UZBEKISTAN

Passaggio a Samarcanda

9 giorni - 8 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Uzbekistan:

UZBEKISTAN:
Nomi leggendari: Bukhara, Samarcanda, che ci evocano miti e leggende; che ci riportano a quando il nome di Tamerlano risuonava in tutta l’Asia Centrale; a quando la seta, quel filo sottile, legò l’Oriente all’Occidente. Sulla rete che collegava l’antica Ch’ang-an a Bisanzio dove per settecento anni, dal II sec. AC, si sono svolti i commerci della seta, l’Uzbekistan si annida nel cuore dell’Asia. Culla di civiltà vetustissime, sintesi di Oriente e Occidente, del mondo nomade delle steppe e di quello stanziale e colto dei grandi imperi, questa terra esercita uno straordinario fascino anche ora….

 

IL VIAGGIO:
Tour tra i tesori dell’Uzbekistan nel cuore dell’Asia Centrale, Paese da sempre crocevia di popoli e traffici commerciali. Un tour dell’Uzbekistan è un viaggio alla scoperta delle città lungo l’antica via della seta, luoghi che rivelano uno splendore e fascino d’altri tempi.
L’Uzbekistan è custode di tesori architettonici ineguagliabili. I palazzi dell’epoca timuride sono assolutamente da non perdere, edifici dalle cupole azzurro smeraldo che costituiscono un paesaggio unico ed autentico.
La prima tappa del viaggio è Khiva, antica capitale della Corasmia e del Khanato di Khiva. Ammira le sue mura di fango mentre passeggi per questa storica località.
Attraversa il grande deserto del Kyzylkum per raggiungere Bukhara, città sacra all’Islam durante la dinastia Sasanide. Qui troverai edifici millenari e antiche madrase, un luogo che ti permetterà di immergerti nelle antiche usanze dell’Uzbekistan.
Fai una sosta a Shahrisabz per scoprire il leggendario luogo di nascita del grande Tamerlano. Successivamente, si arriva nella la città che più di ogni altra racchiude il fascino glorioso dell’Uzbekistan: Samarcanda. Le risorse storico-artistiche custodite da questa fantastica città rappresentano dei veri gioielli.
Il viaggio termina a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan e città dal retaggio sovietico. Interagisci con la popolazione locale e scopri le ricette tipiche, frutto della ricca tradizione gastronomica che si tramanda secolo dopo secolo. Visita i centri di produzione dei tappetti e scopri tutte le tipicità che fanno dell’Uzbekistan un Paese da visitare almeno una volta nella vita.

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - URGENCH

Partenza dall’Italia con voli di linea Turkish Airlines via Istanbul.

2° giorno: URGENCH - KHIVA

Arrivo all’aeroporto di Urgench al mattino presto. Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali, incontro con la guida locale e partenza per Khiva (circa 30 Km). All’arrivo sistemazione in hotel e tempo a disposizione per il riposo. Pranzo in ristorante locale. Inizio delle visite della città di Khiva, una cittadina medievale dal fascino uzbeko racchiusa all’interno di mura di fango. La Ichan Kala, la parte murata della città, è un sito di valore universale, protetto dall’Unesco, tanto da essere considerata una città-museo. Khiva è rimasta intatta dal XVI secolo e conserva edifici monumentali stupefacenti tra cui moschee, minareti, madrasse e antichi palazzi.
Passeggiando all’interno della città vecchia sembra di vivere in un passato così lontano dai nostri giorni che, se non fosse per il peregrinare di turisti lungo le vie del centro storico, stenteremmo a credere di vivere il nostro tempo.
Khiva, inoltre, vanta origine bibliche, secondo la leggenda, infatti, il fondatore della città su Sem, il figlio di Noè.
Visiteremo la Madrassa di Amin Khan e il minareto “Kalta Minor” (1852-1855), che colpisce soprattutto per le sue decorazioni e le sfumature azzurre e verde smeraldo.
Visita della residenza Kunya Arc, la “vecchia fortezza” costruita tra il X-XIX secolo, antica residenza dei sovrani di Khiva. Al suo interno si trovano l’harem, la zecca, una moschea e una prigione.
Visiteremo la Madrassa di Mukhamed Rakhim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rakhim Khan, l’ultimo khan della città. Vista del Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (filosofo poeta e patrono di Khiva) XIV-XIX secolo, dalle notevoli decorazioni, con il suo incantevole cortile, uno dei luoghi più belli della città. Visita della Madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910) i monumenti islamici più recenti di Khiva. Il minareto, decorato con mosaici turchesi, assomiglia ad un insolito e incantevole faro; con i suoi 56 metri di altezza, è’ il più alto dell’Uzbekistan.
Proseguimento delle visite con la Moschea Juma “moschea del venerdì’” (X-XVIII secolo) dalle 218 colonne intarsiate in legno che sostengono il tetto succedendosi in armonia, seguendo una perfetta geometria.
Visita del Palazzo Tosh Houli (XIX secolo) il cui nome significa “casa di pietra” al cui interno si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva: piastrelle in ceramica, sculture in pietra e in legno. Infine, il Mausoleo di Seid Allaudin del XIV secolo, il monumento più antico della città e la nuova scuola russa risalente all’inizio del XX secolo. Cena in ristorante locale.

3° giorno: KHIVA - BUKHARA

Prima colazione. Partenza per Bukhara che si raggiunge dopo circa 7 ore di viaggio (esclusa la sosta per il pranzo), attraverseremo il grande deserto del Kyzylkum che significa “le sabbie rosse”. Arrivo a Bukhara nel pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale.

4° giorno: BUKHARA

Prima colazione in hotel. Bukhara rappresenta l’esempio più completo di città medioevale dell’Asia centrale. Le viuzze della città, i mercati coperti, ricordano gli antichi commerci di un tempo. È stata in passato il più grande centro della teologia musulmana. La vita, oggi, ruota intorno al complesso Lyabi Hauz: il punto di ritrovo di giovani uzbeki e turisti di ogni ove. Qui troviamo diversi caffè all’aperto e piccoli boutique hotel.
Visita del Mausoleo dei Samanidi (IX-X secolo.) uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città, costruito appunto dai Samanidi per omaggiare il capostipite della loro dinastia, sepolto al suo interno insieme ad altri discendenti.
Visita del Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec.) costruito sopra una sorgente. Il nome significa “fonte di Giobbe”.
Vista della Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) e la fortezza dell’Ark (X-XX sec). Visita del sontuoso complesso Poi Kalon che include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonde 10 metri. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre, che contrastano con il paesaggio circostante, sorge la Madrassa di Miri Arab del XVII secolo.
Pranzo in un ristorante locale. Visita dei mercati coperti di Bukhara risalenti al XVI secolo: il Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri); il Toki- Telpak-Furushon (il mercato dei venditori di cappelli); il Toki-Sarrafon (i cambiavalute).
Visita della Madrassa di Ulugbek, risalente al 1417, una delle tre madrasse fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda. Visita, inoltre, della Madrassa di Abdulazizkhan (1651- 1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek.
A seguire, visita della Moschea “Magokhi Attar”, che si trova nel centro storico della città nei pressi del Lyabi Hauz. La moschea è la più antica della regione, risale al XII secolo, e la sua valenza storica è avvalorata dai rinvenimenti di un antico tempio zoroastriano del V secolo, distrutto successivamente dagli arabi, i cui reperti sono stati portati alla luce dagli scavi archeologici degli anni trenta.
Visita, quindi, del complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno ad una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”) e rappresenta indubbiamente il posto più tranquillo della città all’ombra di secolari alberi di gelso. Il complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e la Madrassa Kukeldash. In serata si assisterà ad uno spettacolo folcloristico all’interno della madrassa. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel .

5° Giorno: BUKHARA – SAMARCANDA

Prima colazione. Di primo mattino partenza per Samarcanda. Lungo il percorso si effettuerà una sosta a Sachri Sabz, città natale di Tamerlano (arrivo dopo circa 5 ore). Si visiteranno le rovine del Palazzo d’Estate, il Mausoleo di Jehangir, figlio prediletto di Tamerlano, e la Moschea Kok Gumbaz. Pranzo in ristorante locale e a seguire partenza per Samarcanda. Arrivo verso sera (dopo circa 3 ore), sistemazione in hotel. In serata cena tradizionale in famiglia a base di Plov***, piatto nazionale, ove si potrà assistere alla preparazione. Pernottamento in hotel. Trattamento: pensione completa (prima colazione, pranzo e cena).

***Per le partenze dal 1 giugno la cena a base di plov in casa famiglia verrà effettuata a Bukhara il 3° giorno.

6° giorno: SAMARCANDA

Prima colazione in hotel. Samarcanda è una città-leggenda. Da un timido sguardo sulla piazza Registan si resta attoniti dal grandioso fasto ancor oggi percettibile e dall’atmosfera, che solo in questo luogo dell’Uzbekistan, è semplicemente incantevole. Visiteremo quindi la piazza Registan, circondata dalle madrasse di Ulugbek, Sher-Dor e Tilla-Kori. A seguire visiteremo il mausoleo di Gur-Emir, che ospita la tomba di Tamerlano e alla moschea Bibi-Khanum, dedicata alla moglie prediletta del re e sosta, infine, al colorato bazar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla magnifica necropoli Shakhi-Zinda, un autentico tesoro architettonico. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel. Trattamento: pensione completa (prima colazione, pranzo e cena)

7° giorno: SAMARCANDA – TASHKENT

Prima colazione in hotel. Al mattino ultimazione delle visite della città. Nei pressi di Samarcanda, visiteremo una “fabbrica” di produzione della carta. Gli artigiani, qui impiegati, ci illustreranno le tecniche di lavorazione e alcuni degli strumenti, come ad esempio mulini ad acqua, utilizzati per la produzione di questo materiale così comune e altrettanto antico. Visiteremo infine una fabbrica di tappeti artigianali, prima del pranzo in ristorante locale. Trasferimento presso la stazione ferroviaria e partenza per Tashkent a bordo del treno “Afrosiab”. Arrivo in serata, sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale e pernottamento.

8° giorno: TASHKENT

Prima colazione. Mezza giornata dedicata alla visita della capitale. Poco resta del passato di Tashkent a causa di un devastante terremoto nel 1966. L’attuale Tashkent si uniforma ai caratteri europei nello stile e nell’architettura. Diversi sono gli edifici che rimandano al periodo sovietico dai palazzi amministrativi ad alcuni grandi hotel. Visiteremo il complesso “Khast Imam”, che include: La Madrassa di Barak Khan; La Moschea del Venerdi’ (Juma); Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano più antico (VII secolo.); Il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi. Vista del “Chorsu Bazzar”, uno dei più grandi mercati orientali nell’Asia Centrale. Vista del Museo delle Arti Applicate, un magnifico edificio con vivaci decorazioni in stucco (ghanch) e in legno intagliato. Resto del tempo a disposizione. Cena in ristorante locale. Pernottamento

9° giorno: TASHKENT - ITALIA

Prima colazione. Rilascio delle camere secondo regolare orario di check out. In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea di rientro per l’Italia.

Informazioni sul viaggio

– L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour.
– Il viaggio in Uzbekistan richiede un buono spirito di adattamento dovuto ad alcuni trasporti su strade non sempre in ottime condizioni.
– Il tour qui proposto prevede diverse soluzioni ricettive, a partire dalle catene internazionali fino ai boutique hotel, a seconda dei gusti delle preferenze.
– Partenze di gruppo.
– I supplementi per i periodi di alta stagione, ove previsti, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
– Per accedere ad alcuni siti e moschee viene richiesto di togliere scarpe e calze.
– Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno.
– Partenze individuali sulla base degli operativi dei voli Turkish Airlines.

  • Le sistemazioni:

    Hotel proposti categoria standard 3* sup /4*:

    • Khiva: Asia Khiva 3* / Orient Star Khiva/ Zarafshon boutique
    • Bukhara: Asia Bukhara 3*/ Paradise Luxury Plaza 4*
    • Samarkand: Grand Samarkand/Malika (boutique hotel)/Continental 4*
    • Tashkent: Simma water&spa 4*/ Regal Stay 4*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi approfondimenti sull’Uzbekistan? Clicca qui

Prezzi e date:

9 giorni – 8 notti
Partenze di gruppo a date fisse dall’Italia

Quota per persona a partire da:

Partenze in doppia suppl. singola
23  aprile 2023 € 1.840 € 290
30 aprile € 1.930 € 290
28 maggio € 1.850 € 290
01 giugno € 2.090 € 400
23 luglio € 1.910 € 400
27 agosto € 1.910 € 400
03 settembre € 2.090 € 400
01 ottobre € 1.910 € 400

Tasso di cambio: € 1,00 = USD 1,06
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.

Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: € 325 soggette a variazione

Assicurazione annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Volo intercontinentale Turkish Airlines dall’Italia in classe economica, tariffa soggetta a riconferma secondo disponibilità
  • Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o se non disponibili in altri della stessa categoria.
  • Early check in a Khiva il giorno dell’arrivo
  • Trattamento indicato nel programma: pensione completa.
  • Trasferimenti in minivan/bus a seconda del numero di partecipanti (ad uso esclusivo) e visite come indicato nel programma. Ingressi ai siti menzionati.
  • Trasferimento in treno come indicato nel programma
  • Guida locale parlante italiano durante il viaggio
  • L’assicurazione base

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Tasse locali da pagare localmente
  • Le mance, le bevande, le escursioni facoltative
  • Assicurazione annullamento
  • Quota di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente descritto in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

UZBEKISTAN: Formalità d’ingresso
Scopri di più
UZBEKISTAN: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto necessario con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese
Dal 1 febbraio 2019 è entrata in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia, l’esenzione dal visto di ingresso.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI