LADAKH

Tra Cielo e Terra

10 giorni - 8 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Il cuore del Tibet: nessuna definizione è più adatta per descrivere il Ladakh, il fantastico altopiano annidato sul tetto del mondo: qui la tradizione tibetana è la più pura ed il Dalai Lama è di casa. Il fascino dei suoi mille monasteri che si arroccano sulle alture più impervie è superato solo dal superbo contesto naturale: fiumi sacri, verdi vallate, deserti, cime innevate sotto il cielo blu cobalto dell’Himalaya.

Durante i festival dei monaci buddisti indossano costumi coloratissimi e grandi maschere ed eseguono danze rituali e musiche religiose, dando affascinanti spettacoli.

 

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Delhi

Partenza dall’Italia con volo per Delhi, con eventuale cambio aeromobile. Pasti, pernottamento a bordo.

2° Giorno: Delhi

Pensione completa con prima colazione a bordo. Arrivo a Delhi in mattinata. Trasferimento in hotel. Pranzo. Sistemazione nelle camere riservate, che saranno disponibili dalle ore 14.00. Pomeriggio giro panoramico della città coloniale con sosta ai palazzi governativi davanti al Gate of India e visita dello spettacolare complesso del Qutub Minar. Pernottamento.

3° Giorno: Delhi - Leh

Pensione completa. In mattinata volo per Leh, capitale del Ladakh situata a circa 3500 mt di altitudine. Pomeriggio di riposo necessario all’acclimatamento. Pernottamento.

ALTITUDINE ED ACCLIMATAMENTO
Non sottovalutate l’effetto dell’altitudine. Anche se vi sentite bene, non riposare il giorno dell’arrivo può voler dire ipotecare l’intera vacanza. Vi preghiamo vivamente, anche se vorreste uscire subito, di stare fermi il primo giorno per acclimatarvi. Vi trovate a più di 3.500 m slm e tra pochi giorni salirete ancora. Normali sintomi sono mal di testa, fiato corto, battiti del cuore accelerati, gambe molli, nausea e a volte vomito. Solitamente si presentano forti il primo giorno. Non spaventatevi, l’effetto sarà minore già dal secondo. Dal terzo dovrebbe ritornare tutto alla normalità. Se non affrontate appropriatamente l’altitudine con il riposo, i sintomi potrebbero perdurare per l’intero viaggio. Bere tanti liquidi e mai freddi (tè, acqua) e limitare la quantità di cibo ai pasti. Non prendere se possibile medicinali per non coprire i sintomi di problemi più gravi.

4° Giorno: Leh

Pensione completa. Visita del Monastero di Thiksey, ampio complesso che ospita un importante centro studi per monaci, e di quello di Hemis, uno dei piu’ importanti del Paese che conserva un’ eccellente collezione di testi sacri e la piu’ grande Tanka del Ladakh. Sosta fotografica al monastero di Shey. Pomeriggio visita al monastero di Spituk e a quello di Phyang, con le sue numerose sale che ospitano una collezione di bronzi, antichi dipinti e sale tantriche. Pernottamento.

5° Giorno: Leh - Valle di Nubra

Pensione completa. Trasferimento alla valle di Nubra attraverso lo spettacolare passo di KardungLa a 5602 mt di altitudine. Nel pomeriggio visita al solare monastero di Samstaling e a quello di Diskit. Al tramonto, passeggiata sulle dune di sabbia con possibilità facoltativa di safari a dorso di cammello battriano. Pernottamento.

6° Giorno: Valle di Nubra - Leh

Pensione completa. In mattinata, rientro a Leh. Pomeriggio visita dello Shanti Stupa dal quale si gode un’ottima vista sulla valle e tempo a disposizione per una passeggiata nel bazar di Leh. Possibilità di visitare lo Sankar Gompa. Pernottamento.

7° Giorno: Leh - Uletokpo

Pensione completa. Trasferimento ad Uletokpo lungo la valle dell’Indo. Lungo la strada, visita a due dei monasteri più belli del Ladakh: Likir e Alchi, capolavoro assoluto di affreschi, risalente all’XI° secolo. Pernottamento.

8° Giorno: Uletokpo - Leh

Pensione completa. In mattinata, visita del monastero di Lamayuru, il piu’ antico Gompa del Ladakh, sito in cima ad una incredibile valle che ricorda il paesaggio lunare. Rientro a Leh. Pomeriggio visita del piccolo monastero di Stakna e di quello di Matho, situato in un suggestivo paesaggio. Discesa a piedi attraverso il grazioso villaggio. Pernottamento.

9° Giorno: Leh - Delhi

Pensione completa. Trasferimento in aeroporto. Volo per Delhi. All’arrivo, visita della tomba in pietra e marmo del Nawab Safdarjang e del tempio Bahai, a forma di fiore di loto. Trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per il relax. Camera a disposizione fino alla partenza o pernottamento per chi parte l’indomani. In tarda serata, trasferimento in aeroporto. Imbarco.

10° Giorno: Delhi - Italia

Nelle primissime ore del mattino (notte tra penultimo e ultimo giorno) volo di rientro in Italia. Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.

Informazioni sul viaggio:

– L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade.
– Voli interni: secondo le nuove norme indiane si potrà imbarcare 1 solo bagaglio il cui peso massimo è di 15 kg e portare 1 solo bagaglio a mano di massimo 7 kg.
– Viaggio avventura, a causa dell’altitudine e delle modeste sistemazioni comunque tra le migliori disponibili
– In Ladakh sistemazione in hotel 3 stelle superiore a Leh, 3 stelle nelle altre località, tutti con bagno privato
– in occasione dei vari festival il programma indicato subirà delle modifiche: richiedeteci il programma dettagliato

  • Le sistemazioni:
    • Delhi: The Grand 5*/Vasant Continental
    • Leh: Spic & Span 3* su
    • Valle di Nubra: Desert Himalaya campo tendato – premium tents / Osey Khar Resort
    • Uletokpo: Ule Ethnic resort – Deluxe cottages

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • CONTROLLI MEDICI:

    Le altitudini estreme del Ladakh richiedono la certezza di non avere problemi di cuore, pressione alta o polmonari. Per la vostra sicurezza e tranquillità durante il viaggio, vi consigliamo di fare un check up medico prima della partenza. Vi aiuterà a non confondere semplici problemi di adattamento all’altitudine con altri più gravi.

  • CLIMA:

    In Ladakh il periodo migliore per viaggiare va da maggio alla prima metà di ottobre, proprio quando la stagione è più calda nel resto dell’India. Ma qui siamo in alta montagna e a queste altitudini il clima migliore è la primavera-estate. In luglio e agosto arriva, anche se generalmente blando, il monsone per cui potrebbe piovere. Di solito invece le piogge non sono presenti (salvo eccezioni) fino a giugno e poi a settembre e ottobre. Quando piove sulle valli, sulle cime e sugli alti passi ci sono sempre possibilità di nevicate.
    Si avvisa chi viaggia prima di metà maggio e dalla fine di settembre che il clima in questi periodi è più freddo.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’India? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

10 giorni – 8 notti
partenze da Milano Malpensa e dai principali aeroporti
minimo 4 partecipanti

Quote per persona, a partire da:

partenze in doppia/tripla in singola
02 Giugno 2025  € 2.949 € 3.492
16 Giugno – Festival di Lamayury € 2.998 € 3.540
29 Giugno – Festival di Hemis € 2.998 € 3.540
07 Luglio € 2.949 € 3.492
20 Luglio – Festival di Phyang € 3.282 € 3.824
01 Agosto – Festival di Dhakthok € 3.282 € 3.824
11 Agosto € 3.233 € 3.776
25 Agosto € 2.949 € 3.492
08 Settembre € 2.949 € 3.492

Nota bene:
– le quote sono sempre da riconfermare in fase di prenotazione, in base alla disponibilità dei voli
– in occasione dei vari festival il programma indicato subirà delle modifiche: richiedeteci il programma dettagliato

Tasse aeroportuali: da quantificare, variabili in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento

Quota individuale gestione pratica: € 95 per persona

La quota comprende:

  • Volo intercontinentale in classe economica dai principali aeroporti
  • Tutti i voli interni indicati, in classe economica
  • Franchigia bagaglio secondo le regole specifiche della compagnia intercontinentale;
  • Tutti i trasferimenti via terra indicati, con mezzo di trasporto adeguato al numero dei partecipanti. In Ladakh solo auto 4X4, senza aria condizionata
  • Trattamento come indicato nel programma
  • Pernottamenti negli hotel indicati o similari di pari categoria, camera standard
  • Circuito come da programma indicato
  • Tutte le visite e gli ingressi indicati
  • Guida indiana parlante italiano che accompagna il gruppo dall’arrivo in India alla partenza dall’India, Ladakh compreso
  • accompagnatore italiano al raggiungimento dei 16 partecipanti
  • assicurazione medico/bagaglio base
  • kit da viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (supplemento a parte)
  • Visto India: E-VISA, visto elettronico
  • Assicurazione multirischio, integrativa spese mediche e annullamento,  da calcolare in base al costo totale del viaggio
  • Bevande e pasti eventualmente non indicati in programma
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato nel programma o in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

INDIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
INDIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato,  bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito.  Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.

Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:

  1. entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
  2. cliccare su “check your visa status”
  3. inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
  4. cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
  5. stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.

Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.

Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI