepe. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza con volo per Tashkent. Arrivo e seconda colazione. Nel pomeriggio visita della città: le madrase Kukeldash e Barak Khan, la piazza e la moschea Khasty, il bazar Chorsu, la piazza del teatro dell’opera Navoi, la Piazza dell’Indipendenza, Amir Temur Square ed un breve giro in metropolitana tra le stazioni storiche. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.
Informazioni sul viaggio:
– l’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour
-
Le sistemazioni:
- Khiva: Hotel Asia Khiva
- Bukhara:Hotel Wyndham Bukhara
- Samarcanda: Hote Hotel Dilimah
- Termez: Hotel Termez Palace
- Tashkent: Hotel Mercure
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Uzbekistan? CLICCA QUI
Prezzi e date:
11 giorni – 9 notti
partenza dai principali aeroporti
partenze di gruppo minimo 4 partecipanti
guida locale parlante italiano
Quote per persona a partire da *:
partenze | in camera doppia/tripla |
in camera singola |
3° letto bambino ** |
23 e 30 marzo 2025 | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
06, 13, 20 e 27 aprile | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
04, 11, 18 e 25 maggio | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
01, 08, 15, 22 e 29 giugno | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
06, 13, 20 e 27 luglio | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
03, 10, 17, 24 e 31 agosto | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
07, 14, 21 e 28 settembre | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
05, 12, 19 e 26 ottobre | € 2.718 | € 3.145 | € 1.923 |
02 novembre | € 2.690 | € 3.140 | € 1.920 |
Note:
* Quote da intendersi sempre “indicative” e soggette a riverifica sulla base delle disponibilità effettive al momento della prenotazione
** Quota bambino: valida fino a 12 anni non compiuti in camera con due adulti
Tasse aeroportuali: da quotarsi in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
Tassa di soggiorno: € 42 a persona
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Triple adulti: sconsigliate in quanto viene normalmente fornita una brandina non adatta ad adulti
La quota comprende:
- voli internazionali di andata e ritorno con Turkish Airlines in classe economica o altra compagnia Iata
- spostamenti aerei interni menzionati in programma
- tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi indicati in programma
- guide locali parlanti italiano
- sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria
- trattamento pasti come specificato in programma
- accompagnatore dall’Italia al raggiungimento dei 20 partecipanti
- percentuali di servizio
- assicurazione medico/bagaglio base (massimale spese mediche di € 30.00 a persona)
La quota non comprende:
- tasse del biglietto aereo internazionale
- bevande
- pasti non menzionati
- mance e spese a carattere personale
- eventuali tasse d’imbarco in uscita
- assicurazione annullamento e integrativa medica/bagaglio
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non espressamente descritto in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto necessario con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese
Dal 1 febbraio 2019 è entrata in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia, l’esenzione dal visto di ingresso.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI