
VIAGGIO UGANDA e RWANDA
Parchi e Gorilla
Il Viaggio
Un viaggio alla scoperta dei meravigliosi scenari naturali dei grandi parchi dell’Uganda e del Rwanda. Un itinerario che non finirà mai di stupire, dal Parco Nazionale delle Cascate Murchison alla Rift Valley Albertina, un viaggio indimenticabile tra i paesaggi incontaminati dell’Africa più remota.
Sono previste anche esperienze a contatto con la fauna locale, come il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale, l’escursione nel Queen Elizabeth National Park e nel Virunga Conservation Area, dove si potranno incontrare i gorilla nel loro habitat naturale. Inoltre, si potrà esplorare lo straordinario Parco dei Vulcani che ospita una delle comunità di gorilla di montagna più grandi al mondo.
Un programma di enorme interesse naturalistico che non mancherà di stupire per la sua unicità.
L’itinerario include le seguenti attività:
- Eco-turismo degli scimpanzè al parco di Kibale e a Nyungwe
- Eco-turismo dei gorilla di montagna in Uganda
- Una camminata a scelta nel Parco dei Vulcani
Sono facoltative le attività sul Lago Kivu.
Programma di viaggio
Partenza per Entebbe (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe, incontro con lo staff locale per il benvenuto e per il trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento.
Dopo colazione, inizia l’avventura in Uganda in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi, entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls. Arriverete al punto del “Top of the Falls”, la sommità delle cascate Murchison, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento.
Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore, delle quali parte su strade sterrate nel parco per un totale di circa 350 km
Trattamento: pensione completa
Presto al mattino, dopo la colazione, si parte per un safari fotografico mattutino, dove potrai avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto tra scorci di savana indimenticabili. Rientro al lodge.
Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate. Godrete della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento.
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, lascerete il parco in direzione sud, passando tra posti stupendi e punti panoramici lungo la Rift Valley Albertina. Passerete tra verdi piantagioni di tè, di banane, di caffè. Attraverserete Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma, dove organizziamo il pranzo e una breve camminata naturalistica. Proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda. Cena e pernottamento al lodge.
Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, dalle 6 alle 8 ore a seconda delle condizioni delle strade per un totale di 350 km
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, ci sarà il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Qui si possono vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa, scimmie velvet. La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzè in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati. Per pranzo avete la possibilità di assaggiare il cibo locale (esperienza molto interessante). Nel pomeriggio, organizzeremo una camminata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e le tradizioni dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”, che noi sosteniamo. In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, con cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Dopo una tazza di caffè all’alba, partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata. Raggiungerete i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio godetevi la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga, dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, breve spostamento nel settore Ishasha del parco Queen Elizabeth, cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, safari fotografico a Ishasha, area famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi topi, bufali, iene maculate, cobo Ugandese, antilopi d’acqua e molte specie di volatili. Dopo pranzo, proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda, il Kigezi, è un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Cena e pernottamento al lodge.
Nota: Il trasferimento odierno può variare fino a 5 ore secondo la condizione delle strade, per circa 140 km.
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, farete un’escursione in barca sul Lago Bunyonyi, il lago più profondo del paese, libero dalla bilarzia, ricco di isole dalle molte storie e di volatili che la guida vi aiuterà a identificare. Pranzo. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso l’Area di Conservazione Virunga, tra Kisoro e il Ruanda, ai piedi del vulcano Muhavura, dove si trova il parco di Mgahinga Gorilla oppure il parco di Bwindi Forest Impenetrabile. Cena e pernottamento al lodge.
NOTA BENE: A seconda dei permessi per il trekking dei gorilla, il trekking si potrà svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, comincia il trekking alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna. Il trekking potrà essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco di Bwindi Impenetrabile. Il brivido provocato dall’incontro con i gorilla è una rara, movimentata ed eccitante avventura che vi lascerà un ricordo indelebile. Dovrete portare con voi acqua e il pranzo al sacco. Una buona forma fisica è consigliabile. Nel pomeriggio dopo il trekking breve spostamento in Rwanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, potete effettuare una camminata nel Parco dei Vulcani oppure vedere le scimmie dorate, una specie di primate endemica della zona. Pranzo. Nel pomeriggio consigliamo di visitare il Dian Fossey Gorilla Fund Ellen Campus, con la sua collezione fotografica che racconta la storia della conservazione dei gorilla dal tempo di Dian Fossey. Nel centro si trova anche l’Azizi Life Gorillas Gift Shop, da non perdere. Nella cittadina di Kinigi vi sono poi dei programmi di eco-turismo dove si può assistere alle tradizionali danze Intore. Si prosegue in direzione del Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Rwanda lungo il Lago Kivu. Cena e pernottamento nella cittadina di Kibuye, in un lodge con una vista stupenda sul Lago Kivu.
Trattamento: pensione completa
Dopo la colazione, escursione in battello sul Lago Kivu per vedere l’Isola di Napoleone e altri siti naturalistici. Dopo il pranzo in hotel, proseguirete il viaggio per Cyangugu, che si trova sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. Possiamo organizzare l’”esperienza del tea” rwandese attraverso l’organizzazione IVOMO https://ivomo.rw/, un’impresa sociale che ha lo scopo di promuovere cultura e turismo comunitario, per sostenere le comunità locali attraverso il turismo responsabile nel Sud-Ovest del Rwanda. Le attività includono la raccolta del tea con i contadini, la lavorazione del tea tradizionale e moderna, la degustazione presso la fabbrica a Gisakura. Si visita il museo del tea e si sostengono le comunità locali acquistando dei souvenirs nel negozio di prodotti tipici. Cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Dopo la colazione di buon’ora, alle 6 entrerete nella foresta di Nyungwe per il trekking dei colobi angolani e di altri primati della foresta. Il Parco si espande su 970 km quadrati di verdeggianti colline, la più grande foresta tropicale nell’Africa dell’Est. Ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata ed è habitat degli scimpanzè. Rientro al lodge per il pranzo. Cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Dopo colazione, visita a Butare, la seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi di piccoli produttori artigianali caratteristici, quali per la lavorazione dei cesti e l’intarsio con materiali di legno. Un’ulteriore sosta può essere preziosa sulla strada per Kigali per la visita al palazzo reale del re tradizionale del Rwanda, il Mwami, presso Nyanza. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo in serata a Kigali e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Nota: Il tragitto odierno è di circa 5 /6 ore di strada, per circa 260 km.
Trattamento: prima colazione e pranzo
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.
Trattamento: prima colazione
Arrivo all’aeroporto di destinazione e termine del viaggio.
ESTENSIONE FACOLTATIVA AKAGERA NATIONAL PARK:
Dopo la colazione partenza in direzione Est per il Parco Nazionale dell’Akagera. Il parco ricopre un’estensione di savana di 1085 chilometri quadrati e prende il nome dal fiume che segna il confine con la Tanzania. L’area si caratterizza anche per la presenza di molti laghi, tra cui il principale è l’Ihema, poi il Lago Hago e Kivumba. Dal 2010 la gestione del parco ha visto molti progressi, tra cui il ripopolamento dei leoni e la protezione di alcune aree con recinzioni.
Dopo il pranzo al lodge, nel pomeriggio si organizza una escursione in battello sul Lago Ihema, un’esperienza unica per fare osservazioni di animali e volatili d’acqua, tra cui ippopotami, coccodrilli del Nilo e specie di uccelli d’acqua.
Cena e pernottamento al lodge.
Trattamento: pensione completa
Presto al mattino si parte per un safari fotografico lungo le piste Nord del parco. Tra gli animali più frequenti in queste savane ci sono le giraffe, elefanti, bufali, zebre, antilopi impala. Poco frequenti sono le iene maculate, i leopardi e i leoni. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Kigali. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Trattamento: prima colazione e pranzo
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.
Trattamento: prima colazione
Arrivo all’aeroporto di destinazione e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
PERMESSI PER I GORILLA
Segnaliamo che i permessi dei gorilla vengono acquistati al momento della conferma del viaggio e non saranno in alcun modo rimborsati (penale del 100%) in caso di cancellazione del viaggio da parte del cliente, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.
-
le sistemazioni:
HOTEL PREVISTI
- Entebbe: 2 Friends Beach Hotel / Boma Hotel
- Murchison Falls N.P.: Twiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village
- Kibale N.P.: Isunga Lodge / Kibale Guest Cottages / Guereza Canopy Lodge
- Queen Elizabeth N.P.: Ihamba Lakeside Lodge / Enganzi Lodge / Marafiki Lodge
- Queen Elizabeth N.P.: Ishasha Jungle Lodge
- Lago Bunyonyi: Arcadia Cottages Bunyonyi / Lake Bunyonyi Rock Resort
- Bwindi N.P.: Ichumbi Lodge / Lake Mulehe Bwindi Lodge / Lake Chahafi Lodge
- Volcanoes N.P.: Mountain Gorilla View Lodge / Tiloreza Ecolodge
- Kibuye: Cormoran Lodge / Inn On the Lake Hotel
- Nyungwe Forest N.P.: Chimpanzee Lodge / Emeraude Kivu Resort
- Kigali: Heaven Boutique Hotel / The Manor Hotel
- Akagera N.P: Mantis Akagera Game Lodge
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
-
Vaccinazioni obbligatorie:
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno. Il Ministero della Sanità del Rwanda ha reso noto che, a causa di un focolaio di febbre gialla nella regione, l’ingresso nel Paese sarà consentito solo alle persone in possesso del libretto di vaccinazione contro la malattia. Chi ne fosse sprovvisto potrà farsi vaccinare presso l’aeroporto internazionale di Kigali.
Approfondimenti sui Paesi:
Vuoi maggiori informazioni sull’Uganda? CLICCA QUI
Vuoi maggiori informazioni sul Rwanda? CLICCA QUI
Prezzi e date:
16 giorni – 13 notti
partenze minimo 2 partecipanti
Quote per persona a partire da, voli NON inclusi *:
partenze | viaggio base | estensione Akagera N.P. | ||
in doppia | suppl. singola | in doppia | suppl. singola | |
09 maggio 2025 | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
13 e 27 giugno | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
11 e 25 luglio | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
01 e 15 agosto | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
12 settembre | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
10 ottobre | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
07 novembre | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
12 dicembre | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
26 dicembre (speciale Capodanno) | € 6.070 | € 860 | € 1.220 | € 200 |
* NOTE:
– Quote sempre soggette a riconferma alla prenotazione
– VOLI: quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
Supplemento guida parlante Italiano (base 2 partecipanti): € 580
Quota individuale di gestione pratica: €115
Assicurazione obbligatoria annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- Trasferimenti da/per l’aeroporto
- Trasporto con veicolo 4×4 Land Cruiser con tettuccio apribile
- Autista / guida parlante inglese
- Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
- Permessi per i Gorilla di montagna (USD 800 per persona)
- Trekking degli scimpanzè al Parco di Kibale (USD 250 per persona)
- Trekking dei colobi al Parco di Nyungwe (USD 150 per persona)
- Sistemazione in hotels/lodge indicati o similari
- Pensione completa bevande escluse
- Escursione in battello in condivisione
- Riserva di Ziwa
- Attività di eco-turismo e visite incluse nel programma
- Acqua a bordo del veicolo
- Kit da viaggio
La quota non comprende:
- I voli internazionali e domestici in classe economica
- Tasse aeroportuali soggette a variazione
- I pasti e le bevande non previste in programma
- Early check-in e Late check-out in hotel
- Facchinaggio bagagli negli aeroporti
- Mance
- Attività indicate come facoltative
- Eccedenza bagaglio
- Visto di Ingresso e tasse di soggiorno da pagare in loco (ove richiesto)
- Assicurazione obbligatoria annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto ciò non evidenziato alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTI NECESSARI PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: I turisti italiani che desiderano visitare l’Uganda devono essere in possesso del passaporto con validità superiore a 6 mesi dalla data di uscita dal paese e con almeno 2 pagine libere.
Visto d’ingresso per l’Uganda: Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug.
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo è compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto). Il visto turistico è valido anche per Kenya e Ruanda. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dell’Interno ugandese, alla pagina http://immigration.go.ug/content/visas-and-passes#.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Vaccinazioni
Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i turisti provenienti direttamente dall’Europa. Per chi proviene da zone dove la febbre gialla è endemica (es. Kenya, Tanzania, Etiopia, Mozambico, Zambia etc.) è obbligatorio presentare il Certificato di Vaccinazione contro la febbre gialla. Tale vaccinazione è obbligatoria anche se dall’Uganda si prosegue verso altri paesi africani o verso le isole dell’Oceano Indiano. Consigliate la profilassi antimalarica e l’adozione di misure di precauzione generale (bere solo acqua e bibite in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio ed evitare cibi crudi, lavare e sterilizzare le verdure, evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sottoriva, a causa della bilarzia).
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: il visto di ingresso per breve periodo – fino a 30 gg – può essere richiesto direttamente all’arrivo all’aeroporto. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.migration.gov.rw. È possibile ottenere un’estensione del visto oltre i 15 giorni, facendone richiesta subito dopo l’ingresso nel Paese presso il Servizio di Immigrazione.
Il visto può essere per il solo Ruanda o, per un costo maggiore, anche per Kenya e Uganda.
Formalità valutarie: nessuna.