AUSTRIA

Vienna, Salisburgo, Innsbruck

7 giorni - 6 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Il fascino dell’Austria è quello alpino dei suoi idilliaci paesaggi di montagna, tra laghi e villaggi incastonati tra foreste e cime rocciose, ma anche quello romantico e raffinato di città come Salisburgo, luogo natale di Mozart, e della capitale Vienna, che ancora conserva gli echi dell’Impero Asburgico e tra le cui vie sembrano risuonare le delicate note di un valzer.

Un idillio che diventa realtà. Inizia una vera immersione nell’incanto dell’Austria, dove le valli alpine si intrecciano con città intrise di storia e cultura. Un percorso che svela paesaggi dipinti con la maestria di un artista celeste, laghi sereni e foreste ancestrali. Salisburgo e Vienna, testimonianze dell’Impero Asburgico, custodiscono segreti d’arte e melodie. Questo tour è un invito a scoprire il cuore pulsante di un paese che abbraccia il visitatore con la sua inebriante miscela di natura e tradizione.

Memorie di un passato armonioso. A Vienna, capitale baciata dal Danubio, l’atmosfera romantica dell’Impero Asburgico si sposa con la modernità. Ogni sua strada è un racconto di gloria passata, e tra i palazzi sfarzosi e i giardini incantati si avverte ancora il riverbero dei valzer di Strauss. Le note delicate di un pianoforte sembrano fluttuare nell’aria, e le strade di questa città vibrano di storia e cultura.

Melodie alpine. Tra le colline di Klagenfurt e l’arte di Graz, tra le rive del Danubio a Linz e la maestosità delle Alpi a Innsbruck, ogni tappa di questo viaggio è un capitolo di un’avventura indimenticabile. Salisburgo, città di Mozart, offre un’armonia di suoni e colori, mentre gli sguardi si perdono tra le vette imponenti di un paesaggio alpino senza tempo. In questo tour, l’Austria si svela come un poema di bellezza, un viaggio dove ogni passo è una nota in una sinfonia di emozioni.

Un viaggio in Pullman Gran Turismo, con la possibilità di effettuare il viaggio da/per l’Italia in volo.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Austria

Tour in pullman: Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman è prevista una tappa in più lungo il percorso. Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Austria. Sostiamo a Klagenfurt, capitale della Carinzia, per il pranzo libero e una breve passeggiata con l’accompagnatore nel suo incantevole centro storico. Proseguiamo in direzione di Graz, detta la “città nel verde” per la sua splendida posizione sul fiume Mur, dove ci attende la cena.

2° giorno: Arrivo a Vienna

Tour in pullman: iniziamo la visita guidata di Graz, con cui ammiriamo la piazza Hauptplatz, la torre Uhrturm e il cinquecentesco palazzo Landhaus. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Vienna, dove ci aspetta un primo giro panoramico lungo il Ring, la grande arteria che racchiude il centro storico e sulla quale si affacciano molti monumenti. In serata la cena è inclusa.

Tour in aereo: raggiungiamo Vienna con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo è possibile aggregarsi al resto del gruppo per la visita panoramica di Vienna. In alternativa incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena.

3° giorno: Vienna

Dedichiamo l’intera giornata di oggi alla visita di Vienna, che inizia con l’interno della Cattedrale di Santo Stefano e prosegue con il Graben, Michaelsplatz, gli esterni della residenza asburgica dell’Hofburg e la Chiesa degli Agostiniani. Dopo il pranzo libero visitiamo il Museo di Storia dell’Arte, uno dei più importanti al mondo, che oltre ad ospitare importantissime opere d’arte, è esso stesso un’opera straordinaria di architettura, scultura e pittura, al quale lavorarono i più importanti artisti della Vienna di fine ‘800. Dopo la cena libera è possibile assistere a un concerto facoltativo in un famoso palazzo viennese.

4° giorno: Vienna - Melk - Linz

Al mattino partiamo per Melk, facendo una sosta a Durnstein, una delle cittadine più pittoresche della Valle del Danubio, circondata da pregiati vigneti e nota per la sua abbazia e il castello medievale, dove per un periodo fu prigioniero Re Riccardo Cuor di Leone. Proseguiamo poi fino all’imponente Abbazia benedettina di Melk, che visitiamo dopo il pranzo. Di origine medievale, l’abbazia odierna è caratterizzata da un raffinato stile barocco e la sua biblioteca è famosa fin dal Medioevo per la quantità di manoscritti che custodisce. Raggiungiamo quindi Linz, vivace e moderna città affacciata sul Danubio, dove ci aspetta una passeggiata panoramica con l’accompagnatore prima della cena.

5° giorno: Linz - Salisburgo

Lasciamo Linz e attraversiamo il Salzkammergut, la spettacolare e romantica Regione dei Laghi del Salisburghese, passando per Gmunden, piccola ed elegante località eletta a luogo di vacanza dai reali di Hannover e dai compositori Brahms e Schubert. Attraversiamo i centri di villeggiatura sui laghi Traunsee ed Ebensee di Bad Ischl, residenza estiva degli Asburgo, e di St. Wolfgang, una delle cittadine più suggestive della Regione dei Laghi. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Salisburgo, città che diede i natali a Mozart, e visitiamo con la guida il suo centro storico, un armonioso accostamento di vie medievali ed edifici barocchi. La cena è inclusa nei dintorni di Salisburgo.

6° giorno: Salisburgo - Innsbruck

In mattinata partiamo per Innsbruck, antica residenza asburgica affacciata sul fiume Inn, dove abbiamo del tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamo la capitale del Tirolo con una visita guidata panoramica che tocca l’antico palazzo Landhaus e il palazzo del Goldenes Dachl, il “tettuccio dorato” simbolo della città, una loggia dal tetto ricoperto di tegole di rame dorato. Terminiamo la visita alla Chiesa di Corte, che ospita il monumento funebre dell’Imperatore Massimiliano I. La sera ci aspetta una cena di arrivederci al ristorante, accompagnata da uno spettacolo folkloristico.

7° giorno: Innsbruck - Rientro in Italia

Tour in pullman: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero (se il tempo lo permette potrebbe essere effettuata una sosta ai Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens). L’arrivo è previsto in tarda serata.

Tour in aereo: salutiamo l’accompagnatore e il resto del gruppo e, in base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto di Monaco per il rientro. L’assistente è a disposizione per dare informazioni sul trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza.

Informazioni sul viaggio:

L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour

  • località di partenza, navette, pullman, bagagli:

    CITTÀ DI PARTENZA
    I viaggi in pullman partono da quattro città di primaria importanza, facilmente raggiungibili da tutta Italia. Da Milano partiamo per Francia, Gran Bretagna, Benelux e Centro Europa. Da Bologna partono tutti i viaggi diretti verso l’Italia Meridionale. Da Padova, invece, partono tutti i viaggi diretti verso l’Est Europa. Da Verona, infine, partiamo per alcuni viaggi in Germania e Italia. Le città di partenza possono essere raggiunte in tre modi differenti: scegliendo il servizio navetta, viaggiando in autonomia oppure utilizzando la nuova formula treno + pullman.

    IL SERVIZIO “PARTENZA SOTTO CASA”
    A fronte di un modesto supplemento, è possibile richiedere il trasferimento direttamente dal proprio domicilio al punto di partenza più vicino. In questo caso l’orario di partenza non potrà essere definito prima dei due giorni precedenti alla partenza. Il servizio “Partenza Sotto Casa” è un prodotto di trasferimento collettivo (quindi non privato).

    RAGGIUNGERE LE CITTÀ DI PARTENZA IN AUTONOMIA
    Le città di partenza sono punti nevralgici di collegamento e possono essere facilmente raggiunte in autonomia: in auto, in treno o in aereo. Per chi avesse la necessità o il desiderio di prenotare pernottamenti aggiuntivi, prima o dopo la partenza del viaggio, offriamo una tariffa agevolata: € 50 a persona e a notte per il pernottamento e la prima colazione (supplemento sistemazione in camera singola € 30). La tariffa è soggetta a disponibilità da verificare al momento della prenotazione: in caso di mancanza di disponibilità, verranno proposte sistemazioni alternative.

    LE NAVETTE
    È disponibile un capillare servizio di trasferimenti (denominate “navette”) che collega oltre 200 citta italiane ai punti di smistamento (Bologna, Padova, Verona e Milano).
    Elenco completo di luoghi e orari di partenza, supplementi ed eventuali annotazioni particolari: su richiesta.
    Per gruppi superiori ai 6 passeggeri possono essere richiesti punti di raccolta personalizzati, senza alcun supplemento, purché rientrino nell’istradamento programmato. Lungo il tragitto, le navette raccolgono anche altri partecipanti e potrebbe essere necessario il cambio del mezzo. I trasferimenti si effettuano in pullman, minibus, o autovettura con conducente e sono confermati con un minimo di 15 partecipanti. In mancanza del numero minimo, il trasferimento è previsto in treno in 2° classe e sarà data comunicazione entro 5 giorni dalla data di partenza. Il punto di ritrovo, come pure l’eventuale orario indicato all’atto della prenotazione, potrebbero subire modifiche che saranno comunicate prima della partenza. Sulle navette i posti non sono assegnati.

    I PULLMAN
    Sono utilizzati solo pullman Gran Turismo e di recente immatricolazione. L’aria condizionata è disponibile in tutti i mezzi (tranne quelli in Nord Europa), ma in alcuni casi potrebbe non essere sufficiente a mitigare ottimamente il caldo. Eventuali bibite e caffè serviti a bordo sono a pagamento.

    POSTO ASSEGNATO
    Al momento della prenotazione vi verrà assegnato il posto in pullman che rimarrà lo stesso per tutto il viaggio. Solo in rari casi, che saranno puntualmente segnalati, non è possibile provvedere all’assegnazione dei posti. Inoltre per i tour “combinati” il posto non può essere assegnato per le tratte in cui il bus effettua servizio navetta. Anche questi casi sono puntualmente segnalati. A seconda della configurazione del mezzo di trasporto, il numero di posto potrà cambiare. In tal caso l’accompagnatore provvederà a riassegnare il nuovo posto tenendo conto delle priorità originali. In caso di partenze con pochi partecipanti potrebbero essere usati minibus da turismo, adeguati al numero di persone che effettuano il viaggio e comunque dotati di tutti i comfort. L’assegnazione dei posti è soggetta a verifica e quindi a variazione nei 15 giorni prima della partenza, per assicurare sempre il massimo distanziamento a bordo dei mezzi.

    BAGAGLI
    Consigliamo di portare non più di una valigia a persona in considerazione delle norme presenti in diversi Paesi che prevedono un limite massimo di carico. A bordo è sempre vietato fumare (il divieto si estende anche alle sigarette elettroniche) ed è obbligatorio mantenersi seduti quando il mezzo è in movimento. Si rammenta di vigilare personalmente il bagaglio a mano in quanto si declina qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento e/o furto di oggetti e documenti personali.

  • Le sistemazioni:
    • Graz: IntercityHotel Graz
    • Vienna: Hotel Eurostars Embassy
    • Linz: Courtyard by Marriott Linz
    • Salisburgo: Hotel Hubertushof
    • Innsbruck: Hotel Grauer Bär

     

    N.B. Le sistemazioni  previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Austria? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

7 giorni – 6 notti
Viaggio di gruppo, minimo 15 partecipanti
Accompagnatore locale e guide locali in lingua italiana

Quota per persona a partire da *:

Partenze
combinazione “in bus”
in doppia suppl. singola
25 aprile 2025 € 1.710 € 450
27 maggio € 1.710 € 450
09 giugno € 1.710 € 450
23 giugno € 1.710 € 450
21 luglio € 1.750 € 450
04 agosto € 1.750 € 450
11 agosto € 1.750 € 450
01 settembre € 1.710 € 450

 

Partenze
combinazione “in aereo”
in doppia suppl. singola
26 aprile 2025 € 2.200 € 450
28 maggio € 2.150 € 450
10 giugno € 2.150 € 450
24 giugno € 2.150 € 450
22 luglio € 2.280 € 450
05 agosto € 2.280 € 450
12 agosto € 2.280 € 450
02 settembre € 2.150 € 450

* NOTA: le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Partenza “direttamente da sotto casa”: supplemento € 60 per persona

Partenze da altre località: quote su richiesta

Forfait obbligatorio: all’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a € 115 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.

Quota individuale gestione pratica: € 50

Assicurazione Annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Escursioni facoltative:
– Concerto a Vienna: €55
Concerto in famoso palazzo viennese per assaporare la musica di Mozart e Strauss e l’atmosfera viennese in una speciale cornice. La quota comprende: l’entrata al concerto, l’assistenza dell’accompagnatore, il trasporto in pullman.

La quota comprende:

  • Assistente in aeroporto a Milano (solo viaggio in aereo)
  • Volo a/r con franchigia bagagli e tasse aeroportuali incluse (solo viaggio in aereo)
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo viaggio in aereo)
  • Viaggio in bus GT
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate a Vienna, Salisburgo, Monaco
  • 6 pernottamenti con prima colazione
  • 3 cene (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • 2 cene aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)

La quota non comprende:

  • Eventuale supplemento volo e tasse aeroportuali in base a disponibilità (solo viaggio in aereo)
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Gli ingressi ai monumenti
  • Eventuali visite facoltative
  • Pasti non previsti in programma e bevande ai pasti
  • Extra di carattere personale, mance e facchinaggi
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

AUSTRIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
AUSTRIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti non scaduti. Il documento d’identità deve essere esibito in caso di richiesta da parte delle Autorità locali.
Sono stati temporaneamente reintrodotti controlli ai confini fra le Germania e l’Austria e fra l’Austria e l’Ungheria e la Slovenia. Inoltre, il traffico di tir provenienti dalla Germania che attraversano il confine fra Austria e Italia lungo il transito del Brennero è periodicamente sottoposto a limitazioni. Di conseguenza, possono verificarsi ritardi e periodi di attesa alla frontiera.
L’Austria accetta la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata.

Viaggi all’estero dei minori: i minori devono essere in possesso di un proprio documento valido per l’espatrio. Se non viaggiano con i genitori, è opportuno munirli di una dichiarazione di accompagno, rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati.

Visto d’ingresso: non necessario

Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI