ARGENTINA e CILE
la Strada Andina
Il Viaggio
Uno spettacolare viaggio tra sconfinate pianure e maestose vette, immensi ghiacciai, foreste secolari e laghi di smeraldo lungo la mitica strada andina tra Argentina e Cile.
Consigliato:
Medio grado di difficoltà. Di impronta sportiva, è dedicato a chi ama il contatto con la natura selvaggia e ricerca itinerari fuori da sentieri battuti.
Programma di viaggio
Partenza per Buenos Aires con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in aeroporto e trasferimento all’hotel riservato. Pomeriggio dedicato alla visita della città.
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per Trelew. All’arrivo, partenza per Punta Tombo, che ospita la colonia di pinguini di Magellano più grande al mondo. Pranzo. Al termine, rientro in hotel e cena.
Distanza percorsa: circa 240 km
Prima colazione e partenza per l’escursione alla riserva faunistica della Penisola Valdes (colonie di leoni ed elefanti marini). Pranzo. Al termine, rientro in hotel e cena.
Distanza percorsa: circa 520 km
Prima colazione e partenza per Esquel, ai margini del bellissimo Parco Nazionale de los Alerces. Pranzo. Sistemazione nell’hotel riservato e cena.
Distanza percorsa: circa 600 km
Prima colazione e partenza lungo la Carretera Austral, attraverso ghiacciai e alti vulcani. Pranzo. Sistemazione nelle camere riservate dell’Hotel La Junta e cena.
Distanza percorsa: circa 320 km
Prima colazione e partenza per il Parco Nazionale Quelat, una delle aree meno frequentate, ma più belle del Cile. Pranzo e prosecuzione per Coyahique, con visita di Puerto Puyuhuapi. Cena e pernottamento in hotel.
Distanza percorsa: circa 300 km
Prima colazione e rientro in Argentina. Pranzo e proseguimento fino a Perito Moreno. Cena e pernottamento nell’hotel riservato.
Distanza percorsa: circa 550 km
Prima colazione e partenza per la visita della grotta de Las Manos Pintadas, con reperti a risalenti a 10.000 anni fa. Pranzo tipico e prosecuzione per l’estancia riservata a Lago Posadas. Cena e pernottamento.
Distanza percorsa: circa 320 km
Prima colazione e passeggiate nei dintorni. Rientro in estancia per il pranzo. Nel pomeriggio, possibilità di visitare le caverne degli indio Tehueche. Rientro in estancia e cena.
Prima colazione e partenza verso El Chalten, base per ascensione alle celebri vette Cerro Torre e Fitz Roy. Pranzo al sacco. Sistemazione all’hostaria riservata a El Chalten e cena.
Distanza percorsa: circa 570 km
Prima colazione. Escursione a piedi di circa 3 ore fino al punto panoramico sul Fitz Roy. Pranzo e visita al Lago del Deserto. Rientro in hostaria e cena.
Prima colazione e partenza per El Calafate. Proseguimento per il ghiacciaio Perito Moreno. Pranzo e rientro al El Calafate, cena nell’hotel riservato.
Distanza percorsa: circa 380 km
Prima colazione e giornata a disposizione. Cena in hotel.
Prima colazione e partenza per il Parco Nazionale Torres del Paine. Pranzo. Cena e pernottamento nell’hotel a Puerto Natales.
Distanza percorsa: circa 450 km
Prima colazione e rientro a El Calafate. Partenza con volo diretto a Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento all’hotel riservato.
Distanza percorsa: circa 330 km
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Clima:
Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre e l’estensione del paese influisce sulla varietà dei climi. In Patagonia e Terra del Fuoco il clima è freddo e ventilato, variabile e meno rigido di quanto si immagini. Escludendo le riserve faunistiche, abbandonate dagli animali da metà aprile a metà settembre, l’Argentina è visitabile tutto l’anno.
Aspetti pratici:
Il tour viene operato ad uso esclusivo. Si utilizzano fuoristrada adeguatamente attrezzati; sono previsti accompagnatori/guida di lingua italiana. Sono previsti alcuni trekking di difficoltà medio-bassa. Le sistemazioni sono in “hosterias” o “estancias”, spesso di gestione famigliare, pulite e confortevoli.
-
le sistemazioni:
- Buenos Aires (Argentina): Hotel**** (2 notti)
- Trelew (Argentina): Hotel*** (2 notti)
- Esquel (Argentina): Hotel***s (1 notte)
- La Junta (Cile): Hotel***s (1 notte)
- Coyhaique (Cile): Hotel**** (1 notte)
- Perito Moreno (Argentina): Hostaria (1 notte)
- Lago Posadas (Argentina): Estancia (2 notti)
- l Chalten (Argentina): Hotel*** (2 notti)
- El Calafate (Argentina): Lodge*** (2 notti)
- Puerto Natales (Cile): Hotel*** (1 notte)
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sui Paesi:
Vuoi maggiori informazioni sull’Argentina? Clicca qui
Vuoi maggiori informazioni sul Cile? Clicca qui
Prezzi e date:
18 giorni – 15 notti
partenze individuali giornaliere tutto l’anno
Quota per persona: data la particolarità del viaggio, la quotazione verrà fornita “su richiesta”
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- Passaggi aerei con voli di linea in classe economica
- Sistemazione negli hotel indicati con trattamento da programma
- Trattamento come da programma
- Tutti i trasferimenti
- Le visite menzionate nel programma, con guide come indicato negli “Aspetti pratici”
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Tasse di entrata ai parchi nazionali (tutti gli importi indicati sono da intendersi “indicativi”):
.. Penisola Valdes: USD 10
.. Punta Tombo: USD 7
.. Parco Nazionale Los Alerces: USD 10
.. Parco Quelat: USD 20
.. Grotta de Las Manos Pintadas: USD 7
.. Ghiacciaio Perito Moreno: USD 12
.. Torres del Paine: USD 32 - Tasse di uscita dall’Argentina (circa USD 20)
- Escursioni facoltative
- Pasti non indicati, bevande, mance ed extra in genere
- Assicurazioni
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, in corso di validità. Le competenti autorità locali non richiedono che il passaporto abbia una durata residua minima. Considerato tuttavia che il limite per i soggiorni turistici è di 3 mesi, con possibilità di chiedere una proroga fino a sei mesi, si consiglia di viaggiare con un passaporto che abbia una durata residua di almeno 6 mesi.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: non necessario per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.
Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Formalità valutarie: All’arrivo, i viaggiatori maggiori di 16 anni devono presentare una dichiarazione scritta alle Autorità doganali se in possesso di denaro contante o strumenti monetari in valuta straniera o locale per valori uguali o superiori a 10.000 dollari USA (5.000 dollari USA per minori di 16 anni).
E’ consentito uscire dal Paese con valuta straniera in contanti o metalli preziosi per un valore inferiore alla soglia di 10.000 dollari USA (5.000 dollari USA per minori di 16 anni).
Il possesso di valuta locale per importi equivalenti o superiori deve essere dichiarato all’autorità doganale.
Per quanto riguarda le operazioni di cambio all’Aeroporto, è possibile acquistare pesos all’arrivo per un totale non superiore all’equivalente di 500 dollari USA al tasso di cambio ufficiale del giorno.
Sulla base di disposizioni interne del Banco Nación Argentina, unico ente che è rimasto abilitato alle operazioni di cambio all’Aeroporto di Ezeiza dal 26/07/12, in uscita è possibile cambiare pesos in valuta straniera soltanto se si può dimostrare di aver acquisito pesos presso lo stesso sportello al momento dell’ingresso al Paese.
In tutte le grandi città del Paese, esiste una rete molto diffusa di sportelli bancari automatici per il prelievo di moneta locale con carta bancomat o di credito anche straniera, entro i limiti giornalieri prestabiliti dalla locale rete bancomat e dalla banca italiana d’origine.


Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: non necessario, per turismo fino a tre mesi (90 giorni) di permanenza nel Paese.
Si raccomanda di fare attenzione a non smarrire la copia del foglietto di immigrazione compilato all’atto di ingresso nel Paese, necessario per l’uscita dal Cile. In caso di furto occorre denunciarlo immediatamente.
Formalità valutarie: nessuna. Non è possibile fare ingresso in Cile con importi in contanti non dichiarati superiori ai 10.000 USD.
La valuta straniera in Cile può essere liberamente cambiata nel Paese. Il Peso è convertibile in tutte le monete. Le Società commerciali sono, sotto il profilo giuridico, simili a quelle italiane.
Ulteriori informazioni sono reperibili consultando i seguenti siti: http://www.ambsantiago.esteri.it ;
http://www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=40#slider-2
Controlli fitosanitari alle frontiere: al momento dell’ingresso nel Paese viene richiesto ai viaggiatori di compilare un modulo nel quale si dichiara l’eventuale presenza di frutta, miele, prodotti di origine vegetale (tra cui manufatti in legno) o animale (formaggi, insaccati, ecc.) ed altro.
Si invitano i viaggiatori a prestare particolare attenzione nella compilazione di tale dichiarazione, poiché vengono realizzati controlli capillari presso tutte le frontiere di ingresso (terrestri, portuali ed aeroportuali) da parte del SAG (Servicio Agricola y Ganadero), che provvede all’attento esame dei veicoli e di tutti i bagagli, anche tramite apparecchiature a raggi X.
Nel caso di rinvenimento di prodotti il cui ingresso e’ vietato nel Paese, essi vengono sequestrati e distrutti. Nel caso in cui non si sia provveduto a dichiararne il possesso, vengono applicate sanzioni pecuniarie anche rilevanti.
Onde evitare inconvenienti, si suggerisce di visionare preventivamente il sito web del SAG (www.sag.cl) nella sezione ingreso/salida de Chile/pasajeros, dove sono elencati i prodotti autorizzati e quelli vietati.
In caso di dubbio sul contenuto del proprio bagaglio o su specifici oggetti, si consiglia di dare risposta affermativa nella dichiarazione circa la possibile presenza di prodotti di origine animale o vegetale, lasciando ai funzionari del SAG la facoltà di identificare l’eventuale presenza di prodotti effettivamente vietati: in tal caso, i prodotti che dovessero essere rinvenuti verrebbero sequestrati, senza incorrere in sanzione alcuna.