LADAKH
Tra Cielo e Terra
Il viaggio
Il cuore del Tibet: nessuna definizione è più adatta per descrivere il Ladakh, il fantastico altopiano annidato sul tetto del mondo: qui la tradizione tibetana è la più pura ed il Dalai Lama è di casa. Il fascino dei suoi mille monasteri che si arroccano sulle alture più impervie è superato solo dal superbo contesto naturale: fiumi sacri, verdi vallate, deserti, cime innevate sotto il cielo blu cobalto dell’Himalaya.
Durante i festival dei monaci buddisti indossano costumi coloratissimi e grandi maschere ed eseguono danze rituali e musiche religiose, dando affascinanti spettacoli.
Come alloggio, sono state scelte in Ladakh le sistemazioni migliori disponibili, che a Leh sono dei 5* ufficiali che valgono in realtà 4* semplici, nelle altre località 3* superiore.
Programma di viaggio
PARTENZE 2023:
– 06, 13 e 20 agosto
– 10 settembre
PARTENZE SPECIALI FESTIVAL 2023:
– 10 giugno: FESTIVAL DI LAMAYURU
– 25 giugno: FESTIVAL DI HEMIS
– 08 luglio: FESTIVAL DI PHYANG
– 22 luglio: FESTIVAL DI DAKTOK
Informazioni sul viaggio:
– L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade.
– Voli interni: secondo le nuove norme indiane si potrà imbarcare 1 solo bagaglio il cui peso massimo è di 15 kg e portare 1 solo bagaglio a mano di massimo 7 kg.
– Viaggio avventura, a causa dell’altitudine e delle modeste sistemazioni comunque tra le migliori disponibili
– Partenze minimo 4 passeggeri.
-
Le sistemazioni:
- Delhi: Hyatt Regency 5* sup. / Le Meridien / The Grand / The Lalit / Radisson Blu
- Leh: The Grand Dragon 4* semplice / Hotel Abduz / Grand Himalaya / Zen resort
- Uletokpo: Ule Ethnic Resort (Deluxe Cottages) 3* sup. / Zimskhang Alchi
- Valle di Nubra: Osey Khar Resort (cottages) 3* sup. / Desert Himalaya (Royal Tents)
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
-
CONTROLLI MEDICI:
Le altitudini estreme del Ladakh richiedono la certezza di non avere problemi di cuore, pressione alta o polmonari. Per la vostra sicurezza e tranquillità durante il viaggio, vi consigliamo di fare un check up medico prima della partenza. Vi aiuterà a non confondere semplici problemi di adattamento all’altitudine con altri più gravi.
-
CLIMA:
In Ladakh il periodo migliore per viaggiare va da maggio alla prima metà di ottobre, proprio quando la stagione è più calda nel resto dell’India. Ma qui siamo in alta montagna e a queste altitudini il clima migliore è la primavera-estate. In luglio e agosto arriva, anche se generalmente blando, il monsone per cui potrebbe piovere. Di solito invece le piogge non sono presenti (salvo eccezioni) fino a giugno e poi a settembre e ottobre. Quando piove sulle valli, sulle cime e sugli alti passi ci sono sempre possibilità di nevicate.
Si avvisa chi viaggia prima di metà maggio e dalla fine di settembre che il clima in questi periodi è più freddo.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sull’India? Clicca qui
Prezzi e date:
10 giorni – 8 notti
partenze da Milano Malpensa e dai principali aeroporti
minimo 6 partecipanti
Quote per persona, a partire da:
partenze 2023 | in doppia/tripla | in singola |
10 giugno (Festival di Lamayuru) | € 2.855 | € 3.734 |
25 giugno (Festival di Hemis) | € 2.855 | € 3.734 |
08 luglio (Festival di Phyang) | € 2.855 | € 3.734 |
22 luglio (Festival di Daktok) | € 3.139 | € 4.018 |
06, 13 e 20 agosto | € 3.113 | € 3.992 |
10 settembre | € 2.829 | € 3.708 |
Nota bene: le quote sono sempre da riconfermarsi in fase di prenotazione.
Tasse aeroportuali: da € 370 circa, soggette a variazione in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
Assicurazione:
.. assicurazione medico-bagaglio base: inclusa nelle quote
.. multirischio – integrativa medico-bagaglio-annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Quota individuale gestione pratica: € 95 per persona
Visto E-VISA: visto elettronico che può essere fatto direttamente dal cliente online e pagato con carta di credito.
Necessario passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html)
Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto, della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo a partire da euro 55 a persona.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sé, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
La quota comprende:
- Volo intercontinentale in classe economica da Milano o aeroporti equiparati
- Tutti i voli interni indicati, in classe economica
- Franchigia bagaglio secondo le regole specifiche della compagnia intercontinentale; 15 kg per i voli interni all’India
- Tutti i trasferimenti via terra indicati, con mezzo di trasporto adeguato al numero dei partecipanti. In Ladakh solo auto 4X4, senza aria condizionata.
- Trattamento come indicato nel programma
- Pernottamenti negli hotel indicati nel singolo itinerario o similari di pari categoria, camera standard
- Circuito come da programma indicato
- Tutte le visite e gli ingressi indicati
- Guida indiana parlante italiano (tour escort) dai 4 partecipanti. A fianco della guida indiana proveniente da Delhi, in Ladakh vi sarà al seguito una guida del posto, parlante esclusivamente inglese, di cui la guida di Delhi farà la traduzione
- assicurazione medico – bagaglio base
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (supplemento a parte)
- Visto India: E-VISA, visto elettronico che può essere fatto direttamente online e pagato con carta di credito.
Riceverete tutte le notizie ed istruzioni necessarie, siete pregati di non effettuare la procedura di ottenimento del visto prima di averle lette. L’ingresso nel Paese non è consentito a chi è privo del necessario visto. Portare con sé il passaporto, che deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di rientro del viaggio. - Assicurazione multirischio – integrativa medico-bagaglio-annullamento (supplemento a parte, da quantificarsi in base al costo totale del viaggio)
- Bevande e pasti eventualmente non indicati in programma
- Mance (importo specificato nei documenti di viaggio) ed extra a carattere personale
- Quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non espressamente indicato nel programma o in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato, bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito. Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.
Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:
- entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
- cliccare su “check your visa status”
- inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
- cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
- stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.
Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI